Diritto Commerciale

Unione neutra tra aziende Ue se presenti stabilmente in Italia

07/07/2009 Argomenti della risoluzione 175 del 6 luglio 2009 dell’agenzia delle Entrate sono la fusione tra società residenti in altri Stati membri dell’Ue (nel caso di specie Regno Unito e Belgio) ai sensi della direttiva n. 90/434/CEE e il trattamento fiscale delle stabili organizzazioni in Italia. Si spiega che, nella sussistenza dei requisiti della direttiva citata, in Italia è fiscalmente neutrale la fusione tra due società con stabile organizzazione nel nostro Paese, entrambe, e residenti in Stati...
DirittoDiritto Commerciale

Se sussistono i requisiti della direttiva 90/434/CEE la fusione tra società Ue con stabili organizzazioni in Italia è neutra

07/07/2009 L’operazione di fusione prospettata nella risoluzione 175/E/2009 prevede: - l’incorporazione di una società di capitali belga, con stabile organizzazione in Italia, ad una società del Regno unito, con stabile organizzazione in Italia, ai fini della costituzione di una Società per azioni europea (SE); - alla data di efficacia della fusione, la società belga si estinguerà (con conseguente cancellazione della società dal registro delle imprese belga) e il suo patrimonio sarà trasferito alla...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Comunicazione per il registro

07/07/2009 Con titolo “Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell'articolo 9, comma 7, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7”, è ospitato in “Gazzetta Ufficiale” 152 il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 maggio 2009. Delibera gli adempimenti amministrativi per l'iscrizione al registro delle imprese e ai fini previdenziali, assistenziali,...
Diritto CommercialeDiritto

Promosse le soglie di fallibilità

02/07/2009 Con sentenza n. 198 del 1° luglio 2009, la Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità avanzata dal Tribunale di Napoli in ordine all'articolo 1, comma 2 della legge fallimentare, come modificata dal dlgs 169/07, nella parte in cui attribuisce all'imprenditore l'onere di dimostrare la sua collocazione al di sotto delle soglie di fallibilità. Secondo il Tribunale partenopeo, in questo modo verrebbe lasciata all'imprenditore la possibilità di sfuggire alla procedura...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il cattivo di 007 non è marchio

01/07/2009 Secondo il Tribunale di primo grado della Ue, i segni “Dr. No e “Dr. NO” rilevati dal film “Licenza di uccidere” non indicano, agli occhi del consumatore medio, l'origine commerciale del film – a differenza di altri segni come 007 o james Bond - bensì la loro origine artistica. Gli stessi, dunque, non costituiscono un marchio ma, quali opere di ingegno, sono tutelati dal diritto d'autore. I giudici europei, in particolare, hanno respinto la domanda di uso esclusivo del marchio “Dr. No”...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Perdite riportabili dopo una scissione

01/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 168/E del 30 giugno, precisa che la norma antielusiva prevista per le fusioni non è applicabile alle perdite che restano nella disponibilità della società che dà corso alla scissione. Il tutto è scaturito a seguito dell’interpello avanzato da una società che ha effettuato un’operazione di scissione parziale proporzionale, con attribuzione di una parte del proprio patrimonio a una beneficiaria di nuova costituzione. La scissa, che ha maturato delle...
DirittoDiritto Commerciale

Cautela sugli studi per le imprese sociali

30/06/2009 L’agenzia per le Onlus ha espresso soddisfazione per l’orientamento manifestato dall’agenzia delle Entrate nella circolare sugli studi di settore, la n. 29/2009 dello scorso 18 giugno. Nel documento si legge, che anche se la direzione centrale accertamento ritiene applicabile alle Onlus gli studi di settore, tuttavia, la mancanza di scopo di lucro di questo particolare tipo di attività e l’impiego di personale disabile o svantaggiato potrebbe far sì che l’impresa sociale non si accordi...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamento

Conferimenti e fusioni con riallineamenti ampi

29/06/2009 Un’ampia disamina è offerta in tema di riallineamento dei maggiori valori iscritti sulle attività immateriali in caso di operazioni di riorganizzazione aziendale tramite la sostitutiva di Ires/Irpef e Irap del 16%. Si approfondisce la circolare 28/2009 delle Entrate che contiene i chiarimenti attesi ed estende l’ambito applicativo in materia (l’affrancamento può interessare gli oneri pluriennali). Le disposizioni in merito non si presentano del tutto autonome dalle regole dell’articolo 176,...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

L'Antitrust all'offensiva sui negozi legali

28/06/2009 Dopo che l'Ordine degli avvocati di Brescia ha censurato l'iniziativa di due legali milanesi che avevano aperto dei negozi legali in strada con vetrine ed informazioni di carattere generale ai clienti, l'Antitrust ha avviato un'istruttoria per verificare se nella sanzione disciplinare inflitta dall'ordine bresciano si possano ravvisare distorsioni della concorrenza.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Dichiarazione sostitutiva entro il 30/6 per il 5 per mille 2009

24/06/2009 Con il comunicato del 23 giugno 2009 l’agenzia delle Entrate avvisa della scadenza al 30 giugno 2009 dell’invio, da parte degli enti del volontariato iscritti nell’elenco del 5 per mille 2009, della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il perdurare del possesso dei requisiti che danno diritto al beneficio. Si ricorda che tale dichiarazione, resa su modello conforme a quello approvato scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate, deve essere inviata dal legale...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco