Diritto Commerciale

Coop: utili distribuiti solo con riserve ricostituite

13/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 216 del 12 agosto 2009, spiega che il Dlgs 6/2003 - riforma del diritto societario - non ha previsto alcuna esplicita abrogazione della norma contenuta nell’articolo 3 della legge n. 28/1999, che prevede che "la disposizione dell'articolo 12, primo comma, della legge 16 dicembre 1977, n.. 904, riguardante l'esclusione delle somme destinate a riserve indivisibili dal reddito imponibile delle società cooperative e dei loro consorzi, deve intendersi...
DirittoDiritto Commerciale

Il Notariato sul diritto societario

12/08/2009 Dalle massime dell’Osservatorio del Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato – emanate in data 13 luglio 2009 – si leggono i seguenti chiarimenti in tema di diritto societario: - non è ammissibile, nelle Società a responsabilità limitata, il rinvio dell’assemblea di cinque giorni da parte dei soci che si dichiarano non sufficientemente informati, a meno della espressa previsione in specifica clausola statutaria; - si può, negli statuti delle Srl e delle Spa,...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Non è necessaria la forma scritta nella cessione di quote

10/08/2009 La Corte di appello di Roma, nel testo della sentenza n. 1636 del 2009, spiega che, in caso di cessione di azioni o quote di una società di capitali o di persone fisiche, non è necessaria la forma scritta ad substantiam. Questo perché dette operazioni hanno come oggetto immediato la partecipazione sociale mentre la quota parte del patrimonio rappresenta solo l'oggetto mediato dell'operazione stessa. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto Commerciale

Istruzioni sulle fusioni transfrontaliere

05/08/2009 L'Osservatorio lombardo sulla riforma del diritto societario, composto dal Comitato regionale notarile lombardo e dai conservatori dei registri imprese della Lombardia, ha messo a punto un documento in materia di operazioni di fusione transfrontaliere per come disciplinate, nel nostro ordinamento, dal decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 108 in attuazione della Direttiva comunitaria 2005/56/Ce. In base a questo provvedimento viene sancita la prevalenza della legge nazionale della società...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Class action pronta per il via

04/08/2009 Il Ddl sviluppo, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 136 del 31 luglio scorso, entrerà in vigore a partire dal prossimo 15 agosto. Conseguentemente, da tale data, debutterà anche la disciplina sostanziale della class action per la cui piena operatività occorrerà però ancora attendere il prossimo anno. Ed infatti, a partire da Ferragosto le imprese produttrici di beni e servizi che provochino danni identici ad una pluralità di consumatori potranno essere destinatarie di un'azione collettiva,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Rapporto Cerved: nel 2009 boom dei concordati preventivi

03/08/2009 Dai dati esposti dalla Cerved in un rapporto sulle imprese italiane, è emerso che in Italia, negli ultimi mesi del 2008 e nei primi del 2009, sono notevolmente aumentati i fallimenti delle imprese accompagnati, in particolare, da un vero boom dei concordati preventivi; questi ultimi nel primo semestre del 2009 sono addirittura aumentati della percentuale del +355% rispetto al primo trimestre del 2008 ed hanno già superato, in numero, le aperture complessive dello scorso anno. Eleonora...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La legge sviluppo obbliga le società cooperative all’iscrizione all’Albo

03/08/2009 Sono state approvate dal Parlamento, il 9 luglio scorso, le "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese e l'energia", recate da un provvedimento collegato alla finanziaria 2009, convertito nella Legge 23 luglio 2009 , n. 99  pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 176 del 2009 (suppl. ord. 196). Tra le misure, si sottolinea la modifica operata dall’articolo 10 della legge dell’articolo 2511 del Codice civile per cui solo se iscritta presso l’albo delle società...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Anche i consumatori parteciperanno al procedimento contro Vodafone

02/08/2009 Il Tar del Lazio, con ordinanza n. 5867 del 2009, ha accolto il ricorso presentato dall'associazione Mondoconsumatori e finalizzato a poter partcipare al procedimento attivato ad istanza della Agcm, Autorita' garante della concorrenza e del mercato, nei confronti di Vodafone Omnitel per l'accertamento dell'inottemperanza di quest'ultima agli impegni assunti ex art. 14 ter legge 287/1990 a tutela dei consumatori e del mercato. Eleonora Pergolari
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Assonime sul riassetto delle Spa a partecipazione pubblica. Intanto Abete interviene sul decreto Opa

28/07/2009 L’Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime) pubblica la circolare n. 31, che porta la data del 27 luglio 2009, ieri. Vi vengono illustrate le regole che la legge 69 e il decreto legge 78 (di quest’anno entrambi) immettono nell’impianto normativo delle società a partecipazione pubblica e che si inseriscono nella più ampia operazione di riassetto della relativa disciplina. L’intento legislativo perseguito finora è stato di evitare sprechi di risorse e di porre limiti alla...
DirittoDiritto Commerciale

La Corte di giustizia sugli articoli di stampa

27/07/2009 La Corte di giustizia europea, con sentenza del 16 luglio 2009 pronunciata nella causa C-5/2008, ha spiegato che, in materia di articoli si stampa, anche le riproduzioni parziali di estratti costituiti di 11 parole, raccolti in forma elettronica, devono rispettare le norme sul diritto d'autore e, in particolare, la direttiva 2001/29 sull'armonizzazione del diritto d'autore e dei diritti connessi al mondo dell'informazione. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale