Diritto Commerciale

Concordato fallimentare, il terzo assuntore diventa soggetto attivo e passivo d’imposta

27/10/2009 La risoluzione delle Entrate n. 263/E, del 26 ottobre 2009, intende individuare il soggetto passivo d’imposta per la tassazione degli interessi attivi maturati sui libretti di deposito, nel caso di una procedura di concordato fallimentare in cui vi sia l’intervento di un terzo assuntore. Ed intende pure individuare chi è il soggetto legittimato all’esercizio del correlato diritto allo scomputo delle ritenute d’acconto subite. L’interpellante ritiene che nel concordato con intervento del terzo...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Controllo legale dei conti: nuova disciplina in recepimento della direttiva 2006/43/Ce

26/10/2009 Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2006/43/Ce, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, sarà approvato entro il prossimo 29 ottobre. Questo provvedimento interviene a modificare l'art. 2477 c.c. sul controllo legale dei conti sancendo il dovere di nomina del collegio sindacale per le Srl nei casi: di capitale sociale pari o superiore a 120mila euro; di società tenuta alla redazione del bilancio consilidato; di società che controlla altra...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Obbligo di controllo per le Srl

22/10/2009 Il Consiglio dei ministri è pronto per l'esame del decreto di recepimento della direttiva 2006/43/Ce relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Il provvedimento introduce alcune modifiche al codice civile in materia di nomina dell'organo di controllo nelle srl, organo che diverrà obbligatorio sia quando la società, per due esercizi consecutivi, superi un determinato rapporto fra debiti e patrimonio, sia quando benefici di contributi o finanziamenti pubblici in...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Corte d'appello di Brescia: per il giudice del fallimento la segnalazione è un dovere

21/10/2009 La Corte d'appello di Brescia, con un provvedimento emesso in questi giorni, ha riconosciuto al giudice del fallimento il potere-dovere di segnalazione al Pm dell'eventuale sussistenza delle condizioni per la richiesta di fallimento qualora, agli atti, emerga la situazione di insolvenza dell'imprenditore. Tale pronuncia si pone in contrasto con quanto recentemente affermato dalla Cassazione in materia – sentenza n. 4632 del 2009 – la quale, venuta meno, a seguito della riforma, la possibilità di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il privilegio del promissorio acquirente soccombe rispetto ai creditori ipotecari

20/10/2009 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21045 del 1° ottobre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto il privilegio speciale che aveva sul bene immobile che si era impegnato ad acquistare, di grado inferiore, in sede di riparto, rispetto a quello dell’istituto di credito che, prima della trascrizione del contratto preliminare, aveva iscritto sull’immobile stesso ipoteca a garanzia del finanziamento...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Governance sotto pressione

19/10/2009 A differenza degli altri sistemi normativi, il decreto legislativo n. 231 del 2001 - pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 140 del 19 giugno 2001, con titolo: “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” – si presta a strumento gestionale-strategico. Va quindi inteso come fondamento di un sistema integrato di controlli che per la...
DirittoDiritto Commerciale

La Class action agli occhi di Confindustria

17/10/2009 Confindustria, con circolare emanata il 16 ottobre, la n. 19244, fornisce alcune indicazioni sull'azione collettiva per come disciplinata nel nuovo art. 140-bis del Codice del consumo, modificato dall'art. 49 della legge 99/09. In particolare, secondo l'associazione, la class action non potrà essere utilizzata a tutela dei risparmiatori: tra i soggetti passivi dell'azione sono infatti da escludere le società emittenti strumenti finanziari quotati e il loro rapporto con gli investitori....
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Prime risposte dal tavolo tecnico Entrate-Terzo settore

16/10/2009 Lo scorso 30 settembre 2009 si è riunito il Tavolo tecnico tra Agenzia delle Entrate, Agenzia per le Onlus e Forum Nazionale del Terzo Settore. Così si legge in un comunicato rilasciato dal Forum: “L’Agenzia delle Entrate sembrerebbe infatti voler effettuare, con il modulo EAS, una sorta di censimento fiscale dei soggetti del non profit. Una prospettiva condivisa anche dal Forum del Terzo Settore che a maggior ragione ritiene necessaria la revisione e riscrittura del Modulo stesso, un intervento...
Diritto CommercialeDiritto

Acquisto azioni: per il socio di minoranza diverse le condizioni

16/10/2009 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 15 ottobre 2009, sulla causa C-101/08, ha spiegato che il diritto comunitario non contiene un principio generale di diritto in virtù del quale gli azionisti di minoranza sono tutelati mediante l’obbligo a carico dell’azionista dominante, che acquisti o eserciti il controllo di una società, di offrire loro l’acquisto delle azioni da essi detenute alle stesse condizioni di quelle convenute in occasione dell’acquisto di una partecipazione...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Giurisdizione nel giudizio di fallimento di società trasferita all'estero

12/10/2009 Con l'ordinanza n. 16633 del 2009, la Cassazione si è pronunciata sul regolamento preventivo di giurisdizione avanzato da una società che riteneva il giudice italiano incompetente per la decisione sul suo fallimento avendo la stessa trasferito la propria sede all'estero, presso altro Paese dell'Ue. In realtà, il trasferimento della sede legale era avvenuto poco prima della presentazione dell'istanza di fallimento. Con lo stesso, inoltre, non si era, di fatto, spostato il centro di interessi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale