Diritto Commerciale

La riforma fallimentare limita la bancarotta

16/06/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con sentenza del 12 giugno scorso, la n. 24468, sono intervenute in materia di successione di norme penali, affermando che, in questi casi, è necessario procedere ad un confronto tra le diverse fattispecie per individuare un eventuale spazio comune e che, qualora l'intervento successivo alteri la fisionomia del reato, ci si trova davanti ad una “abolitio criminis”. In questo contesto, la retroattività è giustificata per la volontà di continuare a punire...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

La sostituzione dei manager ferma la procedura

13/06/2009 Un’ordinanza del Tribunale di Vicenza del 30 marzo 2009 applica una novità assoluta della riforma del diritto societario ad una società per azioni che, fatta oggetto di una denuncia al tribunale per gravi irregolarità amministrative, ha chiesto di ottenere la revoca del curatore speciale nominato dal tribunale, per avere deciso la sostituzione degli amministratori, non dei sindaci come richiede la norma: possono essere sostituiti i soli amministratori responsabili delle irregolarità nella...
DirittoDiritto Commerciale

La sostituzione dei manager ferma la procedura

13/06/2009 Con un'ordinanza del 30 marzo scorso, il Tribunale di Vicenza è intervenuto applicando, per la prima volta, la novità contenuta nella riforma del diritto societario di cui all'art. 2409 c.c. che permette, in caso di denuncia di condotte illecite nella gestione della società, la sospensione del procedimento giudiziario in caso di nomina di nuovi amministratori e sindaci in possesso di adeguati requisiti di professionalità. Per Assonime, che ha commentato l'importante pronuncia in una nota diffusa...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Il marchio “descrittivo” merita la tutela europea

12/06/2009 Il Tribunale Ue di primo grado ha annullato una decisione con cui l'Uami (Ufficio dei marchi comunitari) aveva respinto il ricorso presentato dal marchio inglese “lastminute.com” della Lmn per far annullare la denominazione del concorrente italiano “Last Minute Tour” applicando il diritto interno inglese sulla tutela dei marchi e segni distintivi. Secondo l'Ufficio brevetti, però, il nome commerciale non aveva un carattere distintivo anche in considerazione del fatto che il consumatore sarebbe...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Bancarotta, prove di riforma

12/06/2009 E' stata avviata ieri, dalla Commissione Giustizia e Affari produttivi della Camera, la discussione sul disegno di legge di riforma del diritto penale fallimentare. Il provvedimento era già stato presentato lo scorso autunno ma il suo esame è stato sempre rinviato. Tra le novità contenute nel testo la previsione di un reato di falsa esposizione di dati e di informazioni, del reato di simulazione di crediti; con riferimento alla bancarotta, le varie fattispecie potranno essere sanzionate solo se...
DirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Senza neutralità la scissione in società semplice

11/06/2009 L’operazione di scissione – di una società commerciale a favore di una società semplice – comporta che i beni aziendali siano destinati a finalità estranee all’esercizio d’impresa (articolo 86, comma 1, lettera c del Tuir). Si genera, cioè, una estromissione di quei beni dal regime tipico delle società commerciali. Perciò le plusvalenze vanno soggette a tassazione. E’ il chiarimento della risoluzione 150/E/2009 di ieri.
DirittoDiritto Commerciale

La scissione di una S.n.c. a favore di una società semplice non è assistita dal principio di neutralità fiscale

11/06/2009 La questione trattata dall’agenzia delle Entrate nella risoluzione 150/2009 riguarda una S.n.c. che svolge in un fabbricato di proprietà l’attività di manutenzione e riparazione di autoveicoli, autocarri e lavori di carrozzeria. Per diverse variazioni apportate negli anni sul piano regolatore del Comune il fabbricato ha subito il cambio di destinazione d’uso. In conseguenza di ciò, la società intende procedere ad un’operazione di scissione societaria per far fronte alle necessità finanziarie e...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il piano di crisi riduce i trattamenti economici e gli obblighi previdenziali dei soci lavoratori

09/06/2009 Con la risposta all’interpello 48/2009 il ministero del Lavoro interviene a chiarire gli obblighi previdenziali in caso di piani di crisi aziendali adottati dalle cooperative di lavoro. Il “piano di crisi aziendale” prevede, tra le misure attuabili, la possibilità di ridurre i trattamenti economici dei soci lavoratori anche al di sotto dei minimi contrattuali. In merito all’imponibile contributivo da adottare in tale situazione, ossia con la riduzione dei trattamenti economici al di sotto...
LavoroPrevidenzaDiritto CommercialeDiritto

Anche i marchi di forma sono tutelati

08/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 22050 depositata lo scorso 27 maggio, ha confermato la condanna impartita nei confronti di una cittadina cinese trovata in possesso di pupazzi contraffatti e privi del marchio Ce. La Corte, in particolare, pronunciandosi in materia di tutela penale della proprietà industriale, ha spiegato che anche la forma del prodotto, quando svolga un'effettiva funzione distintiva, può essere tutelata come marchio. Nel caso esaminato, i pupazzi riproducevano personaggi di...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Onlus, non basta l’esclusiva ai soci

06/06/2009 E’ contenuta in risoluzione 141/E/2009 del 4 giugno l’indicazione dell’Agenzia in ordine alla verifica della natura non commerciale per gli enti: al regime di vantaggio fiscale previsto per essi non può avere accesso un’associazione con una complessa attività svolta, a parere del Fisco, con i caratteri distintivi della commercialità. Rinviando alla definizione data dall’articolo del TUIR numero 73, l’Amministrazione ricorda che un ente si considera non commerciale quando non ha ad oggetto...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto