Diritto Commerciale

L’Agenzia offre assistenza alle Onlus per la compilazione del modello Eas

11/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito un comunicato stampa, datato 10 settembre 2009, con cui promette massima assistenza e supporto da parte delle Direzioni Regionali attraverso la rete degli Uffici locali agli enti associativi che dovessero incontrare difficoltà nella compilazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Eas), da presentare entro il 30 ottobre 2009, per il diritto ai benefici fiscali. Nel comunicato si precisa che l’adempimento mira a...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Per il 30 ottobre è atteso il primo censimento sugli enti associativi

10/09/2009 Sulla base di quanto disposto dall’articolo 30 del Dl 185/08, convertito dalla legge n. 2/09, sono previsti una serie di controlli aggiuntivi sui soggetti appartenenti al cosiddetto “terzo settore”. Si tratta di un censimento che gli oltre 200mila enti associativi italiani dovranno inviare all’agenzia delle Entrate, per via telematica entro il 30/10/2009, con il quale risponderanno su tutti gli aspetti giuridici ed economici della vita associativa. Per lo più, però, l’operazione sembra...
Diritto CommercialeDiritto

Bancarotta: nel capo di imputazione non è necessario indicare le singole voci distratte

09/09/2009 La Corte di cassazione, con sentenza dell'8 agosto scorso, la n. 32177, ha respinto il ricorso presentato dal presidente di una S.r.l. contro la sentenza di condanna impartitagli per bancarotta patrimoniale e documentale. A detta dell'uomo, la decisione impugnata faceva riferimento ad un capo di imputazione impreciso - in quanto non erano state indicate le voci patrimoniali distratte – e si basava sulla considerazione di scritture contabili non inesistenti o false ma, al massimo, incomplete. Di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleDiritto Commerciale

Il giudice penale non può sindacare sulla dichiarazione di fallimento

09/09/2009 Con sentenza n. 32178 depositata l'8 agosto 2009, la Cassazione ha confermato una condanna per bancarotta patrimoniale impartita nei confronti di una S.r.l.; quest'ultima aveva presentato ricorso sostenendo che, se le fossero state applicate le nuove norme del diritto fallimentare, non sarebbe stata dichiarata fallita. Secondo la Suprema Corte, tuttavia, non è sindacabile, da parte del giudice penale, la dichiarazione di fallimento emessa sulla base del superamento delle soglie di fallibilità da...
DirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente registrazione se c'è il rischio di confusione

07/09/2009 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata nella causa C-498/07, ha spiegato che, per valutare il rischio di confusione tra marchi comunitari occorre effettuare una valutazione globale, basata sulla somiglianza sia visiva, sia fonetica che concettuale. E' stata così confermata una sentenza con cui il tribunale di primo grado aveva annullato la decisione dell'Uami (ufficio per l'armonizzazione del mercato interno) di accettare la registrazione di un marchio comunitario del tutto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Violazioni concorrenza: l'ammenda va commisurata alla gravità e all'impresa

04/09/2009 Con sentenza pronunciata ieri sulla causa C-534/07, la Corte di giustizia europea ha rigettato il ricorso avanzato da due imprese tedesche contro la decisione con cui il Tribunale di merito le aveva condannate per violazione delle regole di concorrenza nel mercato comunitario. L'organo giudicante in primo grado, a sua volta, non aveva fatto che confermare quanto statuito dalla Commissione europea riducendo, tuttavia, l'importo della multa. Nel testo della sentenza, la Corte spiega come risulti...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

"EAS". Comunicazione dati entro il 30 ottobre 2009

04/09/2009 Sul sito delle Entrate, in homepage, è pubblicata la “Comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi”. Modello (“EAS”) e istruzioni sono consultabili in versione PDF. L’Agenzia scrive: “E’ stato approvato, con Provvedimento del 2/09/2009, il modello con le relative istruzioni per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi da presentare (art. 30 del d.l. n. 185). Il modello deve essere presentato sia dagli enti già...
Diritto CommercialeDiritto

Rileva il controllo di diritto, non di fatto

02/09/2009 In una risoluzione agenziale sulla tassazione di gruppo, la 245/E/2009 dell’1 settembre, una società partecipata al 60,99% del capitale sociale di un’altra società, ha aderito con questa, in qualità di consolidante, all’opzione per la tassazione di gruppo. La consolidante, benché sia controllante di diritto, non può “di fatto” determinare l’indirizzo operativo in autonomia, in quanto, in virtù di clausole statutarie e patti parasociali il socio di minoranza vede garantito un potere di veto e una...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Riallineamento ex 128 Tuir

02/09/2009 Una risoluzione agenziale sulla tassazione di gruppo, la 244/E/2009 dell’1 settembre, risolve la questione concernente l’ambito applicativo della disposizione di cui all’articolo 128 del TUIR, che stabilisce che “fino a concorrenza delle svalutazioni determinatesi per effetto di rettifiche di valore ed accantonamenti fiscalmente non riconosciuti, (…), dedotte nel periodo d'imposta antecedente a quello dal quale ha effetto l'opzione di cui all'articolo 117 e nei nove precedenti dalla società o...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Risarcimento a carico degli amministratori negligenti

01/09/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 18231 del 12 agosto 2009, ha rigettato il ricorso presentato dagli ex amministratori ed ex sindaci di una società contro la condanna al risarcimento del danno subito dalla società medesima in conseguenza della negligenza dagli stessi impiegata nella gestione dei rapporti di finanziamento. In particolare, ciò che veniva contestato era di aver concesso fidi sprovvisti di garanzie e portato in bilancio in maniera incompleta ed irregolare i relativi crediti per...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale