Diritto Commerciale

Controlli, la chance dei sindacati

30/05/2009 In tema di governance, il presidente dei dottori commercialisti Claudio Siciliotti punta sull’innalzamento del livello di responsabilità, competenza e indipendenza degli incaricati del controllo contabile e amministrativo, per ottenere di rigenerare un clima di fiducia. Non sulla proliferazione degli organi di controllo, legali e statutari, col rischio che operino sovrapponendosi.
DirittoDiritto Commerciale

Buonuscite ad aliquota piena

29/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 135 del 28 maggio, arriva alla conclusione che non vi sono dubbi sulla continuità del rapporto di lavoro nel “contesto di un trasferimento di ramo d’azienda”. Cioè, il passaggio di un dipendente da un datore di lavoro a un altro, a seguito del trasferimento di azienda, non determina la conclusione del rapporto di lavoro e ne è prova il fatto che il subentrante è chiamato, se necessario, a proseguire la rateizzazione delle trattenute delle...
DirittoDiritto Commerciale

Disconosciuto il bonus aggregazioni per difetto del requisito di indipendenza

29/05/2009 Due gruppi hanno inteso dare vita, attraverso una joint venture tra proprie controllate, ad un nuovo operatore comune nel settore in cui già operano. Una società appartenente al primo gruppo ha conferito un ramo di azienda ad una appartenente al secondo. L’operazione viene effettuata in neutralità fiscale (articolo 176 del Tuir). L'istante chiede il riconoscimento fiscale gratuito dei maggiori valori iscritti a titolo di avviamento e/o beni strumentali materiali o immateriali, emergenti a...
DirittoDiritto Commerciale

Tassazione ordinaria sulle buone uscite in caso di cessione d’azienda

29/05/2009 Nell’ambito di un programma di riorganizzazione aziendale, una società ha ceduto la propria linea farmaceutica “X” ad un’altra società, e in conseguenza di questa cessione d’azienda ha siglato un accordo con le rappresentanze sindacali per i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato trasferiti. Sulla base di tale accordo, la società si impegna ad erogare a ciascun lavoratore a tempo indeterminato impiegato nella linea farmaceutica “X” 19 mensilità lorde, a titolo di rinuncia al vincolo di...
DirittoDiritto Commerciale

Indipendenza senza prova contraria

29/05/2009 Prerogativa necessaria per godere del bonus aggregazioni – che non ammette prova contraria quando le società coinvolte risultino formalmente collegate al gruppo societario – è l’indipendenza dei soggetti interessati all’operazione. La fattispecie all’attenzione delle Entrate nel documento 134/E/2009 evidenzia come due società siano controllate “di diritto” da uno stesso soggetto. Ciò rappresenta una causa ostativa al riconoscimento del bonus aggregazioni, senza possibilità di prova contraria....
DirittoDiritto Commerciale

Per i negozi virtuali denuncia al Comune

29/05/2009 La Cassazione, nel testo della sentenza n. 12355 del 2009, ha spiegato che anche il titolare di un negozio on-line deve sottostare all'obbligo della comunicazione preventiva dell'avvio della propria attività all'amministrazione competente, la quale dovrà verificare, nei suoi confronti, il possesso dei requisiti previsti dalla disciplina del commercio. Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato dal titolare di una ditta individuale salernitana che vendeva...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

L'antiriciclaggio mette le ali

28/05/2009 Tra le novità introdotte dal ministero dell'Economia allo schema di decreto legislativo correttivo del dlgs  n. 231/07 sull'antiriciclaggio, che verrà sottoposto al Consiglio dei ministri entro il 29 giugno prossimo, si prevede che il collegio sindacale ed il comitato di sorveglianza vengano esonerati dagli obblighi di adeguata verifica, segnalazione e registrazione. Con riguardo ai professionisti, si precisa che questi, entro 30 giorni dall'accettazione dell'incarico professionale o...
AntiriciclaggioProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Elusivo accollare i debiti finanziari

27/05/2009 Di seguito due pronunce della Cassazione in materia di abuso di diritto. Con la sentenza n. 12042 del 25 maggio 2009, la Corte di legittimità ha riconosciuto come elusiva una condotta con la quale erano stati accollati a una società del gruppo, attraverso una cessione del ramo d'azienda, i debiti di natura finanziaria. Per i giudici, in particolare, “è fondata la domanda della società di disapplicazione delle sanzioni in presenza di obiettive condizioni di incertezza sulla portata della norma...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Elusivo accollare i debiti finanziari

27/05/2009 Di seguito due pronunce della Cassazione in materia di abuso di diritto. Con la sentenza n. 12042 del 25 maggio 2009, la Corte di legittimità ha riconosciuto come elusiva una condotta con la quale erano stati accollati ad una società del gruppo, attraverso una cessione del ramo d'azienda, i debiti di natura finanziaria. Per i giudici, in particolare, “è fondata la domanda della società di disapplicazione delle sanzioni in presenza di obiettive condizioni di incertezza sulla portata della norma...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Una stretta sulle teste di legno

26/05/2009 La quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 21581 del 25 maggio 2009, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Roma contro l'assoluzione pronunciata dai giudici di merito in favore di un amministratore di una società che, pur avendo la carica formale di presidente, non aveva partecipato alla gestione dell'azienda. I vertici di questa società, in particolare, avevano acquistato dei costosissimi servizi di comunicazione facendo indebitare l'impresa tanto da portarla al...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale