Diritto Commerciale

La coop recupera l'Iva su immobili

26/05/2009 Con una sentenza del 19 maggio scorso, la n. 11549, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una cooperativa che si era vista negare dai giudici di merito il diritto di rivalsa sull'importo dell'Iva nei confronti del socio a cui la stessa aveva assegnato un immobile. Il socio della cooperativa, precisano i giudici di legittimità, è sempre responsabile della maggiore Iva accertata dal Fisco sulla cessione dell'immobile assegnato e, nei suoi confronti, la società può recuperare quanto...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Fare le valigie non evita i fallimenti

23/05/2009 Con sentenza n. 11398 del 18 maggio 2009, la Cassazione, a Sezioni unite, ha affermato che anche nel caso in cui una società trasferisca in altro paese dell'Unione europea la propria sede, la stessa non evita la dichiarazione di fallimento in Italia, anche se avanzata successivamente a tale trasferimento. Il giudice nazionale, in questo caso, deve accertare in concreto che il luogo di operatività dell'impresa sia stato realmente spostato; nel caso esaminato dai giudici di legittimità, una...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Onere della prova a carico del debitore

23/05/2009 Con sentenza n. 11309 depositata il 15 maggio 2009, la Cassazione si è pronunciata per la prima volta sulla riforma dei presupposti soggettivi della fallibilità, sancendo che al creditore spetti solo la dimostrazione della qualità di imprenditore commerciale della parte di cui si chiede il fallimento; parte quest'ultima che dovrà invece dimostrare la sua estraneità a ciascuno dei requisiti richiesti per il fallimento.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il registro prevale sul libro soci

23/05/2009 Con una sentenza dell'11 maggio scorso, il Tribunale di Roma ha annullato una dichiarazione di allineamento tra le risultanze del Registro e quelle del libro soci di srl in quanto nella stessa non erano stati indicati i vincoli – nella specie un pegno – legittimamente impressi sulle quote. Sempre con riguardo al libro soci, Assofiduciaria, con una circolare del 22 maggio, ha analizzato gli effetti derivanti dalle disposizioni abrogative (legge n. 2/2009). Secondo l'associazione, in...
DirittoDiritto Commerciale

Elusivo svendere azioni all'interno del gruppo

22/05/2009 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 11659 del 20 maggio scorso, rispondendo positivamente ad un quesito formulato dall'Agenzia delle entrate, ha spiegato che, per la verifica dell'elusività di un'operazione di vendita di titoli azionari, è necessario non solo fare riferimento al valore nominale delle azioni ma anche accertare se, nel complesso, l'unico scopo della strategia aziendale consista nel risparmio di imposta. Nel caso esaminato dai giudici di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Elusivo svendere azioni all'interno del gruppo

22/05/2009 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 11659 del 20 maggio scorso, rispondendo positivamente ad un quesito formulato dall'Agenzia delle entrate, ha spiegato che, per la verifica dell'elusività di un'operazione di vendita di titoli azionari, è necessario non solo fare riferimento al valore nominale delle azioni ma anche accertare se, nel complesso, l'unico scopo della strategia aziendale consista nel risparmio di imposta. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità,...
FiscoDirittoAccertamentoDiritto Commerciale

Concorrenza sleale, lotta difficile

22/05/2009 Sono stati assolti, con formula piena, dalla Cassazione penale - sentenza n. 21305 del 21 maggio 2009 - i soci di un'accomandita semplice i quali, nonostante un'ordinanza del giudice di merito avesse inibito loro di “continuare attività di sviamento della clientela nei confronti di una società concorrente” non avevano cessato il comportamento scorretto. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, occorre distinguere fra i casi nei quali l'imprenditore o l'ex agente hanno firmato un patto...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Creditori in causa contro i falliti

21/05/2009 Con la sentenza n. 11396 del 18 maggio 2009, le sezioni unite civili della Cassazione hanno spiegato che, nell'ipotesi di dichiarazione di fallimento che sia conseguita ad una risoluzione di concordato preventivo accompagnato da garanzia prestata da terzi per l'adempimento delle obbligazioni assunte dal debitore, non compete al curatore del fallimento, bensì individualmente ai creditori che risultino tali sin dall'atto dell'apertura della procedura, la legittimazione ad agire nei confronti del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

La vicenda delle quote Srl ora arriva in Parlamento

21/05/2009 Prendendo le mosse dall’ordinanza del Tribunale di Vicenza, dalla quale sono emerse alcune perplessità circa le semplificazioni volute dal legislatore per le Srl, è giunta ieri ai ministri della Giustizia e dell’Economia un’interrogazione parlamentare presentata alla Camera con la quale si chiedono spiegazioni circa l’applicazione delle nuove diposizioni. Oggetto del dibattere è stata, in particolare, l’abolizione del libro soci e il trasferimento delle quote, prima esclusiva dei notai ed ora...
DirittoDiritto Commerciale