Diritto Commerciale

Fissati gli importi 2009 per i diritti annuali alla Cdc

20/05/2009 Il decreto del ministero dello Sviluppo economico che è stato pubblicato ieri sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 114, ha definito le somme che ogni impresa iscritta o annotata nel Registro imprese dovrà versare alla Camera di commercio per il 2009. Le imprese iscritte e le ditte individuali, annotate nella sezione speciale del Registro, devono versare il diritto annuale nella misura fissa di 88 euro. Per le società semplici non agricole, invece, il diritto annuale è di 144 euro, che sale a 170 euro...
Diritto CommercialeDiritto

“Premi civetta” il consumatore può vincere

20/05/2009 La Corte di giustizia, con sentenza nella causa C-180/06, ha spiegato che, in ordine di lettere che arrivano al domicilio del consumatore annunciando un premio in denaro, se il proponente rende chiaro di volersi impegnare a pagare la vincita a prescindere da qualsiasi comportamento del mittente, si determina un reale diritto alla vittoria che può essere fatto valere innanzi alle autorità giudiziarie presenti nel luogo di residenza del consumatore.
Diritto CommercialeDirittoDiritto InternazionaleDiritto Civile

Stabiliti gli importi dei diritti annuali alle Cdc per il 2009

20/05/2009 Il decreto dello Sviluppo economico 30 aprile 2009, recante “Determinazione delle misure del diritto annuale dovuto per l'anno 2009, dalle imprese alle Camere di commercio” è pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 114 di ieri. Il provvedimento determina le misure del diritto annuale dovuto ad ogni singola Camera di commercio da ogni impresa iscritta o annotata nel Registro di cui all'art. 8 della legge n. 580/1993. All’articolo 2 si legge che le imprese iscritte e le ditte individuali,...
Diritto CommercialeDiritto

Cessione post conferimento corretta

20/05/2009 La Ctp di Treviso, nella sentenza n. 41/07/09, precisa l’ambito di applicazione dell’articolo 20 del Dpr 131/86 spiegando che non vi è elusione d’imposta, ai fini dell’imposta di registro, nel caso di un’operazione (ex art. 176 Tuir) di conferimento di ramo d’azienda da una Srl in favore di un’altra Srl, seguita dalla cessione della partecipazione in regime di Pex ricevuta dalla conferente a seguito del conferimento. La sentenza muove dal caso della riqualificazione dell’operazione da parte del...
FiscoDirittoAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Srl, il Registro arriva in ritardo

19/05/2009 Assonime offre, in circolare 21/2009, rilevanti considerazioni sulle nuove modalità per il trasferimento di partecipazioni e sull’abolizione del libro soci (leggi 133/2008 e 2/2009). Il legislatore, che pure si é mosso con l’obiettivo di tagliare complicazioni e costi per le imprese, ha sbagliato. La legge 2 individua nel “deposito” dell’atto traslativo nel Registro imprese, non nella sua “iscrizione”, il momento di efficacia della cessione. Ma l’iscrizione, solo essa, “perfeziona il meccanismo...
Diritto CommercialeDiritto

Reati, sì al doppio sequestro di beni

18/05/2009 In materia di applicazione del decreto 231, la Cassazione, con sentenza n. 19764 depositata l'8 maggio 2009, ha precisato che, stante la convergenza di responsabilità della persona fisica e di quella giuridica, il sequestro preventivo funzionale alla confisca può coinvolgere sia la società che ha tratto profitto dal reato sia le persone fisiche che hanno commesso materialmente il reato di corruzione trovando applicazione, tra questi soggetti, il principio solidaristico. Così, il sequestro può...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Operazioni aziendali, sostitutiva nei quadri con opzioni multiple

18/05/2009 Il quadro RQ di Unico 2009 è dedicato all’esercizio, nelle riorganizzazioni aziendali, delle opzioni effettuate secondo l’articolo 176, comma 2-ter del TUIR e l’articolo 15, comma 10 del Dl n. 185/2008. Queste discipline – applicabili per conferimenti, fusioni e scissioni effettuati sino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 (operazioni pregresse) e per operazioni effettuate dal 2008 - consentono alle società di persone, alle società di capitali e agli enti commerciali (che adottino...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Peculato, il silenzio del sindaco lo fa complice

16/05/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 20515 del 15 maggio 2009 – può concorrere nel reato di peculato il sindaco di una spa, appropriatasi di soldi pubblici, che di fronte a una gestione societaria allarmante ometta di  chiedere chiarimenti agli amministratori e non si adoperi per bloccare l'affare illecito. I sindaci, precisa la Corte, devono rispondere a titolo di concorso commissivo e omissivo, in quanto titolari di una funzione di controllo ed obbligati ex lege a impedire la commissione del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Cartellino giallo su fusioni e appalti

15/05/2009 La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura d'infrazione nei confronti di Italia, Belgio, Cipro, Grecia, Ungheria, a causa della mancata attuazione, da parte di questi Paesi, della direttiva n. 2007/63/Ce sulla semplificazione, in tema di obblighi informativi, delle operazioni straordinarie di fusione e scissione. La normativa comunitaria, che doveva essere recepita entro il 31 dicembre 2008, modifica la terza direttiva sul diritto societario del 1978 relativa alle fusioni e la...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Marchi da nomi celebri solo con il sì del titolare

15/05/2009 Il Tribunale di primo grado della Ue ha accolto il ricorso presentato da Elio Fiorucci annullando il marchio comunitario “Elio Fiorucci” registrato da una multinazionale giapponese poiché risultava dimostrata la notorietà del nome e mancava la prova del consenso espresso, certo ed inequivoco, alla registrazione di questo marchio in sede comunitaria. Lo stilista aveva, negli anni novanta, ceduto il marchio ed altri diritti di proprietà industriale alla multinazionale senza, tuttavia, la cessione...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale