Diritto Commerciale

Procedure esecutive infruttuose: è il cedente e non il cessionario del credito che emette la nota di variazione

06/05/2009 Nella risoluzione 120/E/2009 la questione sottoposta all’attenzione dell’agenzia delle Entrate verte sulla cessione pro-soluto di crediti vantati nei confronti di un’impresa in liquidazione. La società istante (cedente) precisa di essersi insinuata al passivo del fallimento (del debitore) prima di aver ceduto (al cessionario) il credito e di non essere stata mai estromessa dalla procedura. Si chiede quale sia il soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione nel momento in...
FiscoRiscossioneFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Perde il brevetto l'azienda che non paga le tasse

06/05/2009 Con sentenza n. 10219 del 4 maggio 2009, la Cassazione ha chiarito che la tassa annuale di brevetto dev'essere pagata anticipatamente entro il termine corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda; trascorso detto termine, il pagamento è ammesso solo nei sei mesi successivi superati i quali l'inadempimento è sanzionato con la perdita del privilegio. Nel dettaglio i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dell'ufficio brevetti sancendo la perdita del brevetto per...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

La Siae libera il diritto d'autore

06/05/2009 Il presidente della Siae, Giorgio Assumma, ha annunciato che il diritto d'autore sarà reso libero, sarà consentito, cioè, agli artisti sotto contratto con la società di decidere di rinunciare alla delega della gestione complessiva del proprio repertorio, riservando per sé l'utilizzo di uno o più brani. L'autore, dunque, divenendo per legge l'unico titolare del potere di disporre delle proprie opere, potrebbe consentire che alcune di queste possano essere scaricate liberamente su internet....
DirittoDiritto Commerciale

Variazione Iva solo per il cedente

06/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 120 del 5 maggio 2009, ha ribadito che ai fini fiscali, contrariamente a quelli civilistici, il cedente è l’unico soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione, nel rispetto delle regole comunitarie dell’Iva che prescrive l’identità tra chi ha emesso la fattura originaria e chi emette la variazione in diminuzione dell’imposta. Pertanto, in ipotesi di fallimento o di procedure concorsuali tale variazione in diminuzione dell’Iva per i...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Class action sotto pressione

05/05/2009 E' previsto per questa mattina, in Senato, l'esame del disegno di legge collegato alla Finanziaria nel quale è contenuto l'emendamento del Governo sulla class action. Nel frattempo alla Camera serpeggia l'ipotesi di uno slittamento dell'entrata in vigore dell'azione collettiva. La commissione Giustizia della Camera, infatti, tramite la presidente Giulia Buongiorno, non nasconde che, in presenza di perplessità sulla scelta dell'Esecutivo di collocare il testo in un provvedimento anomalo, potrà...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Complesso di beni “produttivo”

04/05/2009 Con sentenza n. 9691 del 23 aprile, la Corte di cassazione ha ribadito che, per il mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda ex art. 2112 c.c., è necessario che la cessione abbia avuto ad oggetto il complesso dei beni inteso come entità dotata di una propria autonomia organizzativa ed economica in vista di un'attività volta alla produzione di beni e servizi.
LavoroLavoro subordinatoDirittoDiritto Commerciale

Affitto d'azienda e non locazione

04/05/2009 Con sentenza n. 13 del 2009, il Tribunale di Lodi ha spiegato che il contratto che abbia ad oggetto un complesso di beni dotati di autonomia e di cui l'immobile rappresenti uno degli elementi deve essere qualificato affitto d'azienda e non locazione di immobile con pertinenze.
DirittoDiritto Commerciale

Più vigilanza sulla correttezza nel commercio

03/05/2009 In materia di pratiche commerciali scorrette, perché possa dirsi integrato un illecito è necessario che la pratica produca uno sviamento del comportamento economico del consumatore. Come ha recentemente spiegato il Tar del Lazio, infatti, l'elemento della correttezza e quello del pregiudizio economico sono legati da un nesso di implicazione causale in quanto la scorrettezza deve consistere in un antecedente logico necessario a fronte delle scelte del consumatore. Il legislatore ha inteso...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Le sezioni per i brevetti perdono le vecchie liti

01/05/2009 La Consulta, con sentenza n. 123 del 30 aprile 2009, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Codice della proprietà industriale nella parte in cui affida alla competenza delle sezioni specializzate le procedure di reclamo iniziate dopo l'entrata in vigore del Codice anche se riguardano misure cautelari concesse secondo le norme precedentemente in vigore.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale