Diritto Commerciale

Garanzie europee ai consumatori

24/04/2009 Con sentenza depositata ieri nella causa C-509/07, la Corte di giustizia, pronunciandosi su una questione pregiudiziale relativa all'interpretazione della direttiva del credito al consumo (87/102/Cee) sollevata dal Tribunale di Bergamo, ha spiegato che, contrariamente a quanto previsto dalla normativa italiana, non è necessaria la presenza di un rapporto di esclusiva tra venditore e creditore perché il consumatore possa esercitare, con ricorso, il diritto di risoluzione del contratto ed ottenere...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Quote Srl, la firma digitale passa comunque dal notaio

24/04/2009 Con ordinanza dello scorso 17 aprile, il Tribunale di Vicenza ha accolto il ricorso contro l'iscrizione di una cessione di quote Srl, siglata con la firma digitale delle parti, il cui atto di trasferimento era stato trasmesso telematicamente da un commercialista senza l'autentica da parte del notaio. Per il Tribunale, in particolare, allo stato, e salvo successivo intervento legislativo, sarebbe iscrivibile il solo atto con firma autenticata dal notaio in quanto la firma digitale cui fa...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Libri digitali ad ampio raggio

23/04/2009 La circolare 19 aprile 2009 di Assonime si occupa della nuova normativa che consente la formazione e la tenuta con strumenti informatici dei libri dell’impresa. La questione esaminata è se l’articolo 2215-bis del Codice civile (introdotto dal Decreto anticrisi) disciplini solo la fase di tenuta dei detti libri o anche la loro conservazione. La conclusione plausibile è quella per cui il citato articolo si occupi solo della formazione delle scritture e non anche della loro conservazione. Di...
Diritto CommercialeDiritto

L’attestazione è ora onere del revisore, non più del sindaco

23/04/2009 Un'impresa leader nel settore della produzione e vendita di elettrodomestici, quotata alla Borsa Valori di Milano dal 1987, è obbligata dal Tuf (Dlgs n. 58/1998) ad affidare il controllo contabile e di bilancio, anziché al collegio sindacale, ad una società di revisione iscritta in un apposito albo. Chiede di conosce chi sia l'organo deputato al rilascio dell'attestazione di cui all'articolo 11, comma 1, lettera a), n. 5) del decreto IRAP, secondo cui, nella determinazione della base imponibile...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Il calcio prepara l'obbligo del modello “salva-231”

22/04/2009 Nel corso del Convegno organizzato dal Centro studi “Federico Stella” svoltosi ieri a Milano sul tema “Le società di calcio alla prova del D.Lgs. 231/2001 – I modelli organizzativi tra giustizia penale e giustizia dello sport”, Marco Cardia, componente della commissione di vigilanza sui bilanci (Covisoc), ha proposto che i modelli organizzativi previsti dal decreto 231 diventino obbligatori anche per le società di calcio in modo tale da contrastare le condotte come quelle di Calciopoli e per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Senza “libro” incertezze sui soci

20/04/2009 Operativo dal 30 marzo 2009 l’articolo 16 del dl 185/2008 (Legge n. 2/2009) – sulla base del quale il libro dei soci delle Società a responsabilità limitata è espunto dal nostro ordinamento – per le Srl lo scenario muta radicalmente, attribuendo al Registro delle imprese la funzione prima affidata al libro soci. Così, a norma del nuovo articolo 2470, comma 1, del Codice civile: “il trasferimento delle partecipazioni ha effetto di fronte alla società dal momento del deposito” dell’atto traslativo...
Diritto CommercialeDiritto

Se il creditore ci ripensa niente fallimento d'ufficio

20/04/2009 La Cassazione, con sentenza n. 4632 del 6 marzo 2009, ha spiegato che, in virtù del principio del giusto processo e dell'abolizione da parte del legislatore della dichiarazione di fallimento d'ufficio, il fallimento dell'impresa non può essere chiesto dal Pm, su segnalazione del Tribunale. La rinuncia da parte del creditore all'istanza di fallimento - spiegano i giudici di legittimità - comporta l'estinzione del procedimento, divenuto a pieno titolo processo di parti.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il collegio sindacale, una tutela da estendere

18/04/2009 L’autore dell’articolo sostiene che in un mercato efficiente devono esservi chiare regole contabili e di governance, condivise e rispettate da tutti gli attori coinvolti nel sistema. Tuttavia, non è sufficiente che le suddette regole esistano solamente, ma è, soprattutto, necessario che funzionino grazie ad un sistema di controlli adeguati. Il sistema di governance è fortemente influenzato dalle dimensioni aziendali, dagli interessi coinvolti nella gestione societaria e dall’esigenza di tutelare...
DirittoDiritto Commerciale

Srl, 30 € per integrare il registro delle imprese

18/04/2009 Il ministero dello Sviluppo economico - Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione - con il parere n. 31017 dello scorso 6 aprile, ha comunicato al sistema camerale (rete delle camere di commercio, Infocamere) che l’importo dei diritti di segreteria dovuti dalle Srl alle Camere di commercio per la comunicazione in via telematica dei dati utili ad integrare le risultanze del Registro imprese con quelle del soppresso libro soci è pari a 30 euro.
Diritto CommercialeDiritto

Imprese con comunicazione unica

18/04/2009 Approvato il provvedimento sulla “comunicazione unica” al Registro imprese (articolo 9 del dl n. 7/2007, convertito in legge n. 40), la semplificazione nell’avvio dell’attività imprenditoriale, col potenziamento dello sportello unico, è ora vicina a tramutarsi in realtà. La nascita giuridica dell’impresa individuale o societaria, presentando un unico modello in via telematica o con supporto informatico presso le Camere di commercio, aspetta la formalità della registrazione del decreto alla Corte...
Diritto CommercialeDiritto