Diritto Commerciale

Affitto d’azienda, doppia verifica

07/02/2008 La risoluzione delle Entrate numero 35, di ieri, prevede - in presenza di affitto di azienda con durata pluriennale – che per il confronto della disciplina Iva e dell’imposta di registro per le locazioni di immobili strumentali si tenga conto della riduzione disposta nel Testo unico del registro per il pagamento in unica soluzione per l’intera durata del contratto.
ImmobiliFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Un veto ingiustificato e con fragili motivi

06/02/2008 L’Associazione italiana dottori commercialisti diffonde la Norma di comportamento 170, in materia di regime fiscale del conferimento di partecipazioni contemplato dall’articolo 177, comma 2, del TUIR, effettuato fra soggetti che dipendano in via diretta o indiretta da uno stesso controllante. Oppugnando le conclusioni cui è giunta l’agenzia delle Entrate a mezzo della risoluzione 57 del 22 marzo 2007, il documento che commentiamo in sintesi afferma l’applicabilità del detto articolo del Testo...
DirittoDiritto Commerciale

Nelle fusioni fra banche l’autonomia dà il bonus

05/02/2008 Trattando il caso di una fusione avvenuta nel 2007 tra due gruppi bancari, l’Amministrazione finanziaria risponde – risoluzione 32/2008 – all’istanza circa la possibilità che una banca con azioni quotate nel mercato telematico di Borsa Italiana, che risulta dalla fusione di altri due istituti bancari (pure quotati), usufruisca del riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in operazioni straordinarie sulla base della legge 296/2006. L’interpretazione della norma è in questo caso...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Sul diritto d’autore prove di riscrittura tra tutela e mercato

03/02/2008 Il Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore, anche grazie all’istituzione di gruppi di lavoro, sta cercando di approfondire gli ambiti di intervento necessari per traghettare efficacemente l’istituto verso il futuro. Nell’ambito del dibattito sulla necessità di una riforma dello stesso, si vengono a delineare correnti diverse. Da una parte, si pongono gli interessi dei titolari del diritto in posizione di assoluta preminenza e valorizzando gli investimenti dell’industria culturale,...
DirittoDiritto Commerciale

Interessi vigilati nelle fusioni

01/02/2008 Anche la nuova disciplina sulla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti Ires è entrata tra gli argomenti che sono stati trattati nelle risposte fornite dall’agenzia delle Entrate alle domande di Telefisco. Si chiedevano lumi circa le regole da adottare nelle operazioni di fusione e nel consolidato fiscale che coinvolge partecipate estere. La Finanziaria 2008 pone un tetto all’utilizzo delle eccedenze di interessi riportate nei periodi successivi d’imposta nelle operazioni di fusione...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La cessione d’impresa preferisce le quote

24/01/2008 La Finanziaria 2008 prevede una nuova imposta sostitutiva sulle operazioni straordinarie, che consente all’acquirente di recuperare fiscalmente il maggior costo pagato per comprare le azioni. Per quanto riguarda i trasferimenti d’impresa, la strada delle cessioni di partecipazioni ritorna, dunque, vantaggiosa, anche tenendo conto della posizione dell’acquirente. Completano il quadro delle opportunità per chi trasferisce società, l’aumento della quota esente della Pex e l’adeguamento delle quote...
DirittoDiritto Commerciale

Acconto Iva e fusioni a triplo percorso

22/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 16 del 21 gennaio scorso, fornisce chiarimenti i tema di utility specificando che l’acconto Iva dovuto in caso di fusione per incorporazione tra soggetti che si avvalgono della liquidazione Iva trimestrale per autorizzazione si deve calcolare considerando le operazioni rese dall’incorporata a far data dal giorno in cui ha effetto la fusione. Si chiarisce che:   - l’acconto dell’incorporante considera solo i dati relativi alle proprie liquidazioni...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Diritto societario, in Europa regole più vicine

20/01/2008 Dopo che la corte di Giustizia europea ha ammesso il trasferimento di sede all’estero di una società continuando a trovare applicazione il diritto dello Stato di costituzione della stessa, i diritti societari nazionali devono iniziare a temere la concorrenza del diritto comunitario. In tale contesto, si inserisce il diritto tedesco delle società di capitali, che appare in fermento anche grazie alle recenti tendenze europee. Nello specifico, in Germania questa pronuncia ha avviato una radicale...
DirittoDiritto Commerciale

Migrazioni d’impresa, istruzioni per il Registro

15/01/2008 Notai e funzionari dei Registri imprese della Lombardia hanno concordato su strategie e modalità applicative da attuare sul trasferimento transfrontaliero di sedi di società: ne è nata una massima redatta dall’ “Osservatorio sulla riforma del diritto societario”, per uniformare la materia dell’iscrizione di atti nel Registro delle imprese.   Primo tra i problemi da risolvere, scrivono notai e funzionari lombardi, è capire se il trasferimento coincida con la volontà di adottare il regime...
Diritto CommercialeDiritto