Diritto Commerciale

Avvio telematico valido per tutte le nuove imprese

30/11/2007 L’articolo riprende il tema della comunicazione unica per l’avvio dell’attività imprenditoriale pronta per l’applicazione nel corso del 2008. In merito viene specificato che la normativa non pone distinzioni tra le diverse tipologie di imprese e si applica sia alle imprese collettive che a quelle individuali a prescindere dall’oggetto o dal settore. Dunque, sono destinatari dell’adempimento anche i piccoli imprenditori, artigiani, commercianti e agricoltori che potranno dotarsi della...
Diritto CommercialeDiritto

Spa, largo ai revisori esterni

29/11/2007 In un convegno organizzato dalla Camera di commercio di Milano sono stati analizzati i risultati delle ricerche condotte dall’Osservatorio sulla riforma del diritto societario. Attraverso questa analisi è stato possibile fare il punto su alcune opportunità offerte dal nuovo assetto del Codice civile. Anche le società per azioni non quotate, ad esempio, possono affidare il controllo contabile non solo al collegio sindacale, ma anche ad un revisore esterno o ad un revisore unico. Da un’indagine...
DirittoDiritto Commerciale

Il Registro semplifica: comunicazione unica per le nuove imprese

29/11/2007 É attesa la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto interministeriale che istituisce la comunicazione unica telematica delle imprese, attraverso le 104 Camere di commercio, a Inps, Inail e agenzia delle Entrate. La procedura diventerà obbligatoria per le imprese dopo 6 mesi dalla sua entrata in vigore, e a quel punto sarà l’unico strumento per gestire le registrazioni di inizio, modificazione e cessazione dell’attività imprenditoriale.   L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento...
Diritto CommercialeDiritto

Confidi, elenco ufficiale per i più grandi

28/11/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 275 del 26 novembre 2007, il decreto del ministero delle Finanze del 9 novembre 2007 che reca la disciplina dei criteri di iscrizione dei confidi nell’elenco speciale disposto con l’articolo 107 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Dunque, i confidi che abbiano registrato un volume di attività finanziaria pari o superiore ai 75 milioni di euro sono obbligati all’iscrizione. In caso di mancato adeguamento ai requisiti...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

La Cassazione amplia l’effetto-revocatorie

28/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23393 del 9 novembre 2007, ha considerato applicabile alle revocatorie l’articolo 7 delle norme bancarie uniformi. Di fatto, secondo la Corte, risultano revocabili le rimesse in conto corrente bancario effettuate su conto scoperto nell’anno anteriore al fallimento, anche se relative ad operazioni di versamento contestuali a prelievi e/o a disposizioni di pagamento di identico ammontare. Richiamando  l’articolo 7 delle Norme bancarie uniformi, la Corte...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Legge fallimentare, norme salva-imprese in linea con l’Europa

19/11/2007 Pare proprio che la riforma fallimentare italiana sia in linea con le raccomandazioni della Commissione europea che nella comunicazione del 5 ottobre scorso fa il punto della situazione normativa nei Paesi Ue relativamente al principio della “seconda possibilità” che si deve concedere all’imprenditore. Lo strumento che ha fatto da perno alla riforma è rappresentato dall’esdebitazione, in vigore in Italia da un anno: al termine della procedura fallimentare è concessa la liberazione dai debiti...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Sindaci, stop a liste promosse dal Cda

14/11/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19160/2007, ha confermato la pronuncia della Corte d’appello di Trieste che aveva accolto la tesi di un socio che aveva impugnato la delibera con cui una società per azioni, il 30 ottobre 1998, aveva previsto nello statuto il diritto per il consiglio di amministrazione, oltre che per i soci con almeno il 3%, di presentare una lista di sindaci. Secondo la Corte d’appello, la lista presentata dal consiglio di amministrazione avrebbe potuto avere la...
DirittoDiritto Commerciale

Srl, più fallimenti senza collegio

12/11/2007 La Fondazione Aristeia, l’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti, nello spazio dedicato del quotidiano, offre una panoramica della situazione creatasi nell’ambito dei fallimenti alla luce della riforma del diritto societario. In particolare, considerata la notevole riduzione del numero di fallimenti viene messo in evidenza il ruolo dei professionisti per evitare le crisi. Tuttavia ciò non vale per tutte le tipologie di società. Infatti, il dato relativo alle Srl è di un tasso di...
ProfessionistiDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Interessi confermati anche con la fusione

10/11/2007 Nel caso di fusione per incorporazione delle società in regime di consolidato con un soggetto esterno al gruppo non comporta il ricalcalo degli interessi indeducibili da pro-rata. In altri termini, l’incorporazione di più soggetti appartenenti al regime fiscale del consolidato nazionale con un soggetto esterno al gruppo consolidato, pur interrompendo il regime, non comporta in capo alla consolidante l’obbligo di tassare gli importi dedotti per effetto delle rettifiche di consolidamento...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il no profit guadagna da bilanci trasparenti

10/11/2007 Per ristabilire la fiducia verso gli enti pubblici e contenere il malcontento che sta coinvolgendo anche le organizzazioni senza fini di lucro serve maggiore trasparenza nell’informazione e chiarezza nel rendicontare. Per favorire il raggiungimento di questo obiettivo, le categorie professionali, a cominciare dai dottori commercialisti, sono pronte ad offrire un loro valido contributo, mettendo a disposizione dei cittadini un “decalogo” di comportamenti virtuosi e di indicatori finalizzati a...
Diritto CommercialeDiritto