Diritto Commerciale

Fallimenti personali a due vie

07/11/2007 Il gruppo di lavoro istituito presso il ministero della Giustizia vuole introdurre regole su misura per il debitore civile e per l’imprenditore che non supera la soglia per l’apertura del fallimento, con l’intento di liberare dai debiti residui chi si trova in condizioni di difficoltà finanziaria senza aver contribuito ad aggravare la propria posizione con condotte avventate e ulteriormente lesive dei diritti dei creditori. Durante la riunione è stata avanzata la proposta che venga esteso il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Solo la successione elimina le imposte

06/11/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 19212 del 14 settembre 2007, ha stabilito che l’esclusione da ogni imposta, diretta e indiretta, per le organizzazioni di volontariato che perseguono fini di solidarietà sociale è limitata agli acquisti avvenuti a seguito di donazioni o successioni. Le altre operazioni fiscalmente rilevanti sono soggette ad un’esenzione limitata a specifici tributi.
Diritto CommercialeDirittoFisco

Per i fallimenti decisivo l’asse curatori-creditori

04/11/2007 L’iter di riforma e di ammodernamento della legge fallimentare si dovrebbe completare con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto legislativo 169/07. Il provvedimento conosciuto con il nome di “correttivo”, conferma nella sostanza le scelte del primo intervento riformatore operato con il decreto legislativo 5/2006. Sul tema vero e proprio del fallimento, l’asse portante della procedura resta quello rappresentato dal rapporto tra curatore e comitato dei creditori. Proprio il corretto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Piccole Spa, utili presunti per i soci

03/11/2007 La presunzione di distribuzione degli utili extracontabili non opera solo nei confronti delle società di persone, ma anche per quelle di capitali a base sociale ristretta. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21415 dell'11 ottobre 2007. I giudici di legittimità hanno, infatti, stabilito che è legittima la presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili anche per le società di capitale a ristretta base azionaria, dove è facilmente individuabile un vincolo di...
DirittoDiritto Commerciale

Per la “ex Onlus” devoluzione soltanto parziale

01/11/2007 L’agenzia delle Entrate – circolare n. 59 – ha riepilogato le conclusioni sulle tematiche fiscali riguardanti le Onlus a cui si è giunti nell’ambito del Tavolo tecnico istituito con l’agenzia per le Onlus (protocollo d’intesa siglato a Roma il 16 maggio 2007). In merito all’obbligo di devoluzione del patrimonio, l’Agenzia ricorda quanto già precisato con la circolare n. 168/E del 26 giugno 1998: “la perdita di qualifica di Onlus equivale, ai fini della destinazione del patrimonio, allo...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Comitato dei creditori ingolfato

31/10/2007 La Fondazione Luca Pacioli offre un’analisi del Dlgs 169/07 sul fallimento incentrando il discorso sul tentativo del Legislatore di porre rimedio alla difficoltà di individuare i creditori disposti ad assumere l’incarico di membri comitato dei creditori, organo della procedura fallimentare che ha assunto una notevole importanza. Le cause della ritrosia sono individuate sostanzialmente sia negli oneri che gravano sui membri del comitato (derivanti dalle accresciute funzioni attribuite dalla...
DirittoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

La fusione porta in avanti i termini delle opzioni

30/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 305 del 25 ottobre 2007, ha chiarito che la permanenza triennale del regime del consolidato fiscale delle società partecipanti alla fusione si trasferisce alla società risultante dall’operazione straordinaria, che è tenuta a rispettare il termine che scade per ultimo. Dunque, la società risultante acquisisce il termine del regime dell’incorporata con il termine più lungo. Si ricorda che le società che hanno optato per il regime della trasparenza nel...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sindaci, rischi anche penali

29/10/2007 Nella pagina dedicata ai ragionieri si analizza la figura di sindaco di società, sottolineando come, di fatto, sia sempre più esposta, direttamente ed indirettamente, alle sanzioni. Dal punto di vista della responsabilità civile, il sindaco risponde con il proprio patrimonio per i danni cagionati alla società, ai soci o a terzi. Dal punto di vista della responsabilità penale, il sindaco può essere chiamato a rispondere in una duplice veste: a titolo proprio, ovvero in concorso con gli...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

La disciplina Ires apre a società e coop europee

25/10/2007 Il Governo ha approvato ieri il decreto legislativo che recepisce in Italia la direttiva 2005/19/Ce, di modifica della direttiva 90/434/Cee, relativa a fusioni, scissioni, conferimenti e scambi di azioni concernenti società di Stati Ue. Il provvedimento si propone di ampliare l’ambito di applicazione della disciplina precedentemente in vigore, ma anche di precisarne, in alcuni punti, l’effettiva portata. Alcune disposizioni della direttiva 2005/19/Ce hanno richiesto adattamenti all’ordinamento...
DirittoDiritto Commerciale

Più fallimenti da gennaio 2008

17/10/2007 É stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 241 del 16 ottobre il decreto correttivo della riforma della Legge fallimentare. Il principale elemento qualificante del decreto è senz’altro la modifica dei parametri di fallibilità: in aggiunta ai tradizionali due requisiti, basati su attivo patrimoniale e ricavi lordi, è previsto un ammontare di debiti non scaduti che dovrà essere inferiore ai 500mila euro, per assicurare l’esenzione della procedura concorsuale. L’obiettivo è quello di rendere...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale