Diritto Commerciale

Calcolo sull’anno per le coop sociali

04/03/2008 Il ministero del Lavoro, in risposta a due interpelli in merito ai rapporti di lavoro con persone diversamente abili o svantaggiate, chiarisce che il calcolo della percentuale minima di soggetti svantaggiati nelle cooperative sociali di tipo “b” si deve basare su un periodo massimo di dodici mesi, salvo diversa regolamentazione regionale. Nello specifico: - nell’interpello n. 4 del 2008, avanzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, a proposito delle modalità...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoroDirittoAgevolazioni contributiveDiritto Commerciale

Decreto 231, più forza all’entrata delle parti civili

04/03/2008 Nelle ultime settimane, il tribunale di Milano ha ammesso per due volte la possibilità di costituirsi parte civile nel processo penale a coloro che hanno una pretesa economica nei confronti di una società imputata per responsabilità amministrativa sulla base del decreto 231. Il 5 febbraio, il Gup Paolo Giordano, nell’ambito del processo per le tangenti Enelpower, ha dato il via libera all’ingresso nel procedimento penale per una pluralità di soggetti che si sono sentiti danneggiati anche dagli...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

L’”interesse” esclude la Onlus

02/03/2008 Il Tar Bologna nella sentenza n. 4480 del 2007 afferma il principio secondo cui quando una società privata promotrice mantiene una presenza rilevante, le fondazioni si distinguono dalle Onlus. La pronuncia si riferisce alle fondazioni di partecipazione che sono enti formalmente fondazioni, ma con forte presenza, tra i soci, di enti o società commerciali. Proprio tale presenza, quindi, può impedire alla fondazione di accedere al regime fiscale delle Onlus, ferma restando l’autonomia tra ente e...
Diritto CommercialeDiritto

La bancarotta non fa sconti

29/02/2008 Sentenzia la Cassazione – Sezioni unite penali, in una pronuncia di cui ieri è stata resa nota la sola informazione provvisoria – che per tutte le dichiarazioni di fallimento che precedono l’entrata in vigore della riforma delle procedure concorsuali operata con decreto legislativo 5/2006, s’applica la vecchia disciplina di legge. E le condanne nei processi in corso non possono essere riformate, né quelle passate in giudicato essere cancellate dal casellario. La nuova normativa ha stabilito che...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Falliti, più chance per rientrare

28/02/2008 Gli imprenditori falliti in epoca anteriore alla riforma del 2006 riacquistano le capacità personali e civili automaticamente con la chiusura della procedura concorsuale. E’ il principio di diritto affermato dalla sentenza 39 di ieri, con cui la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 50 e 142 della legge fallimentare (rd 267/42), nel testo che vigeva prima della riforma operata dal dlgs 5/2006. Recita la Corte che “Le disposizioni censurate, in quanto stabiliscono...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Al Registro imprese nuovi diritti

27/02/2008 È in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto interministeriale – Sviluppo economico ed Economia e Finanze – che fissa i nuovi importi del diritto annuale delle Camere di commercio per le imprese iscritte o annotate nel Registro, segnando il passaggio dal regime transitorio, iniziato nel 2000, a quello definitivo. Da quest’anno, dunque, cambiano gli scaglioni per la valutazione del fatturato e le aliquote per le società iscritte nella sezione ordinaria del Registro imprese e...
Diritto CommercialeDiritto

Imposta di Registro sulla proposta accettata

26/02/2008 La questione sotto esame della risoluzione 63/E di ieri riguarda la lettera d-bis), comma 1, articolo 10 del Dpr 131/1986 (Testo unico dell’imposta di registro), introdotta dalla legge n. 296/2006, con decorrenza 1° gennaio 2007. La lettera d-bis) obbliga alla registrazione “gli agenti di affari in mediazione iscritti nella sezione degli agenti immobiliari del ruolo” tenuto dalle Camere di Commercio “per le scritture private non autenticate di natura negoziale stipulate a seguito della loro...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

La società può dedurre i costi per il recesso

26/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 64 del 25 febbraio 2008, chiarisce che le somme corrisposte al socio in sede di recesso sono un costo deducibile per la società di persone. La risoluzione entra nel merito del recesso del socio liquidato direttamente dalla società che provvede ad una corrispondente riduzione del proprio capitale sociale e del patrimonio netto. L’articolo 2289 del Codice civile detta per le società di persone che il socio che recede ha diritto ad una somma che...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Imprese, anche l’Inps semplifica l’iscrizione

21/02/2008 Il messaggio n. 4226 del 19 febbraio 2008 dell’Inps contiene le regole di attuazione della comunicazione unica per la nascita, la cessazione o la modifica di un’impresa. Per la comunicazione telematica all’ufficio del Registro delle imprese, in via sperimentale per ora e a regime dal 20 agosto, dovrà essere utilizzato ai fini Inps il modello “ComUnica” in caso di attività di iscrizione di aziende con dipendenti e per l’iscrizione dell’imprenditore e/o socio del settore terziario. Ricevuta la...
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza

Pex bloccata in mancanza di mandato

21/02/2008 Con risoluzione 54 diramata ieri, l’Amministrazione finanziaria ritiene che la sottoscrizione di azioni da parte di un mandatario senza rappresentanza non faccia decorrere in capo al mandante il periodo minimo di possesso per la partecipazione (Pex, articolo 87 del Tuir), ridotto dalla legge 244/07 a 12 mesi interi, con effetto dalle cessioni effettuate dall’esercizio 2008. Per gli acquisti di partecipazioni effettuati da creditori di una procedura concorsuale, precisa l’Agenzia, rileva la data...
FiscoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto CommercialeImposte e Contributi