Diritto Commerciale

Dopo la scissione la società può essere donata

05/10/2007 La prima risoluzione che l’agenzia delle Entrate emette al posto del soppresso Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, è la n. 281 del 4 ottobre scorso. Nel documento si chiarisce che non è elusiva l’operazione di scissione parziale proporzionale con assegnazione del patrimonio immobiliare alla beneficiaria e con successiva cessione e donazione di tutte le quote della scissa operativa. Nel caso, la necessità del ricambio generazionale favorito dall’alleggerimento del...
FiscoDirittoAccertamentoDiritto Commerciale

Fusioni e scissioni snelle

03/10/2007 Entra nel vivo l’analisi del testo del disegno di legge della Finanziaria 2008 all’esame del Senato. Tra le varie misure trattate negli articoli spiccano quelle previste per la semplificazione delle operazioni straordinarie delle imprese, per cui viene contemplata la tassazione sostitutiva del 18% per convalidare disavanzi di fusione o scissione e la scomparsa della distinzione tra conferimento realizzativo e conferimento neutro.   Altra semplificazione annunciata dal testo riguarda la...
DirittoDiritto Commerciale

Bonus aggregazioni con limite

03/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 277 del 2 ottobre 2007, chiarisce che per ottenere l’agevolazione sulle aggregazioni aziendali, nella previsione della Finanziaria 2007, la conferente e la conferitaria non possono essere controllate dal medesimo soggetto e questa circostanza deve manifestarsi anche dopo l’operazione. La disposizione vale anche per le operazioni di fusione e le scissione per le quali si vogliono ottenere gli stessi benefici previsti.
DirittoDiritto Commerciale

Fallimento, prove invertite

01/10/2007 Le novità del decreto legislativo sul fallimento non riguardano solo presupposti e soglie. Nell’articolo viene offerta un'altra visuale rispetto a quella evidenziata nei giorni scorsi. Nello specifico, l’onere della prova che non c’è crisi d’impresa si sposta sul debitore stesso ribaltando il sistema dell’onere probatorio originariamente previsto in capo all’istante e che rendeva in molti casi impossibile verificare il superamento delle soglie di fallibilità.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Cessioni con compensazione

29/09/2007 Nella risoluzione n. 268 del 27 settembre 2007, l’Agenzia delle Entrate ricorda le regole in materia di operazioni straordinarie asserendo che nel caso di trasformazioni sostanziali soggettive, come per esempio nelle cessioni d’azienda, si verifica una situazione di continuità tra i soggetti coinvolti, tanto che il subentrante deve assolvere tutti gli adempimenti Iva successivi alla data dell’evento. Nello specifico, nel caso delle cessioni d’azienda è ammessa la compensazione dei debiti della...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Revocatorie quasi azzerate

21/09/2007 L’Osservatorio di Assonime ha effettuato una ricerca sulle procedure concorsuali che ha portato alla luce i nodi della legge fallimentare ad un anno dall’entrata in vigore dell’ultima parte della riforma. Oggi, in Italia, non si fanno più revocatorie e si è verificata una drastica riduzione delle dichiarazioni di fallimento. La situazione è irrimediabilmente compromessa in quanto è stato, oramai, approvato dal Consiglio dei ministri il decreto correttivo con gli aggiustamenti dopo la prima fase...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Accordi sui debiti “blindati”

12/09/2007 Nell’articolo si torna a parlare delle modifiche e delle integrazioni alla riforma della legge fallimentare approvate il 7 settembre scorso dal Governo. In particolare vengono esaminate due modifiche che sono reputate degne di nota:   - la relazione di fattibilità del piano deve essere redatto da un professionista iscritto al Registro revisori; - dalla data di pubblicazione e per 60 giorni successivi i creditori anteriori per titolo e causa alla  pubblicazione non possono iniziare o...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fusioni, più vincoli alle perdite

12/09/2007 Nell’ambito degli adempimenti alla ripresa viene esaminata la compilazione di Unico 2007 nel caso di deliberazioni di fusioni con efficacia retroattiva. A proposito si riassume che le imprese interessate devono verificare il rispetto dei nuovi requisiti per il riporto delle perdite introdotti dalla manovra 2006. Nello specifico, i requisiti per abbattere l’imponibile sono due: il test di vitalità ed il test del patrimonio netto. Nelle fusioni con efficacia retroattiva anche il risultato negativo...
DirittoFiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto Commerciale