Diritto Commerciale

La Srl prima rimborsa i creditori

18/07/2007 La circolare n. 40 del 17 luglio 2007 di Assonime entra nel merito della riforma del diritto societario e, nello specifico, esamina i flussi finanziari tra soci e Srl, sia dal punto di vista dei finanziamenti effettuati dai soci sia da quello dell’emissione di titoli di debito. Tra le riflessioni spicca quella sull’interpretazione della norma quando dispone che il presupposto della postergazione dei soci ai creditori è rappresentato dal fatto che il finanziamento dei soci sia effettuato nel...
DirittoDiritto Commerciale

Niente concordato senza classificazione

16/07/2007 Il Tribunale di Firenze, con il decreto del 16 maggio 2007, ha stabilito che la proposta di concordato fallimentare presentata da una società di persone non è ammissibile se non prevede una corretta suddivisione delle classi dei creditori. Nel caso in esame le classi risultavano formate senza considerare la posizione giuridica e gli interessi economici di ciascun creditore, in palese violazione dell’articolo 124, comma 2, della legge fallimentare. Rispetto alla questione considerata, va...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Concorrenza, il dialogo vale più delle sanzioni

15/07/2007 Le due ere dell’antitrust tracciate da Catricalà, oggi, e da Tesauro, ieri, si differenziano per il ruolo attribuito al giudice: l’attuale visione privilegia il “ruolo di regolatore” (ex ante) “rispetto a quello di giudice”, mentre nella precedente ad essere privilegiata era la funzione di giudice (ex post). L’autore dell’articolo analizza i pro e i contro della nuova impostazione del presidente Catricalà, anche con riferimento all’analisi offerta dal professor Polo e pubblicata dal quotidiano...
Diritto CommercialeDiritto

Coop, abitazioni leggere

12/07/2007 L’agenzia delle Entrate - risoluzione n. 163 dell’11 luglio 2007 – ha risposto all’istanza di interpello di una cooperativa che aveva chiesto di conoscere il trattamento tributario applicabile agli atti di assegnazione ai soci degli alloggi costruiti, già concessi loro in locazione. La cooperativa sosteneva che, secondo l’articolo 66, comma 6-bis del dl n. 331/93, le assegnazioni dovessero scontare in misura fissa sia le imposte ipocatastali, sia l’imposta di registro. L’Agenzia sottolinea che...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Concordato fallimentare senza controllo di merito

11/07/2007 La data del 16 luglio 2007 per l’approvazione del decreto legislativo correttivo della riforma del diritto fallimentare probabilmente subirà uno slittamento fino a settembre. Sull’argomento l’autore interviene con un’analisi che mette in luce i vari aspetti della riforma che servono a puntualizzare alcuni dubbi lasciati in sospeso dalla legge del 2005. Ad esempio si chiariscono  i poteri del tribunale nella fase di ammissione alla procedura ed in quella di omologazione:   - in sede di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

“Il duale confonde i ruoli”

10/07/2007 Il presidente della Consob, Cardia, durante l’incontro annuale della Commissione con il mercato finanziario in Piazza Affari, entrando nel merito della governance dualistica denuncia che la “distinzione tra funzioni e gestione di controllo e tra le rispettive responsabilità non è sempre chiara”. Dunque la Consob, concordando con le posizioni della Banca d’Italia, pone riserve verso un sistema di governo societario che ha trovato la prima applicazione nel territorio nazionale soprattutto nelle...
DirittoDiritto Commerciale

Cooperative, obiettivo professioni

10/07/2007 Si riuniscono oggi in seduta congiunta le commissioni Giustizia e Attività produttive per fissare i tempi per l’approdo in Aula della riforma che, tra l’altro, dovrebbe prevedere per le professioni la possibilità di creare società attraverso una forma ad hoc. In questo contesto, Legacoop sta cercando di creare un nesso sempre più stretto tra la cooperazione e le professioni, attraverso l’idea di un socio finanziatore che non sovverte la logica cooperativa, ma tende a mantenere tutte le...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Fusioni depurate dalle perdite

09/07/2007 Le disposizioni dell’art 172, comma 7, del Tuir, regolamentano il riporto delle perdite fiscali pregresse riguardanti le società partecipi di operazioni di fusione che dispongono di perdite utilizzabili per un risparmio di imposta. Condizioni necessarie per il riconoscimento delle perdite da utilizzare in riduzione del reddito della incorporate o della risultante dalla fusione, il superamento da parte della società del test di operatività ed il limite del patrimonio netto della società che ha in...
DirittoDiritto Commerciale

Un “ report” di responsabilità

09/07/2007 I documenti con i quali un’organizzazione comunica ai propri stakeholders informazioni contabili ed extracontabili fanno parte della rendicontazione sociale. Qualora le informazioni contabili siano fornite in documenti a parte, i documenti di rendicontazione sociale possono essere costituiti soltanto da informazioni extracontabili. In Italia, le imprese, pur non essendo obbligate a predisporre documenti di rendicontazione sociale, redigono questo tipo di documenti sempre più frequentemente, per...
Diritto CommercialeDiritto

Società, liste al test collegamento

04/07/2007 E’ scaduto il 30 giugno il termine per adeguare gli statuti delle società quotate alle disposizioni del decreto n. 303/06, correttivo alla legge risparmio. Il decreto, con riferimento al Cda, ha ribadito l’applicazione del voto di lista, rafforzando il principio dell’indipendenza tra liste, e ha chiarito che il rapporto di collegamento rilevante è tra soci di riferimento e soci di minoranza. Manca però un’individuazione precisa del concetto di collegamento. La Consob, recentemente, ha integrato...
DirittoDiritto Commerciale