Diritto Commerciale

L’avviso salva gli atti societari

30/07/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 15672 del 13 luglio 2007, è intervenuta nel procedimento avviato dal socio di una Srl che aveva chiesto l’annullamento della delibera assembleare di aumento di capitale, sostenendo che l’avviso di convocazione non gli era stato comunicato e la delibera era stata approvata dai soci di maggioranza per comprimere le ragioni della minoranza e perseguire interessi extra-sociali. Secondo il ricorso del socio, l’avviso di convocazione deve essere considerato...
DirittoDiritto Commerciale

Scissioni parziali graziate dal Fisco

28/07/2007 Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri lo schema di decreto legislativo che introduce nel nostro ordinamento le nuove disposizioni fiscali comunitarie in materia di ristrutturazioni aziendali internazionali. Con il provvedimento, la Società europea viene inserita tra i soggetti passivi dell’Ires. La norma chiarisce che, nel caso di trasferimento della sede all’estero, se la società mantiene un’organizzazione stabile in Italia, le eventuali perdite subite anteriormente alla data di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Enti locali, le regole per le partecipate

28/07/2007 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 173 del 27 luglio 2007, la circolare 13 luglio 2007, con la quale la Presidenza del Consiglio diffonde le disposizioni relative a compensi, numero e nomina degli amministratori di società partecipate da enti locali, in attuazione del comma 725 e seguenti della legge 296/2006.
DirittoDiritto Commerciale

Concordato preventivo, fallimento se c’è stata frode

27/07/2007 Il Tribunale di Milano, con la sentenza del 19 luglio scorso in tema di dichiarazione di fallimento ex art. 173 lf, riafferma la norma che contempla il fallimento prima dell’adunanza dei creditori di una società ammessa alla procedura di concordato. Ai fini dell’ammissione alla procedura di concordato, l’avvenuta abolizione del requisito di meritevolezza dell’imprenditore non determina l’abrogazione implicita della norma ex art. 173 lf, né tantomeno l’indifferenza della vicenda concordataria per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Sul fallimento la Camera chiede semplificazione

26/07/2007 Il parere positivo della commissione Giustizia della Camera è stato ottenuto ieri dallo schema di decreto legislativo che integra e corregge le norme sul diritto fallimentare (Dlgs 5/06) approvato dal Consiglio dei ministri il 15 giugno scorso. Il parere è accompagnato da osservazioni di carattere formale, per il coordinamento con altre disposizioni esistenti, come l’invito al Governo a modificare alcuni articoli: ad esempio l’articolo 99 dello schema di decreto per la semplificazione della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Rito societario non bilanciato

25/07/2007 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 321 depositata ieri, boccia la parte del nuovo modello del processo societario che limita in maniera eccessiva il diritto dell’attore, ovvero ha dichiarato illegittimo l’articolo 8, comma 2, lettera a), del Dlgs n. 5 del 2003. L’obiettivo della velocità del processo, spiega la Consulta, non deve compromettere il principio d’uguaglianza tra le parti o pregiudicare il diritto di difesa preservati dalla Costituzione. La questione verte sulla richiesta di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Più controllo sull’amministratore

24/07/2007 L’azione di responsabilità avviata da una società Srl nei riguardi del proprio amministratore unico, cui venivano contestate violazioni dei doveri relativi alla gestione sia amministrativa che contabile della società, unitamente a numerosi comportamenti finalizzati all’uso personale dei beni aziendali, è l’oggetto della sentenza emessa dal tribunale di Milano lo scorso 29 gennaio. I giudici milanesi hanno ritenuto che la società avesse dimostrato in maniera ineccepibile, i tre presupposti sui...
DirittoDiritto Commerciale

Bonus aggregazioni al test delle scritture

23/07/2007 Il documento n. 4 dell’Oic, chiarisce alcuni aspetti della complessa procedura civilistica con la quale vengono disciplinate le operazioni di aggregazione societaria, per le quali la Finanziaria 2007 ha previsto agevolazioni in favore delle società coinvolte in operazioni di aggregazione societaria, particolarmente per le fusioni. I documenti contabili necessari per la fusione sono stati suddivisi, nel documento n. 4, secondo quattro aspetti: situazione patrimoniale delle società partecipanti...
ContabilitàFiscoDirittoDiritto Commerciale

Cessione d’azienda, il valore al Registro è indizio del prezzo

20/07/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12899 depositata il 1° giugno scorso, ha analizzato il caso di una cessione d’azienda, in favore della sorella, di un contribuente il quale, sostenendo il carattere gratuito dell’azione, aveva corrisposto esclusivamente l’imposta di registro sul valore venale. In merito alla giusta determinazione del prezzo dell’azienda ceduta, ai fini della tassazione della plusvalenza, il valore venale dell’azienda stessa, accertata in relazione all’imposta di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il presidente della coop non è un lavoratore dipendente

19/07/2007 L’Inps, con il messaggio n. 18663 del 2007, bloccando la possibilità di riconoscere un rapporto di lavoro subordinato ai presidenti delle cooperative, interviene a rettificare quanto detto nel messaggio n. 15031 del 7 giugno 2007. La decisione muove dalla previsione fatta dalle società cooperative di una multiforme realtà e di possibili conseguenze portate dalla riforma del settore cooperativo del 2001 che ricadrebbero sui soggetti di strutture societarie di piccole o ridotte dimensioni....
PrevidenzaLavoroDirittoDiritto Commerciale