Diritto Commerciale

Bancarotta, nuovo round

11/09/2007 Il ministero della Giustizia venerdì scorso, al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato il testo correttivo della riforma, ha annunciato che sarà presto presentato un disegno di legge delega riservato alla riscrittura della parte penale della riforma del diritto fallimentare. È stato rilevato, infatti, il mancato intervento della riforma sull’assetto del reato di bancarotta. Da più parti arriva l’invito a rivedere il massimo di pena prevista per la bancarotta fraudolenta e la...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Più difficile riavviare le aziende in liquidazione

11/09/2007 Nel parere n. 27 del 9 maggio scorso del soppresso Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive si chiarisce che la revoca della liquidazione seguita dalla fusione con una controllata immobiliare deve essere supportata da valide ragioni economiche per non essere ritenuta elusiva. La strada permessa per riavviare le aziende in liquidazione è quella fiscalmente più onerosa che prevede l’assegnazione delle quote della controllata ai soci. Nel caso non sono state considerate valide...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Elusioni, vantaggi fiscali da provare globalmente

10/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 16097 depositata il 20 luglio 2007, entra nel merito dell’elusività delle operazioni straordinarie affermando che solo un “esame globale” può sancirla o meno. L’esame di merito non può non verificare se la ragione economica trascenda effettivamente la ricerca di un vantaggio meramente fiscale. Nel decidere si devono considerare da un lato l’effettiva sussistenza di concreti elementi dimostrativi delle valide ragioni economiche e dall’altro l’entità del vantaggio...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Il curatore si smarca dal giudice

10/09/2007 La Fondazione Pacioli pubblicherà prossimamente un documento che analizza le novità della riforma della legge fallimentare. In particolare, l’attenzione è posta sul rapporto tra giudice delegato e curatore. La riforma, infatti, modifica tale rapporto aumentando l’autonomia del curatore nel compimento degli atti inerenti l’attività gestoria rispetto al giudice che con le nuove regole vigila per evitare che la gestione della procedura sia del tutto incontrollata.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il fallimento recupera spazio

08/09/2007 Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il decreto correttivo della riforma del diritto fallimentare. Gli scopi della riforma erano sostanzialmente due: evitare gli eccessi sanzionatori nei confronti dell’imprenditore fallito e ridurre l’area dei soggetti falliti. I due obiettivi sono stati raggiunti, ma si è dovuto intervenire ad inserire un altro requisito di fallibilità perché la drastica riduzione dell’area dei soggetti che possono fallire ha precluso la chance del risanamento agevolato...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Nuove soglie dal 2008

05/09/2007 Il decreto legislativo correttivo della riforma del diritto fallimentare sarà sottoposto al Consiglio dei ministri prima del 16 settembre prossimo (ultimo giorno valido per l’esercizio della delega), ma l’entrata in vigore è fissata a gennaio 2008 per via delle pressioni in tal senso del Senato data la complessità delle misure da applicare. Lo slittamento dell’entrata in vigore avrà la conseguenza di far rimanere in vigore fino alla fine dell’anno regole come quelle sui requisiti di fallibilità,...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Riserve al nodo trasformazioni

04/09/2007 Tra gli adempimenti alla ripresa (Unico 2007) all’esame del Quotidiano, oggi si affronta il tema della distribuzione delle riserve nel caso della trasformazione di una società di persone in una società di capitali e viceversa. In particolare molti nodi irrisolti sono stati evidenziati dalla commissione Biasco in relazione alla distribuzione delle riserve nella trasformazione regressiva. I problemi più evidenti sorgono in merito alla fiscalità della distribuzione in capo al socio: deve avvenire...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Rimesse in c/c, revocatoria senza eccessi

02/09/2007 Nell’articolo viene analizzato il tema della revocatoria delle rimesse in c/c bancario alla luce dei dubbi interpretativi sollevati in merito alle norme dettate dagli articoli 67, comma III, lettera b e 70, comma III, della nuova legge fallimentare. Il legislatore, prendendo spunto dalle principali esperienze straniere, ha stabilito che le rimesse in c/c bancario non sono revocabili a meno che non abbiano ridotto in maniera consistente e durevole l’esposizione debitoria del fallito nei confronti...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

In famiglia avviamento non tassato

22/08/2007 La Ctr del Lazio, con la sentenza n. 83/27/07 del 5 luglio 2007, ha stabilito che per quanto riguarda la cessione aziendale in ambito familiare, il presunto maggior avviamento commerciale, anche quando definitivamente accertato ai fini dell’imposta di registro, non costituisce plusvalenza tassabile ai fini delle imposte dirette, qualora non sia provato l’effettivo trasferimento delle relative somme di denaro.
DirittoDiritto Commerciale

La scissione parziale non è elusiva

21/08/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 20/2007, ha stabilito che non è volta all’aggiramento di norme tributarie e non presenta profili di elusività la scissione che implica lo scorporo delle aziende commerciali e il loro trasferimento, con continuità di valori fiscali, in due nuove società con compiti operativi, in modo che la componente immobiliare resti nel patrimonio della società scissa agli stessi valori contabili e senza mutazione...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale