04/07/2007
E’ scaduto il 30 giugno il termine per adeguare gli statuti delle società quotate alle disposizioni del decreto n. 303/06, correttivo alla legge risparmio. Il decreto, con riferimento al Cda, ha ribadito l’applicazione del voto di lista, rafforzando il principio dell’indipendenza tra liste, e ha chiarito che il rapporto di collegamento rilevante è tra soci di riferimento e soci di minoranza. Manca però un’individuazione precisa del concetto di collegamento. La Consob, recentemente, ha integrato...
29/06/2007
La risoluzione n. 145 dell’Agenzia delle Entrate, del 28 giugno scorso, riconosce la protezione giuridica del diritto d’autore all’attività svolta dagli autori di programmi televisivi escludendola per l’attività di collaboratore ai testi. Pertanto, le relative prestazioni sono escluse dall’Iva mentre i compensi del collaboratore ai testi di un programma televisivo sono soggetti all’Iva, in base al principio di imponibilità delle prestazioni di servizi.
26/06/2007
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14212 del 19 giugno 2007, ribaltando la sentenza di merito e in accoglimento del ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha precisato che nella determinazione dell’imposta di registro sulla cessione d’azienda non sono vincolanti esclusivamente le scritture contabili. Viene chiarito, così, che l’Ufficio può fondare l’accertamento anche sul valore venale e non semplicemente sulla differenza matematica fra attività e passività contabili.
26/06/2007
La sezione Fallimentare del Tribunale di Milano, con la sentenza del 10 maggio 2007, afferma che nella procedura di un concordato preventivo nascondere ai creditori un Pvc della Guardia di Finanza che ha determinato avvisi di accertamento, ha come conseguenza l’arresto della procedura e l’avvio del procedimento per la dichiarazione di fallimento. Inoltre, è chiarito che la presentazione di una nuova domanda di concordato preventivo non blocca detta conseguenza.
26/06/2007
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 144 del 25 giugno scorso, ha spiegato che una società costituita con atto di fusione tra due società realizza una trasformazione soggettiva caratterizzata da una situazione di perfetta continuità tra i soggetti che vi partecipano. Per questo, la nuova società può ancora legittimamente utilizzare il bonus del credito d'imposta per i nuovi assunti maturato in compensazione, anche se non evidenziato nelle dichiarazioni dei redditi relative a ciascun...
23/06/2007
Venerdì scorso a Milano è stato presentato il volume che raccoglie i lavori preparatori della riforma del diritto societario. Il presidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, ha spiegato che l’applicazione del sistema duale permette di fare chiarezza e dividere le responsabilità, distinguendo tra proprietà e gestione. Il consiglio di sorveglianza e quello di gestione hanno dimostrato un’ottima efficienza che ha permesso di prendere decisioni anche difficili...
23/06/2007
Per la prima volta una Spa ha concluso una transazione sui debiti tributari con l’Amministrazione Finanziaria, secondo quanto previsto dall’articolo 182-ter della nuova Legge fallimentare. L’Agenzia delle Entrate di Catania e la società Sidep hanno raggiunto un accordo che prevede il pagamento integrale delle imposte al rango di privilegio, dilazionato però in otto rate semestrali e la derubricazione di sanzioni e interessi tra i crediti chirografari, soggetti quindi a falcidia, che verranno...
20/06/2007
Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, nel parere 13 del 22 marzo 2007, ha precisato che è elusiva anche la semplice scissione totale proporzionale con la divisione del patrimonio immobiliare tra due beneficiare, con la stessa compagine sociale della scissa. La Commissione ha negato le valide ragioni economiche ad un’operazione del tutto simile a quella descritta nel parere 1 del 19 gennaio 2005, per la quale invece era stato dato il via libera.
20/06/2007
Addio al libro soci e all’elenco dei partecipanti alla compagine sociale nelle Srl, anche se non si tratta in realtà di una semplificazione ma di una sostituzione. Il trasferimento delle partecipazioni avrà effetto nei riguardi delle società dal momento dell’iscrizione nel registro delle imprese e non più con il deposito del libro dei soci, così l’adempimento di tipo privatistico rientra sottoforma pubblicistica. La novità è nel disegno di legge sulle liberalizzazioni approvato alla Camera il 13...
19/06/2007
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14011 del 15 giugno 2007, ha stabilito che i giudici sono obbligati a ricerche d’ufficio nei database interni, quando c’è solo un indizio dell’esistenza di una causa “gemella” o anche solo “cugina”, già definitivamente decisa, capace di condizionare la lite pendente. La Cassazione già in passato aveva esortato i giudici a scartabellare “relazioni preliminari ai ricorsi e massime ufficiali” in cerca di precedenti determinanti. Ora che queste ricerche...