Diritto Commerciale
Notariato Triveneto, orientamenti su sospensione delle perdite
12/04/2021Dal Notariato del Triveneto, nuovi orientamenti societari sul tema del regime di sospensione delle perdite di cui all’art. 6 del DL n. 23/2020 nel periodo dell’emergenza Covid.
Fallibilità: sì a strumenti probatori alternativi ai bilanci
08/04/2021Corte di cassazione: ai fini del riconoscimento dei requisiti dimensionali di fallibilità, possono essere utilizzati anche strumenti probatori alternativi ai bilanci di esercizio.
Enti del Terzo settore e P.A., pubblicate le linee guida
06/04/2021Pubblicate le linee guida tra le Pubbliche Amministrazione ed Enti del Terzo Settore, ai fini del coinvolgimento attivo degli ETS negli interventi di programmazione.
Consiglio di Stato: no a start-up innovative senza notaio
30/03/2021Pronuncia del Consiglio di Stato sulla costituzione e iscrizione delle startup innovative senza il controllo del notaio: DM illegittimo, riformata la sentenza del Tar Lazio.
Camere di commercio siciliane, incremento diritto annuale
29/03/2021Il MiSE autorizza per gli anni 2020 e 2021 e per le Camere di commercio siciliane l’incremento del 50% del diritto annuale per il finanziamento dei piani di riequilibrio finanziario di cui alle rispettive deliberi consiliari.
Transazione fiscale: sul mancato assenso decide il giudice ordinario
26/03/2021Sezioni Unite: sul mancato assenso dell’Agenzia delle Entrate alla proposta di trattamento di crediti tributari avanzata nell’ambito di un accordo di ristrutturazione dei debiti decide il giudice ordinario fallimentare.
Sanzioni in tema di sicurezza alimentare. Misure urgenti in GU
25/03/2021E’ approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge che modifica la disciplina delle abrogazioni introdotta con il Decreto legislativo n. 27/2021 rispetto alle sanzioni penali e amministrative in materia di sicurezza alimentare.
Startup innovative, escluse dalle imprese del terzo settore
25/03/2021Laddove una impresa in possesso della qualifica di SIAVS intenda acquisire la qualifica di impresa sociale, essa dovrà necessariamente, al momento di tale acquisizione, rinunciare alla qualifica precedentemente posseduta.
Azione revocatoria ordinaria anche con credito contestato
23/03/2021Revocatoria ordinaria: anche un credito contestato può determinare l’insorgere della qualità di creditore legittimato alla proposizione dell’azione, non serve un preventivo giudizio di accertamento del credito.
Recesso per giusta causa nel contratto di agenzia
22/03/2021Legittimo il recesso per giusta causa comminato all'agente per aver tentato di stornare i collaboratori della preponente al fine di indirizzarli verso l'impresa che intende avviare.