Diritto Commerciale
Società estinta Illegittimo l'accertamento per trasparenza nei confronti dei soci
03/10/2017La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23029 depositata il 2 ottobre 2017, si occupa degli effetti dell'estinzione delle società ai fini fiscali, specificando il momento in cui avviene l'estinzione. Estinzione della società La Suprema Corte analizza il caso di specie in cui l'Amministrazione...
Notai Triveneto, orientamenti in materia societaria
28/09/2017Svolgimento delle assemblee mediante video - conferenze, clausole statutarie c.d. drag – along, usufrutto sulle azioni e relativi diritti; sono questi alcuni degli argomenti affrontati dai notai del Triveneto nelle nuove massime elaborate in materia societaria, che verranno presentate al Convegno di...
Autorità per l’Energia, disciplina per la definizione delle controversie utenti - operatori
27/09/2017Si segnala l’approvazione, da parte dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, di una deliberazione, la n. 639/2017/E/COM del 21 settembre 2017 di approvazione della disciplina sulla procedura decisoria per la risoluzione delle controversie tra clienti o utenti finali e...
Cancellazione voli, pratiche scorrete. Ryanair nel mirino dell’Antitrust
21/09/2017L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, il 20 settembre 2017, ha aperto un procedimento istruttorio a carico del vettore aereo Ryanair per presunte pratiche commerciali scorrette in violazione del Codice del consumo. In contestazione, in particolare, le numerose cancellazioni dei voli...
Cessione d'azienda? Necessario valutare il legame funzionale
21/09/2017Ai fini dell'accertamento tributario, il Fisco per contestare ad una società una cessione aziendale (soggetta ad imposta di registro) distinguendola da una semplice cessione di beni aziendali (operazione soggetta ad Iva) deve valutare l'operazione commerciale nel suo complesso, tenendo conto anche del fine economico...
Società estinta? Del debito fiscale è responsabile il socio
21/09/2017Nella sentenza n. 21803 del 20 settembre 2017 i giudici della Corte di cassazione hanno modificato l’orientamento in materia di recupero del credito fiscale verso una società cancellata. Inoltre, nella medesima pronuncia, tratta dell’emendabilità della dichiarazione, per adeguamento agli studi di...
Agcom: fatture con cadenza mensile. Multati gli operatori di telefonia
15/09/2017Sono stati avviati, da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dei procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori telefonici Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb in conseguenza del mancato rispetto delle disposizioni relative alla cadenza delle fatturazioni e dei rinnovi delle...
Registro Imprese e REA Nuove specifiche tecniche per programmi informatici
15/09/2017Il Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica) ha firmato il decreto ministeriale del 13 settembre 2017, con il quale si apportano ulteriori modifiche alla modulistica per la trasmissione degli atti al...
Intercettazioni estese agli illeciti amministrativi degli enti
14/09/2017Le disposizioni in materia di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni valgono anche per gli enti, secondo quanto desumibile dagli artt. 34 e 35 D.Lgs. 231/2001 che prevedono per l’appunto, l’uno, la generale applicabilità, nei procedimenti relativi agli illeciti amministrativi dipendenti da...
Internazionalizzazione più attuabile con le Camere di commercio
14/09/2017Più sostegno alle imprese italiane nell’ambito dell’internazionalizzazione: è questo il fine del protocollo d’intesa sottoscritto tra Ministero dello Sviluppo economico e Unioncamere. Partendo dalla recente riforma delle Camere di Commercio, il protocollo si occupa di far attivare il sistema...