Diritto Commerciale
Riforma fallimentare definitivamente approvata
12/10/2017Nella seduta dell’11 ottobre 2017, il Senato ha definitivamente approvato il testo della legge che delega il Governo alla riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, a cui la Camera aveva dato il suo via libera a febbraio. L’Esecutivo avrà tempo 12 mesi dall’entrata in vigore...
Sì alle società partecipate, se strumentali all'Ente pubblico
11/10/2017Quanto alla possibilità, da parte delle Regioni – quali Enti pubblici esponenziali degli interessi economico sociali della comunità di riferimento - di procedere alla costituzione o di mantenere partecipazioni nelle c.d. società partecipate, occorre aver riguardo al nesso di strumentalità necessaria...
La comunicazione via Pec della sentenza rende operante il termine breve
10/10/2017Dopo la novella, sì alla sentenza che rigetta il reclamo contro il fallimento comunicata via Pec La comunicazione del testo della sentenza, quando eseguita dalla cancelleria, in forma integrale ed a mezzo di Posta elettronica certificata ai sensi dell'articolo 45 delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile, nel testo modificato dall'articolo 16 del Decreto legge n. 179/2012,...
Startup innovative senza notaio, il MiSE modificherà la procedura per la sezione ordinaria
07/10/2017Dal 20 luglio 2016, ex DL 3/2015, gli imprenditori hi-tech italiani possono avviare, come alternativa alla via dell’atto pubblico, la propria startup innovativa in forma di s.r.l. secondo una modalità digitale, semplificata e gratuita, senza fare ricorso ad atto notarile. Tale possibilità...
Opposizione a stato passivo rigettata? No al raddoppio del contributo unificato
06/10/2017I giudici di Cassazione hanno precisato che l’opposizione allo stato passivo di un fallimento costituisce a tutti gli effetti un giudizio di primo grado, avente ad oggetto il riesame a cognizione piena della decisione adottata sulla base di una cognizione sommaria in sede di verifica. Questo anche...
Start-up innovative in modalità informatica anche senza notaio
04/10/2017Ok dal Tar del Lazio Secondo il Tar del Lazio, la previsione della redazione dell’atto costitutivo e dello statuto delle start-up innovative “in modalità esclusivamente informatica”, senza l’intervento di un notaio, è legittima. In primo luogo, la stessa non risulta in contrasto con l’articolo 4,...
Società estinta Illegittimo l'accertamento per trasparenza nei confronti dei soci
03/10/2017La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23029 depositata il 2 ottobre 2017, si occupa degli effetti dell'estinzione delle società ai fini fiscali, specificando il momento in cui avviene l'estinzione. Estinzione della società La Suprema Corte analizza il caso di specie in cui l'Amministrazione...
Notai Triveneto, orientamenti in materia societaria
28/09/2017Svolgimento delle assemblee mediante video - conferenze, clausole statutarie c.d. drag – along, usufrutto sulle azioni e relativi diritti; sono questi alcuni degli argomenti affrontati dai notai del Triveneto nelle nuove massime elaborate in materia societaria, che verranno presentate al Convegno di...
Autorità per l’Energia, disciplina per la definizione delle controversie utenti - operatori
27/09/2017Si segnala l’approvazione, da parte dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, di una deliberazione, la n. 639/2017/E/COM del 21 settembre 2017 di approvazione della disciplina sulla procedura decisoria per la risoluzione delle controversie tra clienti o utenti finali e...
Cessione d'azienda? Necessario valutare il legame funzionale
21/09/2017Ai fini dell'accertamento tributario, il Fisco per contestare ad una società una cessione aziendale (soggetta ad imposta di registro) distinguendola da una semplice cessione di beni aziendali (operazione soggetta ad Iva) deve valutare l'operazione commerciale nel suo complesso, tenendo conto anche del fine economico...