Diritto Commerciale
Niente extra per il sindaco se è deliberato un compenso adeguato e onnicomprensivo
11/01/2018La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 375 del 10 gennaio 2018, nel respingere il ricorso di un commercialista, spiega che il professionista non aveva diritto a compensi extra per attività di sindaco di società se la delibera prevedeva per il collegio sindacale un compenso forfettario e globale...
Pmi e Start up innovative. Modello ornamentale non è tra i requisiti abilitanti
11/01/2018E’ considerata Pmi innovativa, ai sensi dell’articolo 4 del Dl 3/2015, l’impresa che dispone di almeno una privativa industriale, relativa a una invenzione industriale, biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale ovvero titolarità dei diritti relativi...
Start-up e PMI innovative requisito della soglia del 15%
09/01/2018Il Ministero dello Sviluppo Economico - parere n. 562754 del 29 dicembre 2017 – chiamato ad intervenire sul requisito di Start-up e PMI innovative della soglia delle spese in ricerca e sviluppo, chiarisce, alla luce delle nuove indicazioni fornite dall’OIC 24, che: i costi sostenuti per la...
Atto costitutivo/statuto standard di start-up innovative in forma di SRL, niente modello per le modifiche
09/01/2018Nella circolare n. 560010 del 27 dicembre 2017, il MiSE interviene con chiarimenti nell'ambito di applicazione della nuova e innovativa disciplina in tema di atto costitutivo/statuto standard di start-up innovative in forma di SRL - art. 4, comma 10-bis, del DL 3/2015 - implementata attraverso...
Industria 4.0, centri di trasferimento tecnologico: regole per la certificazione
06/01/2018Il “Network Nazionale Industria 4.0”, è lo strumento per diffondere la conoscenza sui reali vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Industria 4.0. La rete ha l’obiettivo di: diffondere la conoscenza sui reali vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Industria...
Legge di Bilancio 2018, professionisti con credito privilegiato esteso
05/01/2018Importanti novità per i professionisti in ambito fallimentare sono recate dalla legge di Bilancio 2018. Il privilegio ex articolo 2751-bis, n. 2, del Codice civile è esteso: al contributo per la Cassa di previdenza e all’Iva. Fino al rimedio da parte della legge n. 205/2017, tali crediti andavano...
Terzo settore, periodo transitorio sino all'operatività del nuovo Codice
04/01/2018Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali emana (29 dicembre 2017) una lettera direttoriale, con la quale offre delucidazioni sul Terzo settore a seguito della piena operatività, dallo scorso 3 agosto 2017, del relativo nuovo Codice (Dlgs 117/2017) rassicurando che, al fine di dare agli enti...
Fusioni transfrontaliere e il riporto delle perdite fiscali
28/12/2017Oggetto della risoluzione 161 del 22 dicembre 2017, emessa dall'Agenzia delle entrate, è l'applicabilità dell’articolo 181 del TUIR anche alle operazioni di cui alla lettera d) dell’articolo 178 del TUIR in caso di fusione per incorporazione tra due società comunitarie entrambe con stabile...
Attuazione della delega sulle crisi d’impresa, osservazioni dal CNF
23/12/2017Si segnala che il Consiglio nazionale forense ha messo a punto un documento, datato 6 dicembre 2017, contenente alcune osservazioni circa l’esercizio della delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui alla Legge n. 155/2017. Le osservazioni sono...
Diritto d’autore. Illecita riproduzione, doppio regime di punibilità
20/12/2017Stessa condotta: illecito penale ed amministrativo In tema di diritto d’autore, la condotta di abusiva riproduzione e di illecita duplicazione è prevista sia come illecito penale ex art. 171 ter Legge n. 633/1941 e successive modifiche, sia come illecito amministrativo ex art. 174 bis medesima...