Diritto Penale
Bancarotta. Sequestro per impedire la dispersione dei proventi
04/01/2018La Cassazione ha confermato la misura cautelare reale del sequestro preventivo di un complesso alberghiero, nell’ambito di un’indagine per reati fallimentari riferibili a diversi soggetti. Il Tribunale del riesame, in particolare, aveva ritenuto sussistere elementi indiziari attestanti il ricorrere...
Niente spese processuali per il ministero
03/01/2018Informazione provvisoria delle Sezioni Unite penali Con informazione provvisoria n. 27 del 21 dicembre 2017, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha reso noto di aver risposto negativamente al quesito lei sottoposto e relativo alla possibilità che il ministero della Giustizia - in caso di...
Nulla la notifica della citazione al difensore anziché al domicilio eletto
30/12/2017Principio enunciato dalle Sezioni Unite penali Le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno affermato il principio di diritto secondo cui, in caso di dichiarazione o di elezione di domicilio dell'imputato, la notifica della citazione a giudizio mediante consegna al difensore di fiducia anziché...
Intercettazioni. Via libera definitivo dal Governo
30/12/2017Nella seduta del 29 dicembre 2017, il Governo ha definitivamente approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo, attuativo della delega contenuta nella Legge n. 103/2017, in tema di intercettazioni. Tra le principali novità, il comunicato stampa di fine seduta del...
Falso in distinta bancaria. Non è più penalmente rilevante
29/12/2017La distinta concernente operazioni bancarie va intesa alla stregua di una scrittura privata. Ne discende che l’eventuale falso presente nella detta distinta non è più penalmente rilevante posta l’intervenuta abrogazione dell'ipotesi criminosa di falso in scrittura privata, a seguito dell'entrata in...
Responsabilità penale colposa del medico, precisazioni dalle Sezioni Unite
27/12/2017Il 21 dicembre 2017, è stata depositata un’informazione provvisoria della Cassazione, con la quale è stato reso noto che le Sezioni Unite penali hanno risposto ad un quesito loro sottoposto in tema di responsabilità colposa dell’esercente la professione sanitaria per morte o lesioni personali. Nel...
Protezione dei testimoni di giustizia e tutela degli orfani di crimini domestici
22/12/2017Testi definitivamente approvati L’Aula del Senato, nella seduta del 21 dicembre 2017, ha approvato, in via definitiva, due disegni di legge, rispettivamente sulla protezione dei testimoni di giustizia e sugli orfani di crimini domestici. Protezione dei testimoni di giustizia Il primo...
Particolare tenuità. Non punibilità, se la condotta non è abituale
22/12/2017La Consulta ha ritenuto manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di ordinario di Padova, dell’art. 1 comma 1, lettera m) Legge n. 67/2014 e dell’art. 131-bis primo e terzo comma c.p. Detta ultima disposizione, in particolare, veniva censurata...
Ragioniere nel ruolo di amministratore giudiziario: si applicano le tariffe professionali
20/12/2017La Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 56441 del 2017, accoglie il ricorso presentato da un ragioniere che, per ben due volte, aveva visto non accolte le sue ragioni da parte della Corte di Appello. In un primo momento, infatti, la Corte territoriale di Reggio Calabria...
Il pagamento delle retribuzioni non salva dagli omessi contributi
20/12/2017Di fronte al conflitto tra l’obbligo contributivo e il diritto dei lavoratori a percepire la retribuzione loro spettante non è illogico che il giudice di merito accordi prevalenza al primo, il solo tra i due che riceve, secondo la non irragionevole scelta del legislatore, una tutela penalistica...