Diritto Penale
Indebita restituzione di conferimenti, risponde anche il socio
30/11/2017Anche il socio, e non solo l’amministratore di una società, può essere incriminato per il reato di indebita restituzione dei conferimenti. A precisarlo la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, nel respingere il ricorso dei soci di una s.r.l. calcistica, avverso il provvedimento con cui il...
No all’acquisizione indistinta di tutti i file in possesso dell’avvocato
30/11/2017E’ stata annullata, dai giudici di Cassazione, un’ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva dichiarato inammissibili le richieste di riesame presentate da un avvocato, coindagato in una vicenda penale, avverso i decreti di perquisizione e sequestro di documentazione e supporti informatici...
Decisione sulla confisca preventiva, sentenze tributarie non vincolano
29/11/2017Le pronunce tributarie e le determinazioni assunte nel procedimento amministrativo in merito a operazioni commerciali, attestate da documenti contabili di cui si assume la non rispondenza al vero, se prodotte dalle parti nel procedimento riguardante l’applicazione delle misure di prevenzione reali e...
Sezioni Unite: non punibilità per tenuità del fatto esclusa davanti al Giudice di pace
29/11/2017Le Sezioni Unite penali di Cassazione si sono pronunciate escludendo che la non punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all’articolo 131-bis del Codice penale, possa essere applicata nei procedimenti relativi ai reati di competenza del giudice di pace. La decisione, n. 53683 depositata...
Giudicato penale e adeguamento alle sentenze Edu. Incidente di esecuzione in via eccezionale
28/11/2017Lo strumento per adeguare l’ordinamento interno ad una decisione definitiva della Corte Edu – in materia di esecuzione del giudicato penale - va individuato, in via principale, nella revisione introdotta dalla sentenza additiva della Corte Costituzionale n. 113/2011, applicabile sia nelle ipotesi di...
Avvocati stabiliti, lotta a razzismo e xenofobia, accesso all’indennizzo delle vittime di reati
28/11/2017Misure in tema di giustizia e sicurezza nella Legge europea 2017 La Legge europea 2017 (Legge n. 167 del 20 novembre 2017), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 277 del 27 novembre 2017 ed in vigore a partire dal 12 dicembre 2017, contiene diverse disposizioni per l'adempimento degli obblighi...
Confisca allargata, indicazioni dalla Cassazione
28/11/2017La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in tema di “confisca allargata”, la misura, ossia, disciplinata dall’articolo 12 sexies del Decreto legge n. 306/1992 nei casi di condanna o di applicazione della pena ex articolo 444 C.p.p. per il delitto previsto dall’articolo 416 bis c.p....
Contributi per finalità diverse? Il Consigliere regionale risponde di peculato
27/11/2017Per la Corte di cassazione, commette peculato il membro del Consiglio regionale che abbia destinato i contributi di cui abbia la disponibilità in ragione del proprio ufficio o servizio al soddisfacimento di finalità diverse da quelle istituzionali, regolate dalla normativa di rilievo...
Sezioni Unite: reati connessi anche se gli autori non sono identici
25/11/2017E’ stata depositata dalle Sezioni Unite penali di Cassazione la decisione, già anticipata con informazione provvisoria del 26 ottobre 2017, che ha fornito precisazioni per quel che concerne l’istituto della connessione teleologica tra reati. Il principio di diritto Nelle conclusioni della sentenza...
Traffico di influenze. Relazioni e capacità d’influenzare esistenti
24/11/2017Il delitto di millantato credito ex art. 346 c.p., si differenzia da quello di traffico di influenze di cui all’art. 346 bis c.p., in quanto presuppone che non esista il credito né la relazione con il pubblico ufficiale; mentre il traffico di...