Diritto Penale
Pena detentiva sostituita con pecuniaria, a prescindere dalle condizioni economiche
07/11/2015Per la Terza sezione penale della Corte di cassazione – sentenza n. 44624 del 6 novembre 2015 – il giudice, nell’esercizio del potere discrezionale di sostituzione delle pene detentive brevi con le pene pecuniarie corrispondenti, deve tenere conto dei criteri indicati nell’articolo 133 del Codice...
Minimo edittale ed esclusione particolare tenuità. Non incompatibili
04/11/2015 Non vi è incompatibilità tra la determinazione della pena nel minimo edittale e la esclusione della particolare tenuità del fatto, posto che si tratta di operazioni interpretative rette da rationes differenti. La particolare tenuità del fatto, infatti, non ha natura di causa di giustificazione (il...Catena di supermercati. Dei prodotti scaduti risponde il direttore
04/11/2015Secondo la Corte di cassazione, Terza sezione penale – sentenza n. 44335 depositata il 3 novembre 2015 - in materia di “disciplina degli alimenti”, il legale rappresentante della società che gestisce una catena di supermercati non è penalmente responsabile della cattiva conservazione dei prodotti...
Misure cautelari. Motivazioni integrate in fase di riesame
04/11/2015Con sentenza n. 44433 depositata il 3 novembre 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo, indagato per produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti, contro l’ordinanza di conferma della misura cautelare della custodia in carcere a...
Abolitio criminis. Condanna revocabile in sede esecutiva
04/11/2015Al giudice dell'esecuzione è consentito revocare, ai sensi dell'art. 673 c.p.p., un sentenza di condanna pronunciata dopo l'entrata in vigore di una legge che abbia abrogato la fattispecie incriminatrice, qualora l'evenienza dell'"abolitio criminis" non sia stata presa in esame dal giudice di...
Tenuità del fatto. Anche nei reati con "soglia"
03/11/2015L'istituto della particolare tenuità del fatto di cui all'art.131 bis c..p. non risulta incompatibile con gli illeciti penali per i quali il legislatore abbia utilizzato la c.d. tecnica della "soglia". Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 44132 depositata il...
Sequestro su conto revocato, se in pregiudizio alla Banca
03/11/2015Con sentenza n. 44010 depositata il 2 novembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di un Istituto di credito, ha revocato il sequestro su somme di denaro – disposto in relazione alle indagini nei confronti di un correntista per il reato di cui all'art. 10 ter...
Esterovestizione. Sentenza stilisti ribaltata in Cassazione
31/10/2015La Corte di cassazione, con sentenza n. 43809 depositata il 30 ottobre 2015, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato gli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana, in concorso con altri soggetti, per asserita esterovestizione ed evasione fiscale. Società...
Revisione sistema sanzionatorio penale. Prima analisi
30/10/2015L’Ufficio del massimario della Corte di cassazione ha effettuato una prima ricognizione delle modifiche apportate al sistema sanzionatorio penale dal Decreto Legislativo n. 158/2015 di revisione del sistema delle sanzioni fiscali. La relazione n. III/05/2015 del 28 ottobre 2015 contiene un’analisi...
Omicidio stradale, il sì della Camera
29/10/2015Nella seduta del 28 ottobre 2015, la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge introduttiva dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento con il Codice della strada e il Decreto legislativo n. 274/2000 sulla competenza penale del...