Diritto Penale
Lavori di pubblica utilità con rinuncia tacita alla sospensione condizionale concessa
08/09/2015E’ possibile che il soggetto condannato per guida in stato di ebbrezza richieda, dopo aver ottenuto il beneficio della sospensione condizionale della pena, la sostituzione della pena medesima con i lavori di pubblica utilità. Data l’incompatibilità tra i due istituti, tuttavia, la richiesta della...
Se muta il giudice, i testimoni vanno risentiti
08/09/2015Con sentenza n. 36012 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso di due imputati, avverso la pronuncia che confermava la loro condanna per reato di ricettazione. Nello specifico evidenziavano i ricorrenti, che nel corso del giudizio di...
Diritti delle vittime di reato decedute estesi anche ai conviventi
07/09/2015Nella seduta del 4 settembre 2015 il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un decreto legislativo attuativo della direttiva 2012/29/Ue che introduce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato a sostituzione della decisione quadro...
Sistema sanzionatorio e contenzioso tributario, novità dal Cdm
05/09/2015Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 settembre 2015, ha proceduto con l’approvazione, in secondo esame preliminare, dei cinque decreti legislativi su revisione delle spese fiscali, revisione dell'organizzazione delle agenzie fiscali, riforma del sistema sanzionatorio e revisione del...
Droghe leggere. Ammesse nuove valutazioni dei fatti nella rideterminazione della pena
05/09/2015Con sentenza n. 35980 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso di due imputati, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva provveduto alla rideterminazione della pena per il contestato reato di cui all'art. 73 D.p.r....
Interessi usurari da accertare motivatamente
05/09/2015 Con sentenza n. 35990 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso della difesa contro il provvedimento del Tribunale del riesame, di riforma della misura cautelare in relazione al reato di cui all'art. 644 c.p. Avverso detto provvedimento,...Continuazione esclusa se gli omessi versamenti dipendono dalla crisi economica
04/09/2015Con sentenza n. 35912 depositata il 3 settembre 2015, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui il Gip del Tribunale di Venezia, in funzione di giudice dell’esecuzione, aveva rigettato un’istanza volta all’applicazione dell’istituto della continuazione, e quindi di un trattamento...
Rimessione del processo da valutare rigorosamente
04/09/2015Con sentenza n. 35929 depositata il 3 settembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha respinto l'istanza di rimessione del processo proposta da alcuni soggetti, in riferimento al giudizio di rinvio – che li vedeva coinvolti - da celebrarsi dinnanzi alla Corte d'Assise di...
Confisca, reciproco riconoscimento delle decisioni
03/09/2015Sulla Gazzetta Ufficiale n. 203 del 2 settembre 2015 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 137 del 7 agosto 2015 recante “Attuazione della decisione quadro 2006/783/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca”. Il Decreto, che entrerà...
Ente responsabile anche se il dipendente è assolto
03/09/2015La responsabilità dell'Ente sussiste anche quando la persona fisica del dipendente, cui era stato addebitato il reato presupposto, è stata poi assolta per non aver commesso il fatto. E' quanto ha affermato la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 35818 depositata il 2 settembre...