Diritto Penale
Reati fiscali. Spetta al Pm ridurre i beni sequestrati
31/07/2015Con sentenza n. 33602 depositata il 30 luglio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto i ricorsi di alcuni imprenditori, avverso la pronuncia con cui Tribunale del riesame – nel respingere il loro appello contro l'ordinanza del Gip – aveva confermato la mancata revocata del...
Confiscabili anche i beni acquisiti successivamente
31/07/2015 In materia di confisca per equivalente, non è necessario che vengano specificamente individuati i beni oggetto di ablazione. Una volta accertato il profitto o il prezzo del reato per cui questa è disposta, la confisca potrà avere ad oggetto non solo beni individuati nella attuale disponibilità...Nuovo reato di false comunicazioni sociali limitato
31/07/2015Limitata la possibilità di condanna per falso in bilancio dopo la riforma introdotta con la recente legge n. 69/2015. La Corte di cassazione, con la corposa sentenza n. 33774 del 30 luglio 2015, ha assolto dall'accusa per bancarotta mediante il falso in bilancio un ex sondaggista di un noto...
Nulla la deposizione in dibattimento, senza previo avvertimento
30/07/2015Con sentenza n. 33583 depositata il 28 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, ha statuito in ordine ad una vicenda di condanna per estorsione di alcuni boss di "cosa nostra". La Sezione assegnataria del ricorso in Cassazione, aveva deciso, dato il contrasto giurisprudenziale in...
No al rito abbreviato se il delitto è efferato
30/07/2015Il 29 luglio 2015 è stata approvata alla Camera, con larga maggioranza di voti, la nuova normativa in materia di rito abbreviato, che passa ora all'esame del Senato. Il testo contempla, in particolare, la modifica dell'art. 438 c.p.p., con espressa esclusione del rito abbreviato per i reati...
Sezioni Unite. Pena "incostituzionale" rilevabile d'ufficio
29/07/2015 Nel giudizio in Cassazione, l'illegalità della pena conseguente alla dichiarazione di incostituzionalità di norme riguardanti il trattamento sanzionatorio, è rilevabile d'ufficio anche in caso di inammissibilità del ricorso, tranne nel caso di ricorso tardivo. E' quanto ha dedotto la Corte di...Responsabilità degli enti. Ammesso il riesame fino all'informazione di garanzia
29/07/2015Con sentenza n. 33041 depositata il 28 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, ha accolto il ricorso del rappresentante pro tempore di una s.r.l.; società nei cui confronti era stato iscritto un procedimento per responsabilità amministrativa ex art. 25 comma 2 D. Lgs 231/2001, in...