Diritto Penale
Sì alla radiazione dell'avvocato, implicato in reati di estrema gravità
25/07/2015Con sentenza n. 15574 depositata il 24 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia con cui il Consiglio Nazionale Forense ne aveva confermato la radiazione dall'Albo, per essere stato condannato – in sede di procedimento...
Incostituzionale la recidiva obbligatoria per reati "di allarme sociale"
24/07/2015Con sentenza n. 185 depositata il 23 luglio 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 99 comma 5 c.p., laddove - accanto alle ipotesi di recidiva "facoltativa" di cui agli altri commi – prevede un ipotesi di recidiva "obbligatoria", con aumento di pena...
Equa riparazione. Si contano anche le indagini preliminari
24/07/2015 Con sentenza n. 184 depositata il 23 luglio 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 2 comma 2 bis della Legge n. 89/2001 (legge "Pinto" in materia di equa riparazione), nella parte in cui prevede che il processo penale debba considerarsi iniziato con...Niente "maltrattamenti in famiglia" senza una stabile comunità
23/07/2015Con sentenza n. 32156 depositata il 22 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso di un soggetto, condannato, tra gli altri reati, per maltrattamenti in famiglia. Avverso la pronuncia della Corte d'Appello – che per l'appunto confermava la condanna – il...
Costruzione abusiva, no al sequestro inutilmente vessatorio
23/07/2015 Con la sentenza n. 31945 del 22 luglio 2015, la Corte di cassazione, Terza sezione penale, ha precisato che, in materia di reati edilizi, non ogni costruzione abusiva è tale da incidere sull’assetto del territorio. La concreta lesione, ossia, deve essere dimostrata di volta in volta in rapporto...Diffamazione via internet. Competente il giudice del luogo di caricamento dei dati
22/07/2015 Nei reati di diffamazione commessi a mezzo internet, ove sia impossibile individuare il luogo di consumazione del reato e sia invece possibile individuare il luogo in remoto in cui il contenuto diffamatorio è stato caricato, la competenza si determina in base a quest'ultimo, ovvero, in riferimento...Sezioni Unite. Si alla confisca anche se il reato è prescritto
22/07/2015 Il giudice, nel dichiarare l'estinzione del reato per intervenuta prescrizione, può applicare, ex art. 240 secondo comma n. 1 c.p., la confisca del prezzo del reato e, ex art. 322 ter c.p., la confisca del prezzo o del profitto del reato, sempre che si tratti di una confisca diretta e che vi sia...Omesse ritenute. Le sanzioni amministrativa e penale hanno diversa natura
21/07/2015Con sentenza n. 31738 depositata il 20 luglio 2015, la Corte di cassazione ha ritenuto manifestamente infondata l’eccezione di illegittimità costituzionale dell’articolo 649 del Codice di procedura penale sollevata da una datrice di lavoro che era stata condannata per il reato di omesso versamento...
Furto della borsa. Niente aggravante se la vittima è distratta
18/07/2015Con sentenza n. 31285 depositata il 17 luglio 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un soggetto indagato ex art. 624 c.p., avverso l'ordinanza con cui il Tribunale della Libertà aveva confermato la disposta misura cautelare in carcere. Il Tribunale del...
Giornale on-line. No al sequestro preventivo se non ammesso per il "cartaceo"
18/07/2015La testata telematica, in quanto assimilabile a quella tradizionale, rientra nel concetto ampio di "stampa", di modo che soggiace alla medesima normativa che disciplina l'attività di informazione professionale diretta al pubblico. Ne deriva che il giornale on-line, così come quello cartaceo, non può...