Diritto Penale
La formazione professionale non giustifica il rinvio dell'udienza
17/06/2015Il concomitante impegno professionale del difensore, non è suscettibile di dar luogo ad assoluta impossibilità a comparire in udienza, ex art. 420 ter comma 5 c.p.p. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 25262 depositata il 16 giugno 2015, rigettando la...
Opposizione alla confisca da discutere in udienza pubblica
16/06/2015Con sentenza n. 109 depositata il 15 giugno 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale degli artt. 666 comma 3, 667 comma 4 e 676 c.p.p., nella parte in cui non consentono che, su istanza degli interessati, il procedimento di opposizione contro l'ordinanza che...
Appropriazione indebita al consulente che non ha versato l'Irpef per i clienti
16/06/2015Nel caso del consulente che ha distratto somme ricevute da alcuni clienti per pagare l’Irpef, ai fini della sussistenza del reato di appropriazione indebita, non rileva che l'amministrazione finanziaria non abbia inviato le cartelle esattoriali ai clienti truffati. Lo ha affermato la Corte di...
Pena detentiva per l'imprenditore che non paga i contributi all'Inps
16/06/2015Con sentenza n. 24900 depositata il 15 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha rigettato il ricorso di un imputato, avverso la sua condanna, ex art. 2 D.l. 463/1983, per aver omesso di versare all'Inps le ritenute previdenziali ed assistenziali operate sulle retribuzioni del...
Falsità in bilancio, nuove norme in vigore
15/06/2015Sono operative, a partire dal 14 giugno 2015, le nuove norme in materia di false comunicazioni sociali e di contrasto alla corruzione introdotte dalla Legge n. 69 del 27 maggio 2015, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2015. Si ricorda che il provvedimento in oggetto introduce...
Accumulo di liquidità, pericoloso per il condannato in associazione mafiosa
12/06/2015La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24729 dell'11 giugno 2015, ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo di merito avevano condannato un uomo in relazione al reato di cui all'articolo 31 della Legge n. 646/1982, per avere omesso, pur essendovi tenuto, di comunicare nel termine...
Sequestrabili anche beni acquisiti prima dell'estensione della confisca
12/06/2015Il principio di irretroattitivà in materia penale attiene al momento della condotta e non al tempo e alle modalità di acquisizione dei beni destinatari della confisca. Ed infatti, anche se la confisca per equivalente ha natura eminentemente sanzionatoria e come tale è soggetta al principio di cui...
Nullità assoluta se il difensore di fiducia non è avvisato dell'udienza
11/06/2015L'omesso avviso dell'udienza al difensore di fiducia nominato dall'imputato o dal condannato, integra una nullità assoluta ai sensi degli artt. 178 comma 1 e 179 comma 1 c.p.p. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con sentenza n. 24630 depositata il 10 giugno 2015, in...
Delitto di omicidio stradale per chi è alla guida ebbro o alterato
11/06/2015L'aula del Senato, nella sua seduta del 10 giugno 2015, ha approvato, con modifiche, il testo del disegno di legge di introduzione dei reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali. Il provvedimento passerà ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento. Le ultime modifiche Rispetto al...