Diritto Penale
La prescrizione prevale sulla particolare tenuità del fatto
27/06/2015Una eventuale declaratoria di estinzione del reato per prescrizione prevale, in ogni caso, su una declaratoria di non punibilità per particolare tenuità del fatto. E ciò, sia in relazione alle diverse conseguenze scaturenti dalle due pronunce, sia in relazione al fatto che con la prima il reato si...
L'etanolo nelle urine non vale a provare lo stato di ebbrezza
26/06/2015Con sentenza n. 27005 depositata il 25 giugno 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un conducente avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello lo aveva condannato per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica, aggravato dall'ora notturna. La Corte...
Responsabilità medica. Esclusa la colpa lieve, se la causa del decesso non è diagnosticabile
25/06/2015 Con sentenza n. 26565 del 17 marzo 2015, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un medico ed annullato con rinvio la pronuncia del Giudice dell'udienza preliminare di non doversi procedere nei suoi confronti, relativamente al decesso di un paziente. Il medico in questione, primario presso...Diffamazione a mezzo stampa, niente più reclusione
25/06/2015 Nel corso della seduta del 24 giugno 2015, la Camera dei deputati ha approvato, con modifiche, il testo di una proposta di legge che interviene sulle sanzioni per i delitti contro l'onore. Tra le principali misure, è stata introdotta una revisione delle pene previste per la diffamazione a mezzo...Prove nuove rilevanti che giustificano la revisione della sentenza
24/06/2015Con decisione n. 26478 del 23 giugno 2015, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha ribadito come, ai fini dell'ammissibilità dell'istanza di revisione di una sentenza penale definitiva, si devono intendere “per prove nuove rilevanti” ex articolo 630, lettera C) del Codice di procedura...
Confindustria sul reato di autoriciclaggio, rischio sanzioni penali troppo alto
20/06/2015Il nuovo reato di autoriciclaggio - introdotto nel Codice penale dalla legge n. 186/2014, finalizzata a disciplinare la procedura di voluntary disclosure – mostra, ad una prima lettura, alcuni profili problematici connessi proprio con l'applicazione di questa nuova fattispecie di reato. La volontà...
Niente ricettazione senza scopo di lucro
18/06/2015 Con sentenza n. 23363 depositata il 17 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato avverso la sua condanna per ricettazione, per aver egli acquistato e poi pubblicato nella rivista settimanale di cui era responsabile, alcune fotografie di...Aggravante di associazione mafiosa, contestabile anche per "colpa"
18/06/2015In tema di reati tributari, per la configurabilità dell'aggravante del c.d. metodo mafioso ex art. 7 D.L. 152/1991 (convertito in L. 203/1991), non è necessario il dolo, ma è sufficiente che il reo abbia agito "colposamente" al fine di agevolare l'attività dell'associazione criminale. E' quanto...
Contribuente infedele, a rischio i beni del commercialista consulente
17/06/2015 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24967 del 16 giugno 2015, respingendo il ricorso presentato da un professionista, dispone che il commercialista, incaricato di tenere la contabilità di un contribuente accusato per dichiarazione infedele, rischia il sequestro dei propri beni...Confermato il sequestro sui beni dei soci della Srl cancellata
17/06/2015Con sentenza n. 24960 depositata il 16 giugno 2015, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro per equivalente disposto dai giudici di merito sul complesso dei beni aziendali di una Srl e sui beni di proprietà di due soci di quest'ultima sino alla concorrenza del debito tributario vantato...