Diritto Penale

Corruzione propria a carico del consigliere comunale che mercanteggia il proprio voto

16/07/2013 Qualora la scelta discrezionale di voto, in relazione all'esercizio della pubblica funzione legislativa, non sia stata consigliata dal raggiungimento di finalità istituzionali e dalla corretta valutazione degli interessi collettività, ma da quello prevalente di un privato corruttore, si ha “mercanteggiamento” della funzione e conseguente sanzionabilità della condotta dell'agente per corruzione propria. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, Sesta sezione penale, nel testo della...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro per intero del bene cointestato solo entro precisi limiti

13/07/2013 Con la sentenza n. 29898 depositata il 12 luglio 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha accolto l'impugnazione sollevata da un uomo, indagato per i reati di dichiarazione infedele ed omesso versamento dell'Iva, contro il provvedimento cautelare del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente confermato dal Tribunale del riesame con riferimento ad alcuni suoi beni mobili e immobili, tra cui un terreno cointestato anche ad altra persona, estranea agli illeciti. I giudici di...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Corte europea dei diritti dell'uomo: ergastolo solo con speranza di liberazione

12/07/2013 La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 9 luglio 2013 relativamente alla causa Vinter e altri contro Regno Unito, ha ritenuto che si sia concretizzata una violazione dell'articolo 3 della Convenzione che proibisce trattamenti inumani e degradanti, nei riguardi dei ricorrenti, tre britannici condannati all'ergastolo perpetuo, senza possibilità di revisione della pena. Secondo i giudici di Strasburgo, perché una pena perpetua come l'ergastolo...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Affidare lo smaltimento dei rifiuti non esonera da responsabilità se si omette il controllo delle autorizzazioni

12/07/2013 Secondo la Corte di cassazione, Terza sezione penale – sentenza n. 29727 depositata l'11 luglio 2013 – il detentore dei rifiuti che affidi la raccolta, il trasporto e lo smaltimento degli stessi ad altri soggetti privati che svolgano per suo conto tali attività, ha l'obbligo di controllare che gli stessi siano autorizzati alle attività di raccolta e smaltimento o recupero. Qualora, quindi, tale doverosa verifica sia omessa, il detentore risponde a titolo di colpa, per inosservanza della...
Diritto PenaleDiritto

La documentazione illegalmente formata va distrutta solo su richiesta del Pm

11/07/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 29433 depositata il 10 luglio 2013 – è il Pubblico ministero che, sulla base della procedura indicata dall'articolo 240 del Codice di procedura penale, commi 2,3 e 4, a dover chiedere, entro 48 ore al Gip, la distruzione della documentazione formata attraverso la raccolta illegale di informazioni, dopo avere proceduto, a mente del comma 2 citato, alla secretazione e alla custodia dei dati illegalmente acquisiti. E' poi il Gip a dover provvedere sulla relativa...
Diritto PenaleDiritto

Per la sentenza passata in giudicato è irrilevante il nuovo orientamento di giurisprudenza

11/07/2013 Con la sentenza n. 29445 depositata il 10 luglio 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha ricordato come le statuizioni contenute nella sentenza divenuta irrevocabile, abbiano efficacia di giudicato e come, a fronte del principio della intangibilità del giudicato ex articolo 648 del Codice di procedura penale, risulti inconferente l'eventuale posteriore diverso orientamento di altri giudici anche di grado superiore. Ciò – precisa la Corte – anche nell'ottica della sentenza n. 230/2012...
Diritto PenaleDiritto

Operazioni inesistenti e falsa fatturazione. Responsabilità penale del fornitore e del cliente

10/07/2013 Con la sentenza n. 29061 depositata il 9 luglio 2013, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dai titolari di due ditte individuali che erano stati condannati, nei precedenti gradi di merito, l'uno per avere emesso, al fine di evadere l'imposta sul valore aggiunto, delle fatture soggettivamente false perché relative a forniture di veicoli effettuate da soggetti terzi esteri in sospensione di imposta, l'altro per aver utilizzato tali fatture nelle dichiarazioni...
Diritto PenaleDiritto

Il giudice pronunciatosi su reato continuato o concorso formale non può poi decidere in sede di rinvio

10/07/2013 Con la sentenza n. 183 del 9 luglio 2013, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 34, comma 1, e 623, comma 1, lettera a), del Codice di procedura penale, nella parte in cui non prevedono “che non possa partecipare al giudizio di rinvio dopo l'annullamento”, il giudice che ha pronunciato o concorso a pronunciare ordinanza di accoglimento o rigetto della richiesta di applicazione in sede esecutiva della disciplina del reato continuato, ai sensi dell'articolo 671...
Diritto PenaleDiritto

Rilevanza penale per il trasporto di rifiuti eterogenei in assenza del Sistri

09/07/2013 La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 28909 depositata l'8 luglio 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Verona aveva dichiarato il non doversi procedere nei confronti di un trasportatore per la fattispecie di smaltimento di rifiuti eterogenei non pericolosi con un formulario Cer diverso da quello di trasporto. Secondo l'organo giudicante nel merito, a seguito della sostituzione del Cer con il Sistri, era da ritenere penalmente rilevante esclusivamente...
Diritto PenaleDiritto

Lavori di pubblica utilità anche fuori dalla provincia dove risiede il condannato

06/07/2013 Con sentenza n. 179 depositata il 5 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 54, comma 3, del Decreto legislativo n. 274/2000 contenente “Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468”, nella parte in cui non prevede che, se il condannato lo richiede, il giudice può ammetterlo a svolgere il lavoro di pubblica utilità fuori dall'ambito della provincia in cui...
Diritto PenaleDiritto