Diritto Penale

Misura cautelare stringente in capo all'indagato per stalking

10/09/2013 E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 36887 del 9 settembre 2013 – la misura cautelare irrogata contro un uomo, indagato per stalking nei confronti della ex moglie, e consistente nel divieto di avvicinarsi a tutti i luoghi frequentati dalla donna e dalle figlie della coppia, in particolar modo alla scuola delle minori, e di comunicare con la persona offesa e con i familiari conviventi di quest'ultima. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto...
Diritto PenaleDiritto

Elusione con rilevanza penale

10/09/2013 Con sentenza del 9 settembre 2013, la n. 36894, la Corte di cassazione ha confermato la misura cautelare del sequestro dei beni di un contribuente nell'ambito di un'indagine per dichiarazione infedele scaturita in considerazione di un'operazione di cessione di partecipazioni ritenuta elusiva ai sensi dell'articolo 37 bis del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/73. Il contribuente si era opposto alla decisione di conferma del sequestro resa dal Tribunale del riesame lamentando che...
Diritto PenaleDiritto

Committente responsabile solo se con la sua condotta ha inciso nella causazione dell'evento

06/09/2013 Ai fini della configurazione della responsabilità del committente di cui al Decreto legislativo n. 494/1996, occorre verificare in concreto quale sia stata l'incidenza della sua condotta nell'eziologia dell'evento, a fronte della capacità organizzative della ditta scelta per l'esecuzione dei lavori, avuto riguardo alla specificità dei lavori da eseguire, ai criteri seguiti dallo stesso committente per la scelta dell'appaltatore o del prestatore d'opera, alla sua ingerenza nell'esecuzione dei...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sospensione della patente nella misura massima solo se motivata

03/09/2013 Con la sentenza n. 35839 depositata il 2 settembre 2013, la Quarta sezione penale di Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione resa dai giudici di merito con riferimento ad un procedimento penale per guida in stato di ebbrezza nell'ambito del quale l'imputato aveva patteggiato e si era visto disporre la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente applicata nella misura massima prevista dalla Legge. La Corte di legittimità ha limitato l'annullamento della...
DirittoDiritto Penale

Condanna penale indipendente dall'annullamento dell'avviso

03/09/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 35846 depositata il 2 settembre 2013 – nel giudizio volto a verificare la responsabilità penale del contribuente, è al giudice penale che esclusivamente spetta il compito di procedere all'accertamento e alla determinazione dell'imposta evasa, attraverso una verifica “che può venire a sovrapporsi e anche a entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario”. Giudizio penale e giudizio tributario, ossia, sono, di per...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFisco

La Cassazione illustra le novità del Decreto contro la violenza di genere. Ampliato il catalogo dei reati presupposto ex D.lgs. 231

27/08/2013 Con relazione n. III/01/2013 del 22 agosto 2013, la Corte di cassazione è intervenuta ad illustrare le novità legislative introdotte dal Decreto legge n. 93 del 14 giugno 2013 contenente “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”, cosiddetto decreto contro il femminicidio, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 191 del 16 agosto 2013. Nelle premesse della relazione viene...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Patteggiamento e condanna sotto i due anni. No all'interdizione decennale dall'esercizio dell'impresa

27/08/2013 Con la sentenza n. 35502 depositata il 26 agosto 2013, la Corte di legittimità ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici dei gradi di merito, nell'ambito di un patteggiamento per il reato di bancarotta fraudolenta, lo avevano condannato ad una pena detentiva in misura inferiore ai due anni e alla pena accessoria dell'interdizione dall'esercizio dell'attività imprenditoriale per dieci anni. Il ricorrente, in particolare, lamentava che gli organi di...
Diritto PenaleDiritto

Il contesto mafioso giustifica la custodia in carcere

24/08/2013 Con sentenza n. 35467 del 2013, la Corte di cassazione ha confermato la necessità della custodia cautelare in carcere nei confronti di un imputato per estorsione. La Corte di legittimità, in particolare, ha giudicato il fatto che il ricorrente aveva partecipato in più occasioni a estorsioni in contesto mafioso alla stregua di un grave indizio di colpevolezza.
Diritto PenaleDiritto

Sospensione condizionale anche con più sentenze per un unico reato continuato

24/08/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 35484 del 2013, hanno affermato che la sospensione condizionale della pena può essere applicata a chi è stato condannato con un'unica sentenza per più reati uniti dal vincolo della continuazione, ma anche a chi sia dichiarato colpevole con separate sentenze per un unico reato continuato. In tale ultimo caso, infatti, la pluralità di condanne “è assimilabile ad una condanna unica”.
Diritto PenaleDiritto

Favoreggiamento a carico del legale che preannuncia la custodia in carcere

23/08/2013 Con sentenza n. 35327 del 22 agosto 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per favoreggiamento personale impartita dai giudici di merito nei confronti di un avvocato che aveva reso noto a due suoi clienti la circostanza dell'avvenuta emissione, a loro carico, di un'ordinanza di custodia cautelare, circostanza di cui lo stesso era venuto a conoscenza in maniera illecita attraverso l'informazione di un amico carabiniere. Grazie a questa notizia, ossia, il legale aveva permesso ai...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto