Diritto Penale

Concussione e induzione indebita. Richiesta di chiarimenti alle Sezioni unite

11/05/2013 La Sesta sezione penale di Cassazione, con notizia di decisione n. 11 del 2013 diramata all'esito dell'udienza pubblica del 9 maggio, ha rimesso alle Sezioni unite penali la questione della corretta definizione del perimetro dei reati di concussione e induzione indebita a seguito delle novità legislative introdotte con la Legge n. 190 del 2012. Le Sezioni unite dovranno fare chiarezza sui diversi orientamenti finora esposti nelle prime sentenze di Cassazione in materia che hanno portato, da...
Diritto PenaleDiritto

Condannato l'ente, anche se il responsabile è assolto

10/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20060 del 9 maggio 2013, accoglie il ricorso presentato dalla Procura di Milano e stabilisce che l'ente può essere condannato ai sensi del D.Lgs n. 231/2001 anche quando il vertice dell'azienda è stato assolto, il reato è stato prescritto ed il responsabile è sconosciuto. I Giudici, nell'evidenziare il diverso percorso della condanna amministrativa da quella penale, sottolineano -secondo l'art. 8 del D.Lgs n. 231/2001 - la responsabilità dell'ente...
Diritto PenaleDiritto

Le presunzioni tributarie non valgono, da sole, nel processo penale per dichiarazione fraudolenta

09/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19709 depositata l’8 maggio 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano condannato, per dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, due amministratori di una società a seguito della rilevazione, sui conti della società medesima, di ricavi non giustificati. La Terza sezione penale ha aderito alle doglianze avanzate dagli imputati rilevando che il giudice di gravame aveva utilizzato, per affermare la responsabilità...
Diritto PenaleDiritto

Emissione di fatture per operazioni inesistenti. Fatti di elusione fiscale come indizi

09/05/2013 Con la sentenza n. 19708 dell’8 maggio 2013, la Suprema corte di Cassazione ha confermato la decisione di condanna per concorso nel reato di fatture emesse a fronte di operazioni inesistenti, impartita nei gradi precedenti in capo ad un professionista. La difesa di quest’ultimo si era opposta all’imputazione sostenendo che l’emissione delle fatture da parte del professionista non potesse integrare il reato contestato, ma, eventualmente, un'elusione fiscale. Diversa la posizione dei...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

La confisca penale prevale sull’ipoteca

08/05/2013 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 10532 del 7 maggio 2013 – nel caso in cui venga disposta confisca penale sui beni sequestrati alla mafia, si ha una prevalenza dell’interesse pubblico nei confronti dei diritti del terzo creditore che abbia come garanzia un’ipoteca sui beni medesimi. La confisca, ossia, prevalendo sulle ipoteche gravanti l'immobile che sia entrato a far parte del patrimonio dello Stato, le estingue. Il principio è stato affermato alla luce delle...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Confermato il sequestro sui beni oggetto di vendita in sequenza

08/05/2013 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 19524 del 7 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Rieti aveva ritenuto legittima l’applicazione della misura del sequestro disposta dal Gip su alcuni beni immobili di una Srl; il sequestro era stato irrogato nell’ambito di un’indagine per sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte avviata nei riguardi dell’amministratore della società medesima per aver proceduto, a seguito della notifica di ben 19 cartelle...
Diritto PenaleDiritto

L’etichetta deve essere chiara sulla provenienza

04/05/2013 La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza 19093 del 3 maggio 2013, ha confermato, nell’ambito di un’indagine per frode in commercio, l’ordinanza di sequestro di diverse confezioni sotto vuoto di pistacchi sulla cui etichetta era indicata la dicitura “sfiziosità siciliane” quando in basso, in caratteri molto piccoli era precisata una generica provenienza dall’area del Mediterraneo.  Secondo la Suprema corte, l’etichetta di specie era idonea a produrre l’equivoco...
Diritto PenaleDiritto

Confermato il sequestro per omesso versamento dell’Iva anche senza l’incasso dell’imposta

04/05/2013 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 19099 depositata il 3 maggio 2013, ha confermato l’ordinanza con cui il Tribunale di Udine aveva ritenuto legittimo il decreto di sequestro preventivo per equivalente disposto dal Gip nei riguardi di un immobile di proprietà di una società, nell’ambito di un’indagine penale attivata per asserito omesso versamento dell’Iva. Il legale rappresentante della società aveva fatto ricorso lamentando che, nel provvedimento impugnato, il...
Diritto PenaleDiritto

Conferimenti in società come possibili operazioni elusive

04/05/2013 La condotta elusiva è da ritenere penalmente rilevante quando si estrinsechi in una delle operazioni tassativamente elencate negli articoli 37 e 37 bis del Dpr n. 600/1973 e per la cui individuazione non può farsi riferimento alle norme del Codice civile. Nel dettaglio, per quel che concerne l’operazione prevista dal comma 3 del citato articolo 37 bis, del conferimento in società, l'articolo 2464 del Codice civile sancisce che, in relazione alle società a responsabilità limitata, il valore...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Doppia condanna se le fatture false sono inserite in dichiarazione

03/05/2013 Può sussistere una condanna, per lo stesso soggetto, sia per emissione di fatture false che per dichiarazione fraudolenta. Lo afferma la terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 19025 del 2 maggio 2013, occupandosi di una “frode carosello” posta in atto da diverse società, alcune anche estere, perpetrata attraverso l'emissione di fatture per operazioni inesistenti. I giudici di cassazione, a fronte dei numerosi motivi di impugnazione presentati dai difensori degli...
Diritto PenaleDiritto