Diritto Penale

L’uso erroneo del documento fiscale non porta alla condanna per dichiarazione fraudolenta

12/04/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 16453 dell'11 aprile 2013 - l’utilizzazione, in dichiarazione, di un documento fiscale errato nella forma – nella specie una nota di credito - ma veridico nella sostanza, non compromette la veridicità dell’operazione. L’uso erroneo del documento fiscale, infatti, pur in presenza di una operazione reale, esclude la materialità del reato di dichiarazione fraudolenta. Sulla scorta di detti assunti la Cassazione ha annullato la condanna...
Diritto PenaleDiritto

Impiego di denaro o utilità di provenienza illecita. Ok al sequestro delle quote societarie

12/04/2013 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 16434 dell’11 aprile 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva annullato il provvedimento di sequestro disposto dal giudice per le indagini preliminari sulle quote di una Srl nell'ambito di un procedimento penale il cui capo d’accusa era l’impiego di denaro o utilità di provenienza illecita, disciplinato dall'articolo 648 ter del Codice penale. Il divieto di impiego di denaro, beni o utilità di...
Diritto PenaleDiritto

La crisi dell’azienda esclude la responsabilità penale per omesso versamento delle ritenute

11/04/2013 Con sentenza del 21 marzo 2013, il Tribunale di Novara ha escluso la responsabilità penale di un imprenditore accusato di omesso versamento delle ritenute in considerazione della circostanza, emersa in sede istruttoria, secondo cui la crisi di liquidità che aveva colpito la società non era stata determinata da atti di mala gestio posti in essere dall’amministratore medesimo. Secondo i giudici di merito, infatti, l’elemento soggettivo del dolo doveva essere escluso in quanto, nel caso in...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: ok al decreto “salva-Ilva”

10/04/2013 Con nota del 9 aprile 2013, l’Ufficio stampa della Corte costituzionale ha comunicato l’esito della pubblica udienza e della camera di consiglio tenuti relativamente ai procedimenti n. 19 e n. 20 del 2013, promossi dal Giudice per le indagini preliminari e dal Tribunale di Taranto sulla questione dell’Ilva di Taranto. Da quanto si apprende, la Consulta ha ritenuto in parte inammissibili e in parte non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento agli articoli 1...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Abruzzo. La soglia di abbattimento delle imposte è valida anche nei reati di evasione fiscale

10/04/2013 In Abruzzo, nello specifico nelle aree del "cratere" colpite dal terremoto, il reato di evasione fiscale per assumere rilevanza penale deve raggiungere la soglia minima di punibilità tenendo, però, conto del fatto che la soglia di abbattimento di tributi e contributi, stabilita a favore dei contribuenti nella misura del 40% dall’articolo 33 della Legge n. 183/2011, vale anche come verifica del limite di evasione fiscale. Ciò in quanto il disposto normativo parla genericamente di un obbligo...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Induzione indebita: la sollecitazione di denaro deve essere accompagnata da atti di abuso

09/04/2013 Secondo la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 16154 dell’8 aprile 2013 – l’abuso richiesto per la configurazione dei reati di “concussione” e di “induzione indebita” non può essere identificato nella indebita richiesta rivolta dal pubblico ufficiale al privato, di denaro o altra utilità per evitare conseguenze dannose. Detta sollecitazione, infatti, pur se espressa con la prospettazione di evitare ogni pregiudizio derivante dall’applicazione della legge integra, di norma, nel caso...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per il commercio di supporti senza marchio Siae solo a partire dalla notifica delle “regole tecniche”

08/04/2013 Con la sentenza n. 14416 del 2013, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un uomo la messa in commercio si supporti contenenti musiche, programmi per videogiochi e film, privi del contrassegno Siae. Secondo i giudici di legittimità, l’imputato doveva essere assolto “perché il fatto non sussiste”, in considerazione della circostanza che i fatti contestati si erano verificati nel 2006, prima della notifica, avvenuta nel 2009, delle...
Diritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Confermato il sequestro sull’immobile in leasing

06/04/2013 Con la sentenza n. 15803 depositata il 5 aprile 2013, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro preventivo disposto dai giudici di merito su un immobile di proprietà di una società nell’ambito di un’indagine penale a carico dell’amministratore della medesima, accusato di reati fiscali. La misura cautelare è stata confermata anche se l’immobile era stato concesso in leasing ad altra società, sempre amministrata dall’indagato. Secondo i giudici di Cassazione, infatti, era nella specie...
Diritto PenaleDiritto

Aggravante della rilevante gravità anche per la bancarotta impropria

06/04/2013 La circostanza aggravante del danno di rilevante gravità può essere applicata anche nel caso in cui l’imputato venga condannato per bancarotta impropria “avendo il legislatore posto su un piano paritario i reati di bancarotta propria e quelli di bancarotta impropria”. Non vi sarebbe ragione, ossia, di differenziare la disciplina sanzionatoria delle due fattispecie. E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 15846 del 5 aprile 2013.
Diritto PenaleDiritto

Manca l’avviso? Il decreto di citazione a giudizio deve essere equipollente

05/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15632 depositata il 4 aprile 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna per omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali disposta dai giudici di merito nei confronti di un amministratore di condominio a cui era stato notificato decreto di citazione a giudizio ma non, precedentemente, avviso di pagamento da parte dell’Inps. I giudici di legittimità, in particolare, hanno censurato le motivazioni rese dalla Corte...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro