Diritto Penale

Esercizio abusivo dell’attività finanziaria. Resta il raddoppio delle pene

25/04/2013 In materia di esercizio abusivo dell'attività finanziaria non è mutato il trattamento sanzionatorio previsto; ne consegue che, con riferimento ai limiti edittali delle pene detentive previste dall'articolo 132 del Testo unico bancario, occorre continuare ad applicare il fattore moltiplicativo ivi previsto e, in particolare, il raddoppio delle pene sancite dai Testi unici n. 385/93 e n. 58/98 e dalla Legge n. 576/82. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

La Cassazione sull’aggravante di transnazionalità

24/04/2013 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 18374 del 23 aprile 2013, hanno spiegato che l'aggravante della transnazionalità prevista dall’articolo 4 della legge 16 marzo 2006 n. 146 è applicabile anche al reato di associazione per delinquere, “sempreché il gruppo criminale organizzato transnazionale non coincida con l’associazione stessa”. In particolare – spiegano i giudici di legittimità – perché la speciale aggravante in esame possa ritenersi configurata, non è necessario...
Diritto PenaleDiritto

Italia condannata sulla gestione rifiuti in Campania

20/04/2013 Il Tribunale dell’Unione europea, con sentenza del 19 aprile 2013 pronunciata nelle cause riunite T-99/09 e T-308/09, ha confermato le decisioni della Commissione di non versare all'Italia contributi finanziari FESR per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti in Campania, non avendo, il nostro Paese, adottato tutte le misure necessarie per lo smaltimento dei rifiuti in detta regione.
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

In G.U. i termini di riavvio del Sistri

20/04/2013 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19 aprile 2013, il Decreto ministero dell'Ambiente contenente i termini di riavvio progressivo del sistema Sistri sulla tracciabilità elettronica dei rifiuti. Il Dm pone fine alla sospensione del sistema disposta dall'articolo 52 del Dl 83/2012.
Diritto PenaleDiritto

No al sequestro sui beni senza la prova della fittizietà dell’intestazione

19/04/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 17719 del 18 aprile 2013, ha confermato l’annullamento del provvedimento con cui, nell'ambito di un'inchiesta per reati tributari, era stato disposto il sequestro per equivalente sulla nuda proprietà di un immobile in usufrutto alla persona indagata e che il figlio quindicenne di quest’ultima aveva ricevuto in donazione. I giudici di legittimità hanno aderito alle motivazioni esposte nel provvedimento impugnato ai sensi del quale, in assenza della prova...
Diritto PenaleDiritto

Frodi carosello: sequestro illegittimo se sproporzionato

18/04/2013 Nel dirimere una controversia in cui era coinvolto un manager accusato di associazione a delinquere nell’ambito di una inchiesta per frodi “carosello”, la Corte di Cassazione – sentenza 17610 del 17 aprile 2013 - accogliendo il ricorso dell’imputato, sancisce che il sequestro di beni funzionale alla confisca per equivalente è illegittimo se sproporzionato al debito con il Fisco e per di più non può riguardare i beni intestati alla società. Nelle motivazioni dei giudici si legge, infatti,...
Diritto PenaleDiritto

Indagine per bancarotta fraudolenta e misura cautelare. La custodia in carcere deve essere adeguata

18/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17355 del 16 aprile 2013, si è pronunciata per l’annullamento, con rinvio, del provvedimento di custodia cautelare in carcere disposto nei confronti dell’amministratore unico e socio unico di una Spa dichiarata insolvente, accusato di aver distratto o comunque distrutto e dissipato il patrimonio della società medesima. L’annullamento disposto dagli Ermellini è stato limitato alla adeguatezza della misura cautelare in concreto adottata, per come...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per chi getta la cenere della sigaretta dal balcone

17/04/2013 Con sentenza n. 16459 dell’11 aprile 2013, la Cassazione ha affermato l’esaustività della motivazione con cui i giudici di merito avevano ritenuto penalmente colpevole una donna accusata del reato continuato di getto pericoloso di cose di cui all’articolo 674 del Codice penale per aver gettato nel piano sottostante al suo appartamento, rifiuti, quali cenere e cicche di sigarette, nonché detersivi corrosivi, quale candeggina. Secondo la Suprema corte, in particolare, i giudici di merito...
Diritto PenaleDiritto

Colpa esclusa se il sanitario si attiene alle linee guida

17/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16237 del 9 aprile 2013, fornisce importanti chiarimenti in materia di colpa medica, anche alla luce della recente disposizione introdotta dall'articolo 3 della Legge n. 189/2012, con la quale è stata operata una parziale abolizione della fattispecie di omicidio colposo, con l'esclusione della colpa lieve nel caso in cui il sanitario si attenga alle linee guida e alle buone pratiche terapeutiche. Secondo la Suprema corte, in particolare, “alla...
Diritto PenaleDiritto

Induzione indebita come attività di suggestione, persuasione o pressione morale

16/04/2013 Secondo la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 17285 del 15 aprile 2013 – la nuova fattispecie di induzione indebita di cui all’articolo 319-quater del Codice penale, pur facendo partiticamente riferimento alla condotta di due soggetti, non integra propriamente un reato bilaterale, come nel caso della corruzione, in quanto le due condotte del soggetto pubblico e del privato si perfezionano autonomamente ed in tempi almeno idealmente successivi. Così, l’esclusione della natura...
Diritto PenaleDiritto