Diritto Penale

Ok al sequestro sui beni della società anche se l'indagato è il legale rappresentante

31/05/2013 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 23551 depositata il 30 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva ritenuto legittima l'applicazione della misura cautelare del sequestro funzionale alla confisca per equivalente ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo 231 del 2001 nei confronti dei beni di una società nell'ambito di un'indagine in cui il rappresentante legale della medesima era accusato di truffa e falsa fatturazione. In...
Diritto PenaleDiritto

Va tradotta anche l'ordinanza di custodia cautelare se l'indagato è straniero

31/05/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 23579 del 30 maggio 2013, hanno annullato un'ordinanza del Tribunale del riesame di conferma di un provvedimento applicativo della misura cautelare di custodia in carcere disposta nei confronti di uno straniero e notificata a quest'ultimo solo in lingua italiana. Anche l'ordinanza cautelare – ricorda la Suprema corte – deve recare la traduzione in lingua nota al destinatario, ove emessa nei confronti di straniero che non conosca la lingua. Questo...
Diritto PenaleDiritto

Con la pubblicazione in GU, dal 13 giugno l'autorizzazione unica ambientale è operativa

30/05/2013 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 124, del 29 maggio 2013, del DPR n. 59, del 13 marzo 2013, è ufficiale il “Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

No al sequestro dei beni di una società per i reati tributari del legale rappresentante

29/05/2013 Nell’esaminare il ricorso presentato dal legale rappresentate di una società che, a seguito di un’accusa di evasione fiscale ai fini Iva, si era vista sequestrare tutti i conti correnti bancari e postali, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione – sentenza n. 22980 del 28 maggio 2013 – ha ribadito che il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, di cui all'articolo 19 comma 2 del Dl n. 231/01, previsto per le persone giuridiche, non può essere ordinato sui beni di...
Diritto PenaleDiritto

Definitiva la sentenza di Strasburgo sul sovraffollamento carceri. Soluzione entro un anno

28/05/2013 La Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo, nella seduta del 27 maggio 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato dall'Italia al fine di impugnare la “sentenza pilota” sulla causa “Torreggiani e altri contro Italia”, con cui, l’8 gennaio 2013, il nostro Paese è stato condannato per violazione dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti. Con la medesima decisione,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Favor impugnationis anche nell'opposizione al decreto penale di condanna

25/05/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 22443 del 24 maggio 2013 – il principio di conservazione degli atti giuridici e del "favor impugnationis" previsto dal comma 5 dell'articolo 568 del Codice di procedura penale e che tutela l'imputato che sbaglia la via del ricorso consentendogli di essere messo nella condizione di far valere il suo diritto di difesa, deve essere esteso anche in favore dell'imputato destinatario di un decreto penale di condanna qualora lo stesso abbia manifestato,...
Diritto PenaleDiritto

Lottizzazione ilecita. Non basta l'intervento del notaio per affermare la buona fede dell'acquirente

23/05/2013 Per affermare la buona fede dell'acquirente, nell'ambito di una vicenda in cui si ravvisi un illecito lottizzatorio, non può riterersi sufficiente che lo stesso si sia rivolto ad un notaio, quale pubblico ufficiale rogante. Ed infatti, ai fini dell'affermazione dell'esistenza di una situazione di buona fede, è da considerasi indispensabile “l'esame specifico dell'atto traslativo e della documentazione ad esso allegata in una corretta prospettiva di verifica dell'esistenza di...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Danni morali a carico del legale per le affermazioni diffamatorie rivolte al Ctu

22/05/2013 E’ stata confermata dai giudici della Terza sezione civile di Cassazione – sentenza n. 12402 del 21 maggio 2013 – la decisione con la quale un avvocato era stato condannato dai giudici di merito a risarcire un architetto dei danni morali subiti in conseguenza delle dichiarazioni asseritamente diffamatorie contenute in un’istanza di sostituzione del Ctu avanzata dal legale in una causa in cui l’architetto medesimo era stato nominato consulente del giudice. Secondo i giudici di legittimità,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Divieto di reformatio in peius solo sulla pena complessiva o su tutti gli elementi del calcolo?

21/05/2013 La Corte di cassazione, con la ordinanza n. 21603 del 20 maggio 2013, ha rimesso alle Sezioni unite penali la questione concernete l’applicazione del divieto di reformatio in peius, nell’ambito di un giudizio di rinvio che concerna il reato continuato. In particolare, la Quarta sezione penale ha chiesto di accertare se il citato divieto, nel caso di impugnazione del solo imputato, riguardi soltanto la pena inflitta, quale risultante delle diverse operazioni di calcolo, “ovvero abbia ad...
Diritto PenaleDiritto

Il consiglio di amministrazione risponde in materia di sicurezza sul lavoro

21/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21628 depositata il 20 maggio 2013, evidenzia come – al verificarsi di un incidente nell'ambito lavorativo, mortale nel caso di specie - la responsabilità ricade su tutto il consiglio di amministrazione. Nello specifico, per imprese gestite da società di capitali gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro posti a capo del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti il consiglio di amministrazione, appartenendo la rappresentanza...
Diritto PenaleDiritto