Diritto Penale

Omicidio colposo a carico dell’albergatore per non aver impedito l’accesso alla piscina

20/05/2013 La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 18569 del 24 aprile 2013, ha confermato la decisione di condanna per omicidio colposo impartita dai giudici di secondo grado nei confronti del gestore di un albergo nella cui piscina era annegato un giovane durante di una festa notturna di compleanno.   Secondo gli Ermellini, in particolare, quando, come nel caso in esame, la struttura non è operativa, la piscina costituisce sempre un'entità costituente fonte di pericolo, “derivante...
Diritto PenaleDiritto

Induzione indebita se la tangente viene contrattata

18/05/2013 Con sentenza n. 21192 del 17 maggio 2013, la Cassazione – Sesta sezione penale – ha spiegato che nelle ipotesi in cui la tangente che il pubblico ufficiale solleciti al privato venga sottoposta a contrattazione, tanto da far ridurre la richiesta iniziale, viene a configurarsi il reato di induzione indebita e non di concussione. In questi casi, infatti, il soggetto privato conserva un margine di autodeterminazione che lo porta a discutere con il pubblico ufficiale “sulla eccessività del...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità penali per il professionista che tollera, su attività riservate, la collaborazione del soggetto ancora non abilitato

18/05/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 21220 del 17 maggio 2013 – il titolare dello studio professionale che consenta o agevoli la collaborazione di soggetti ancora non abilitati su attività riservate ai professionisti risponde per concorso nel reato di esercizio abusivo della professione. Qualora, inoltre, l’attività posta in essere dal soggetto non abilitato determini danni o lesioni al cliente, il professionista è tenuto a rispondere degli stessi a titolo di concorso morale nel reato.
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

No al sequestro preventivo per l’intero importo a carico di entrambe le persone a cui è addebitabile il reato

18/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21222 del 17 maggio 2013, ha annullato l’ordinanza con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca del profitto illecitamente ed asseritamente ottenuto, nell’ambito di un’indagine per corruzione; in particolare, il sequestro era stato disposto per l'intero importo sia sui beni del corruttore, legale rappresentante di una Srl, che, ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001, su quelli della società...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro del materiale informatico del professionista

17/05/2013 E’ stato definitivamente confermato dalla Corte di cassazione – sentenza n. 21103 depositata il 16 maggio 2013 – il sequestro probatorio disposto dal Pubblico ministero nei confronti del materiale informatico - computer e pen drive - rinvenuto dalla Guardia di finanza presso lo studio professionale di un odontoiatra, indagato per il reato di dichiarazione fiscale infedele al fine di evasione delle imposte. Nel decreto di sequestro, in particolare, era stata prospettata la concreta...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Possibile il sequestro del denaro contante

17/05/2013 Con sentenza n. 21156 del 16 maggio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la possibilità di procedere con il sequestro preventivo per equivalente di somme anche contanti qualora, come nel caso esaminato, dette somme siano riconducibili al reato di evasione fiscale.  In particolare, la misura era stata disposta nei confronti del denaro contante reperito presso l’abitazione di un imprenditore, nell’ambito di una vicenda in cui lo stesso era accusato di vari reati fiscali ed era stato...
Diritto PenaleDiritto

Stalking: basta la volontà di porre in essere condotte di minaccia o molestia

16/05/2013 Il reato di stalking, consistendo in una fattispecie abituale di evento, si configura in presenza di dolo generico dell’agente, essendo sufficiente, cioè, la volontà di porre in essere le condotte di minaccia o di molestia, “con la consapevolezza della idoneità delle medesime alla produzione di uno degli eventi alternativamente necessari per l'integrazione della fattispecie legale, che risultano dimostrate proprio dalle modalità ripetute e ossessive della condotta persecutoria e dalle...
Diritto PenaleDiritto

Assoluzione dal reato di evasione Iva? Costi da reato comunque indeducibili

16/05/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 11667 del 15 maggio 2013 - anche se l’imprenditore è stato assolto dall’accusa di evasione Iva, lo stesso non può dedurre i costi effettivamente sostenuti a fronte di una fattura soggettivamente falsa. Ed infatti, nelle ipotesi di fatturazione per operazione soggettivamente inesistente, la fornitura è acquisita effettivamente dal contribuente, ma la merce viene fornita da soggetto diverso dal fatturante, soggetto che solitamente è fittizio o...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Guida in stato di ebbrezza. Ok alla pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità anche se di breve durata

15/05/2013 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 20726 del 2013 - la pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità può essere disposta in capo a coloro che siano stati condannati per una delle due ipotesi contravvenzionali previste dall'articolo 186 e 187 del Codice della strada, ossia guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, con le uniche limitazioni ostative rappresentate dalla “eventuale sussistenza della circostanza aggravante dell'aver provocato un sinistro stradale e dalla...
Diritto PenaleDiritto

Guida in stato di ebbrezza: condanna solo con doppia misurazione

14/05/2013 La Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 18375 depositata il 23 aprile 2013, ha annullato la decisione di condanna per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica impartita dalla Corte d’appello di Milano nei confronti di un automobilista. Quest’ultimo aveva impugnato il provvedimento di secondo grado lamentando violazione di legge e vizio di motivazione in relazione all’articolo 186, comma 1, lett. c del Codice della strada, avendo i giudici del merito ritenuto di...
DirittoDiritto Penale