Diritto Penale

L'omessa presentazione del modello Intrastat non costituisce, di per sé, reato

09/03/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 8962 dell'8 marzo 2011 – la mancata presentazione del modello Intrastat da parte di un imprenditore non è utile a configurare, da sola, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. Tale omissione, infatti, non costituisce un raggiro sanzionabile penalmente ma esclusivamente un illecito amministrativo. Ed infatti - spiegano i giudici di legittimità – perché possa parlarsi della fattispecie di cui all'articolo 3 del Decreto legislativo n....
Diritto PenaleDiritto

Niente evasione se l'imposta globalmente corrisposta è maggiore di quella dovuta

09/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8972 depositata lo scorso 8 marzo 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla Procura di Napoli avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva revocato il sequestro preventivo comminato nei confronti dei beni di un professionista a seguito dell'accusa di evasione fiscale mediante indicazione di un imponibile inferiore a quello effettivo. La condotta contestata all'uomo era quella di aver emesso delle fatture false per...
Diritto PenaleDiritto

Precisazioni della Cassazione sul reato di omessa dichiarazione

09/03/2011 Per i giudici della Terza sezione penale di Cassazione – sentenza n. 8982 dell'8 marzo 2011 – in materia di reato di omessa dichiarazione, punito ai sensi dell'articolo 5 del Decreto legislativo n. 74/2000, deve farsi riferimento, al fine di individuare l'imposta evasa, all'intera imposta dovuta “da determinarsi sulla base della contrapposizione tra ricavi e costi d'esercizio fiscalmente detraibili, in una prospettiva di prevalenza del dato fattuale reale rispetto ai criteri di natura meramente...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per diffamazione anche con l'utilizzo di nickname anonimo

08/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8824 del 7 marzo 2011, ha confermato la condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, in un forum online, aveva offeso ed ingiuriato il suo avversario politico. Anche se l'uomo aveva utilizzato ed utilizzava un nickname anonimo, lo stesso è stato rintracciato dalla Polizia postale per mezzo dell'indirizzo IP, il numero di identificazione, cioè, che viene assegnato sulla rete internet mondiale e che –...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro probatorio sul materiale per “craccare” la consolle

08/03/2011 Con sentenza n. 8791 del 7 marzo 2011, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva revocato il sequestro probatorio emesso nei confronti del materiale usato da un venditore di videogiochi per “craccare” le consolle e quindi aggirare i meccanismi di protezione apposti dalla casa costruttrice. I giudici del riesame avevano ritenuto insussistente il fumus boni juris del reato sul presupposto dell'impossibilità di qualificare come opera o...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Stalking a carico dell'uomo che danneggia i beni della ex

08/03/2011 Perché possa ritenersi configurato il reato di stalking è sufficiente che gli atti ritenuti persecutori abbiano “un effetto destabilizzante della serenità e dell'equilibrio psicologico della vittima”. E detti atti persecutori possono consistere anche in comportamenti vandalici ai danni dei beni della vittima. E' stata quindi confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 8832 del 7 marzo 2011 - la misura coercitiva del divieto di avvicinamento in capo ad un uomo accusato di diversi...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per stalking nei confronti dell'ex marito molesto

07/03/2011 Con una sentenza pronunciata lo scorso 24 febbraio 2011, il Tribunale penale di Milano ha condannato un uomo per il reato di stalking dopo che lo stesso aveva messo in atto una serie di condotte di molestia nei confronti della moglie dalla quale si era appena separato. Nelle situazioni come quella in esame – sottolineano i giudici meneghini – occorre procedere ad un'attenta operazione per distinguere la conflittualità “fisiologica” alla coppia nella fase di separazione dall'attività...
Diritto PenaleDiritto

Decreto 231 e costituzione di parte civile: rinvio alla Corte di giustizia

06/03/2011 La Corte di giustizia dell'Ue dovrà verificare la compatibilità delle norme contenute nel Decreto legislativo n. 231/2001 rispetto alla disposizioni comunitarie poste a tutela delle vittime dei reati. E' stato il Gup del Tribunale di Firenze, con decisione del 9 febbraio, a rinviare la questione ai giudici europei anche in considerazione della recente sentenza di Cassazione n. 2251/2011 con cui è stata negata la possibilità di costituzione di parte civile nei procedimenti penali instaurati...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Contraffazione riconosciuta anche per gli oggetti dei designer

05/03/2011 E' stata confermata, dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, la condanna inflitta dalla Corte di appello di Roma a due imputati accusati del reato di cui all'articolo 517 del Codice penale ossia vendita di prodotti industriali con segni mendaci. I magistrati della Corte Suprema riconoscono la legittimità della pronuncia di secondo grado nella parte in cui viene affermato che il reato di cui sopra sorge senza che venga richiesta la registrazione o il riconoscimento di un marchio o...
Diritto PenaleDiritto

Anche se segue le direttive, il medico non è esonerato dalla responsabilità penale

04/03/2011 Con sentenza n. 8254 del 2 marzo 2011, la Cassazione ha annullato la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto dal reato di omicidio colposo un medico di Busto Arsizio. Quest'ultimo era stato ritenuto responsabile per la morte di un paziente che, in base alle linee guida dell'ospedale, era stato dimesso dopo nove giorni dall'intervento chirurgico a cui era stato sottoposto. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, l'aver seguito le direttive del presidio ospedaliero non...
Diritto PenaleDiritto