Diritto Penale

Cassazione: convivenza more uxorio equiparabile alla famiglia

08/08/2009 La Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 32190 del 2009, si è pronunciata equiparando la convivenza “more uxorio” alla famiglia fondata sul matrimonio in una vicenda in cui un uomo era stato accusato di furto ai danni della ex convivente. In particolare, è stata confermata la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona aveva dichiarato che nei confronti dell'uomo non si dovesse procedere per remissione di querela ritenendo che la sua situazione fosse equiparabile a quella...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

La sanatoria blocca il reato di clandestinità

07/08/2009 Da domani entra in vigore la norma che sanziona il reato di clandestinità, reato che sarà parzialmente bloccato dalla imminente sanatoria prevista per gli addetti al lavoro domestico o all’assistenza di persone affette da patologie o handicap (colf, badanti, baby sitter, camerieri, custodi). I datori di lavoro avranno un mese di tempo, dal 1° al 30 settembre, per presentare le relative domande online. Intanto, ai sensi dell'art.1 ter comma 8 della legge 102 del 3 agosto 2009, dalla data di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Cassazione: non commette ingiuria chi dà del “pezzente”

06/08/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 31824 del 2009 - non costituisce ingiuria rivolgersi nei confronti di qualcuno apostrofandolo come “pezzente”. I giudici di legittimità hanno infatti annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Roma aveva condannato un uomo per ingiuria dopo che lo stesso aveva sollecitato una persona a spedire una raccomandata al fine “di non fare la figura del pezzente”. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDiritto

Reato di clandestinità a partire dall'8 agosto

05/08/2009 Il pacchetto sicurezza, contenuto nella legge 94/2009 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 170 del 24 luglio scorso, entrerà in vigore l'8 agosto prossimo. Da tale data sarà operativo anche il reato di clandestinità che verrà punito con un'ammenda da 5 a 10mila euro. La misura dovrà fare i conti con la sanatoria, introdotta con il Dl anticrisi, per colf e badanti. Queste due categorie avranno, infatti, tempo fino a 30 settembre per la regolarizzazione pagando un forfait di 500 euro. Il...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Cassazione: la presentazione di amici al fornitore di droga non costituisce reato

05/08/2009 Con la sentenza n. 18709 del 2009, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato due ragazzi di Trento per concorso in vendita di stupefacenti in quanto avevano presentato, al loro fornitore abituale di hashish, dei propri amici per consentire a questi ultimi di fornirsi direttamente dal pusher. La pronuncia è stata ribaltata dai giudici di legittimità i quali, assolvendo i ragazzi con formula piena, hanno sottolineato che non può considerarsi...
Diritto PenaleDiritto

Telefonate in ufficio solo per sporadiche esigenze private

04/08/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21165 del 20 maggio 2009, ha rigettato il ricorso presentato dal segretario amministrativo di un ospedale siciliano contro la sentenza con cui il Tribunale prima e la Corte d'appello poi lo avevano condannato per i reati di peculato continuato e di abuso di ufficio continuato in quanto, dall'apparecchio telefonico in dotazione presso l'ufficio al quale era preposto, aveva effettuato numerose telefonate di carattere privato, anche verso paesi esteri, per un...
Diritto PenaleDiritto

Viminale: reati in diminuzione

03/08/2009 Dai dati del Ministero dell'Interno sulla criminalità, emerge una notevole diminuzione (8,1%) dei reati denunciati in Italia nel 2008. Il calo si evidenzia in maniera diffusa in tutte le regioni del Paese. Le flessioni maggiormente significative sono riferite ai furti, sia di quelli effettuati con destrezza (borseggi -23%, scippi -19%) sia si quelli in casa (-10%). Risultano diminuite del 15 % in meno anche le truffe e le frodi informatiche mentre le rapine si attestano a - 11% mentre. E' lo...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Avvocati ascoltati sul Ddl intercettazioni

30/07/2009 Le varie anime dell'avvocatura sono state sentite, ieri, in audizione innanzi alla Commissione Giustizia del Senato, in ordine al disegno di legge sulle intercettazioni. Presente per il Cnf, il coordinatore della Commissione di studio per il settore penale, Avv. Marco Stefanelli, il quale ha sottolineato che, anche se la materia non è stata ancora esaminata dal plenum del Consiglio, il nuovo testo è stato complessivamente apprezzato dalla commissione, la quale ha formulato, in proposito,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Penale

Pena ridotta per chi si adopra per la rimozione delle irregolarità

29/07/2009 Con sentenza n. 29545 dello scorso 17 luglio, la Corte di cassazione, terza sezione penale, ha accolto il ricorso avanzato da un uomo, responsabile per la sicurezza di una ditta individuale, che era stato condannato per aver omesso di dotare il cantiere edile al quale era preposto di impalcature e di un impianto elettrico idonei a prevenire i pericoli. L'uomo si era opposto alla decisione in quanto i giudici non avevano tenuto conto del fatto che l'adempimento delle prescrizioni...
LavoroDiritto PenaleDiritto