Diritto Penale

Ragguagli costosi

11/07/2009 Tra le novità contenute nel testo della legge Sicurezza, vi è la modifica dell'art. 135 c.p. che disciplina il ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive. In particolare, le nuove norme prevedono un aumento - dagli attuali 38 euro a 250 euro - dell'importo previsto per la conversione per ogni giorno di pena detentiva a cui si è condannati. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDiritto

Appropriazione indebita per il manager

09/07/2009 Con la sentenza n. 26281 dell'8 luglio 2009, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso presentato da un amministratore di società contro la pronuncia con cui il Tribunale del riesame di Roma aveva convalidato, nei suoi confronti, la confisca finalizzata al sequestro preventivo di alcuni conti e titoli. Il manager era imputato in quanto aveva prelevato dai conti della società del denaro, frutto di operazioni commerciali, per poi reinvestirlo per sé in titoli. Nel testo della sentenza, la...
Diritto PenaleDiritto

Sanzioni da rivalutare

09/07/2009 La Corte di cassazione, con le sentenze n. 15705 e 15706, depositate entrambe il 3 luglio 2009, ha cassato due decisioni con cui i giudici di merito si erano pronunciati in relazione a delle violazioni delle regole antiriciclaggio imputate a Sergio Cusani, al tempo consulente finanziario di Raul Ghedini. Spetterà ora al Tribunale di Milano rivalutare le sanzioni irrogate a Cusani per le irregolari transazioni dallo stesso poste in essere nel 1992. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Carcere facile per i reati sessuali

08/07/2009 La Cassazione, con sentenza n. 23961 dell'11 giugno scorso, ha rigettato il ricorso presentato da un cittadino extracomunitario, accusato di violenza sessuale, contro l'ordinanza con cui gli era stata confermata la custodia cautelare in carcere invece del ripristino degli arresti domiciliari. La difesa dell'uomo contestava il fatto che, per un reato commesso nel 2008, fosse stato applicato il decreto legge n 11 del 2009 con effetto retroattivo. La Corte, con la sua prima pronuncia sulla nuova...
Diritto PenaleDiritto

Il barista accerta l'età del cliente

08/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 27916 del 2009, ha confermato la condanna impartita nei confronti di una barista che aveva dato da bere una bevanda alcolica ad un sedicenne. La donna nonostante avesse ammesso di avere avuto un dubbio circa l'età del cliente, non aveva chiesto a questo i documenti dimostrando, a parere della Cassazione, tutta la sua superficialità; superficialità che non può essere scusata ad “un gestore di spaccio di bevande alcoliche” a cui l'ordinamento ha affidato “la...
Diritto PenaleDiritto

Multa di notte, conto più salato

07/07/2009 Ai sensi del nuovo articolo 195/2-bis del Codice della strada, introdotto dal disegno di legge sulla sicurezza, aumenteranno di un terzo le sanzioni irrogate per le violazioni al Codice della strada rilevate tra le 22 e le 7. In particolare, l'addizionale notturna riguarda non solo la guida alterata e la velocità pericolosa ma anche una serie di infrazioni comuni previste dagli artt. 141, 142, 145, 146, 149, 154, 174, 176/19° e 20° e 178 del codice stradale. In materia di contrasto alle forme...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Preside assolto per droga a scuola

07/07/2009 Con la sentenza n. 27504 del 2009, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, una sentenza di condanna impartita dalla Corte d'appello di Milano nei confronti di un preside di un liceo di Rho i cui bagni erano divenuti luogo di spaccio di stupefacenti. Mentre per i giudici di appello il preside doveva essere ritenuto colpevole ai sensi dell'art. 79 della legge 309/90 in quanto, “avendo la disponibilità di un immobile, ambiente” aveva consentito agli studenti “di adibirlo a luogo di...
Diritto PenaleDiritto

Rapporti controvoglia, è violenza

06/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 26345 del 25 giugno scorso, ha confermato la condanna per maltrattamenti e violenza sessuale impartita nei confronti di un uomo che soleva costringere la moglie, con vessazioni e minacce, ad avere rapporti sessuali anche quando non ne aveva voglia. I giudici di legittimità sottolineano come costituisca violenza sessuale “qualsiasi forma di costrizione, a nulla rilevando l'esistenza di un rapporto di coppia coniugale o paraconiugale tra le parti, dal momento che...
Diritto PenaleDiritto

Il codice della strada punisce chi sporca

06/07/2009 Il disegno di legge sulla sicurezza, definitivamente approvato la scorsa settimana attende, per la sua piena operatività, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento costituisce uno dei quattro tasselli - accanto ai decreti legge n. 11/09 sullo stalking, e n. 92/08 con misure sull'immigrazione clandestina - del pacchetto sicurezza predisposto dall'inizio della legislatura. Ampia parte delle modifiche introdotte è destinata ad una stretta sulla guida in stato di ebbrezza o sotto...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Liti fiscali in crisi sul doppio binario

06/07/2009 Il decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 – dal titolo: "Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205" e pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 31 marzo 2000 – introduce nel sistema penale tributario il dogma del “doppio binario”: da un lato il contenzioso fiscale, diretto alla determinazione del debito d’imposta; dall’altro il processo penale, diretto alla ricerca di estremi di reato...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto