Diritto Penale

Interrogare non è sempre necessario

05/05/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 18190 depositata ieri, hanno statuito che, nel caso in cui la custodia cautelare venga disposta, per la prima volta, dopo la sentenza di condanna, non è necessario l'interrogatorio di garanzia dell'imputato. Per i giudici di legittimità, infatti, l'attività cognitiva svolta in dibattimento è “piena su ogni aspetto, ivi comprese le esigenze cautelari” mentre l'interrogatorio di garanzia successivo alla sentenza costituirebbe solo una duplicazione...
Diritto PenaleDiritto

Carceri al collasso, altri 18 mila posti

05/05/2009 Ieri, il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ha presentato al Guardasigilli un piano straordinario per l'aumento di 18 mila posti letto distribuiti nelle carceri di 18 regioni. Lo stanziamento previsto è di 1,5 miliardi di euro. Nel biennio 2010-2011 potrebbero essere a disposizione già 5 mila posti. Il piano verrà sottoposto da Alfano al prossimo Consiglio dei ministri.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Sulle assemblee societarie condizionamenti flessibili

30/04/2009 La Cassazione, prima sezione penale, nel testo della sentenza n. 17854 del 29 aprile scorso si è occupata della nuova figura di reato societario di “illecita influenza sull'assemblea”, per come disciplinata dal decreto legislativo n. 61/2002. In un caso di partecipazioni incrociate tra una Spa e una Srl attraverso cui erano cambiati fraudolentemente gli assetti di controllo degli enti, i giudici di legittimità hanno provveduto ad estendere la nozione contenuta nell'art. 2636 c.c., “di atti...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Sulle assemblee societarie condizionamenti flessibili

30/04/2009 La Cassazione, prima sezione penale, nel testo della sentenza n. 17854 del 29 aprile scorso si è occupata della nuova figura di reato societario di “illecita influenza sull'assemblea”, per come disciplinata dal decreto legislativo n. 61/2002. In un caso di partecipazioni incrociate tra una Spa e una Srl attraverso cui erano cambiati fraudolentemente gli assetti di controllo degli enti, i giudici di legittimità hanno provveduto ad estendere la nozione contenuta nell'art. 2636 c.c., “di atti...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Intercettazioni, il baratro è vicino

28/04/2009 L'Iliia, associazione che raccoglie circa 50 società che operano nel settore delle intercettazioni, ha presentato questa mattina un dossier dal quale emerge l'impressionante mole di debiti sulle spalle del ministero della giustizia nei confronti delle dette aziende che, stante il ritardo nei pagamenti, versano in drammatiche situazioni. Il credito è di circa 450 milioni di crediti e si è ormai arrivati a un autentico rischio occupazionale per un mondo che impiega grosso modo 2.500 persone. Se...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Segreti poco segreti

28/04/2009 Perché il dipendente possa essere punito per la divulgazione dei segreti aziendali è necessario che da tale condotta sia derivato, per la società, un concreto e provato danno. E' questo il contenuto di una sentenza della Cassazione, la n. 17744 del 27 aprile 2009, con la quale è stata annullata “perché il fatto non sussiste”, la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di tre dipendenti di una ditta di Firenze che si erano appropriati dei segreti aziendali della società presso la...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Torna la sanzione penale sulla mancata bollatura Siae

28/04/2009 Dal 21 aprile, data di entrata in vigore del decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri n. 31 del 2009, torna la sanzione penale per chi viene trovato in possesso di Cd e Dvd senza bollino Siae. Col provvedimento si conclude il periodo, di circa un anno, di depenalizzazione in materia riconosciuta, a più riprese, dalla Cassazione. Dopo che una sentenza della Corte di giustizia del 2007 aveva considerato le disposizioni italiane che stabiliscono l'obbligo del bollino come “una regola...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Il controllo è di “rigore” sulle sanzioni alle società

27/04/2009 Nel testo della sentenza n. 15641 depositata il 10 aprile 2009, la seconda sezione penale della Cassazione ha spiegato che le società, qualora ricevano un vantaggio dal reato commesso dai loro amministratori, possono ben essere soggette anche alle misure cautelari; l'applicazione di queste ultime, tuttavia, rimane condizionata ad una serie di elementi: - l'esistenza dei reati che rappresentano il presupposto della responsabilità dell'ente; - l'esistenza dell'interesse o del vantaggio...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale