Diritto Penale

Polveri nell'aria, titolari colpevoli anche per omissione

21/04/2009 Per la terza sezione penale della Corte di cassazione - sentenza n. 16286 del 2009 – la fuoriuscita di polveri cementizie che provochi danni a persone ed abitazioni può far derivare la condanna penale anche per semplice colpa omissiva. Nel caso in esame, il titolare di un'azienda era stato condannato per la dannosa diffusione di polveri nell'atmosfera; per i giudici di legittimità, in particolare, quello che conta ”è il risultato da evitare, non la condotta, sicché il legislatore si preoccupa...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Confisca doppia all'imprenditore

21/04/2009 E' stato confermato dalla Cassazione, con sentenza n. 16725 di ieri, un maxisequestro nei confronti degli amministratori di due finanziarie pugliesi coinvolte in un'indagine di corruzione politica e traffici illeciti. Anche se il denaro bloccato dalle autorità a uno dei due era sufficiente a coprire il profitto del reato di cui erano accusati, tale circostanza non ha reso salvi i conti dell'altro dal sequestro in quanto, come precisato dalla Corte di legittimità, “il prezzo o il profitto del...
Diritto PenaleDiritto

“Pennivendolo” è diffamazione

21/04/2009 Con sentenza n. 16702 del 20 aprile 2009, la Cassazione ha confermato una condanna per diffamazione nei confronti di un consigliere regionale siciliano che aveva apostrofato un giornalista definendolo “pennivendolo”. Per i giudici di legittimità, in particolare, non possono rientrare nella sfera delle funzioni politiche i rapporti personali tra esponenti politici e della stampa.
Diritto PenaleDiritto

Per l'ok all'arresto Ue non serve la sentenza

20/04/2009 La sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 15223 depositata l'8 aprile 2009, ha equiparato la disciplina del mandato d'arresto europeo, spiccato ai fini dell'esecuzione della pena, a quello emesso per finalità processuali. Il caso esaminato riguardava un cittadino rumeno condannato nel proprio Paese per concorso in rapina il cui arresto e consegna erano stati sollecitati dai giudici della Romania alla magistratura italiana senza che fosse stata trasmessa la copia della pronuncia...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Se il documento è carente scatta il traffico illecito

20/04/2009 Con sentenza n. 6227 del 13 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro preventivo di cinque container contenenti balle di carta da macero disposto dal Gip di Palermo in quanto, nei relativi documenti di accompagnamento al carico, era assente l'indicazione dei soggetti interessati alla spedizione. Secondo la Corte questa omissione, anche se costituisce inosservanza delle prescrizioni richieste nel Regolamento comunitario del 2006, va ricondotta al reato di traffico illecito...
Diritto PenaleDiritto

Come cancellare la contravvenzione

20/04/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 12451 del 12 marzo, spiega che la cancellazione dal casellario giudiziario può derivare anche con riferimento all'iscrizione relativa alla condanna per una contravvenzione, per la quale sia stato concesso il beneficio della non menzione con un decreto di condanna divenuto esecutivo prima dell'entrata in vigore della nuova normativa.
Diritto PenaleDiritto

Confisca dell'auto con la condanna

20/04/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 13831 del 30 marzo 2009 – la confisca del veicolo utilizzato per commettere il reato di guida in stato di ebbrezza è dovuta solo se interviene una condanna nei confronti del conducente.
DirittoDiritto Penale

Violenze all'estero, questori impotenti

20/04/2009 I questori italiani non hanno alcun potere di vietare l'accesso negli stadi o di imporre la comparizione presso gli uffici di polizia nei confronti del tifoso che abbia manifestato la propria pericolosità sociale all'estero. E' quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 12977 del 25 marzo scorso.
Diritto PenaleDirittoLavoro

Cade la confisca per equivalente ante 2008

20/04/2009 La confisca per equivalente vale solo per i reati tributari commessi dopo l’entrata in vigore della legge 244/07. E’ quanto stabilito nell’ordinanza n. 97/09, sollecitata dal Tribunale di Trento, emessa dalla Corte costituzionale che sancisce così la irretroattività dell’estensione della norma, contrariamente a quanto applicato sinora in sede di sequestro preventivo ai fini della confisca. La spiegazione data è che l’istituto non va considerato come misura di sicurezza in senso stretto, ma...
Diritto PenaleDiritto

Benefici solo a chi collabora

19/04/2009 Il decreto legge sulla sicurezza, da martedì in discussione al Senato, prevede la concessione di benefici alternativi alla detenzione in favore dei condannati per alcuni gravi reati qualora questi collaborino con la polizia o l'autorità giudiziaria alla ricostruzione del delitto o all'attenuazione delle sue conseguenze. Nel testo è contenuto anche lo slittamento dei termini per la comunicazione dei dati relativi al traffico telefonico e telematico da parte degli operatori e l'esenzione dalla...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieLavoro