Diritto Penale

Arresti con il sì del capo dei Pm

07/04/2009 Il ministero della Giustizia, prendendo atto delle considerazioni contenute nella recente sentenza di Cassazione a Sezioni unite n. 8388 del 2009 - secondo cui una misura ordinamentale non può avere effetti nel processo penale - ha previsto, nel disegno di legge di riforma, che l'assenso del Procuratore della repubblica costituisca una condizione di ammissibilità delle misure cautelari. Tale soluzione, resasi necessaria per dare uniformità all'accentramento dei poteri e responsabilità al...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Anestesia locale senza specialità

06/04/2009 La VI sezione penale della Cassazione, nel testo della sentenza n. 11004 del 12 marzo 2009, ha precisato che il medico, anche in assenza di un'apposita specializzazione in anestesia e rianimazione, può effettuare interventi in anestesia locale a livello ambulatoriale. Con la decisione, la Corte di legittimità ha rigettato il ricorso avanzato dalla Procura della Repubblica contro l'annullamento disposto dal giudice del riesame nei confronti del decreto di sequestro preventivo di uno studio medico...
Diritto PenaleDiritto

Carceri: 18mila detenuti in più

05/04/2009 Alla fine di marzo è stato raggiunto, in Italia, il record di detenuti. Si prevede che, se il numero dei detenuti continuerà a crescere come nell'ultimo anno – circa 1.000 al mese – il 7 giugno sarà sfondato il tetto della “tollerabilità” delle nostre prigioni che già oggi, ospitano 18mila carcerati in più rispetto ai 43.177 posti disponibili regolamentari. Per sopperire a questa emergenza, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, oltre alla previsione di circuiti differenziati, punta sulla...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Convivente assolto dal furto alla partner

04/04/2009 Il Tribunale di Terni ha assolto un uomo dal reato di furto in quanto, essendo convivente della vittima, era da considerarsi, al pari del coniuge, come un soggetto non punibile. Secondo il giudice monocratico umbro tale decisione risulterebbe più ragionevole e conforme alle previsioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e della nuova costituzione europea.
Diritto PenaleDiritto

Se il funzionario non risponde commette reato

03/04/2009 La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 14466 depositata ieri, ha confermato la condanna per “rifiuto di atti d'ufficio” impartita dai giudici di merito nei confronti di un dipendente pubblico che non aveva risposto alcunché a fronte di una richiesta di informazioni di una signora, destinataria di un provvedimento di espropriazione. Nonostante la signora avesse inviato un ulteriore sollecito, il dipendente non aveva nemmeno esposto le ragioni del suo ritardo. I giudici...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

L'indulto bloccato sulle esclusioni

03/04/2009 Con ordinanza n. 103 depositata ieri 2 aprile, la Consulta ha respinto, in quanto inammissibile, la questione di legittimità avanzata dal Tribunale di Milano che chiedeva se era possibile ricomprendere nell'elenco dei reati che sono esclusi dall'indulto anche il reato di cui all'art. 648 ter c.p. quando riguarda i proventi del traffico di stupefacenti. Secondo la Corte costituzionale, tuttavia, tale intervento sarebbe vietato dall'art. 25 comma 2 Costituzione: ai sensi della legge 241/06,...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Crescono i mandati d'arresto Ue

03/04/2009 Sono aumentati nel 2008 i mandati di arresto europei emessi dall'Italia; migliorati anche i tempi di esecuzione ed il rispetto dei tempi nel caso di persona non consenziente. In ogni caso, il gruppo di esperti inviati dall'Ue sul nostro territorio per verificare l'applicazione pratica del mandato d'arresto chiede che venga cambiata la legge 22 aprile 2005 n. 69 - con la quale è stata recepita la decisione quadro 2002/584/Gai del 13 giugno 2002 - non solo per la presenza di troppi profili di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

La confisca per equivalente non vale per il passato

03/04/2009 La confisca di beni dei quali l’indagato, o colpevole, per reati tributari ha la disponibilità per un valore pari al profitto del reato (confisca per equivalente), non può applicarsi prima del 2008. L’ordinanza della Consulta n. 97, depositata ieri, spiega che “la mancanza di pericolosità dei beni che sono oggetto della confisca per equivalente, unitamente all’assenza di un “rapporto di pertinenzialità” (inteso come nesso diretto attuale e strumentale) tra il reato e i detti beni, conferiscono...
Diritto PenaleDiritto

Decreto 231, la confisca conquista spazi

02/04/2009 Il Tribunale di Cosenza ha depositato, il 3 marzo scorso, le motivazioni di una sentenza di condanna per effetto dell'applicazione del decreto 231/01. La vicenda vedeva coinvolto l'amministratore di una S.r.l. ed altri soggetti, tutti imputati per truffa aggravata al fine del conseguimento di contributi pubblici. Nel testo della sentenza viene sottolineato che l'amministratore unico della S.r.l., ai sensi del decreto 231, doveva essere considerato tra i soggetti di vertice cosiddetti “apicali”...
Diritto PenaleDiritto

Antiriciclaggio, decreto correttivo

01/04/2009 E' in arrivo un decreto correttivo per le norme sull'antiriciclaggio che potrebbe finire all'esame del Consiglio dei ministri anche prima di Pasqua. Le modifiche riguardano la relazione tra antiriciclaggio e evasione fiscale e la semplificazione della nozione di operazione collegata. Continuano, nel frattempo, i lavori per il restyling e la semplificazione degli indici di anomalia per i professionisti. Il riciclaggio, ai sensi dell'art. 648 bis del codice penale, consiste nel sostituire o...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti