Diritto Penale
Proroga emergenza Covid. Ricadute sui giudizi penali di Cassazione
19/01/2021Relazione dell'Ufficio del Massimario della Corte di cassazione sulla proroga del periodo emergenziale Coronavirus: ricadute sul giudizio di legittimità.
Ricorso cautelare per cassazione davanti al giudice "emittente"
18/01/2021Sezioni Unite: il ricorso cautelare per cassazione contro la decisione del tribunale del riesame va presentato esclusivamente presso la cancelleria dell’Ufficio giudiziario che ha emesso la decisione.
Cassazione: novità nel penale da conversione Decreto “Ristori”
14/01/2021Relazione del Massimario di Cassazione n. 1/21 sulla nuova normativa emergenziale Covid dettata in materia penale a seguito della conversione del Dl Ristori.
Reati tributari: misure cautelari sulla base di presunzioni
14/01/2021Cassazione: ai fini della cautela reale, è sufficiente la oggettiva sussistenza indiziaria del reato tributario a prescindere da qualsiasi profilo che riguardi la colpevolezza del suo autore.
Illecito smaltimento di rifiuti, nessuna tenuità del fatto
13/01/2021No all’applicazione della particolare tenuità del fatto in presenza di rilevante quantità di rifiuti reflui smaltiti illecitamente.
Gratuito patrocinio per vittime di violenze sessuali e in famiglia
12/01/2021Prima sentenza della Corte costituzionale del 2021: legittima la norma che prevede l’automatica ammissione al patrocinio a spese dello Stato in favore delle vittime di violenza sessuale e di maltrattamenti.
Abuso d’ufficio, parziale abolitio criminis retroattiva
11/01/2021L’abolizione del reato di abuso d’ufficio ai sensi dell’articolo 2, secondo comma C.p., comporta, nei processi in corso, il proscioglimento dell’imputato “perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato”.
Reato di indebita compensazione anche per contributi previdenziali
11/01/2021Reato di indebita compensazione: l’indebito risparmio di imposta che la norma incriminatrice tende a colpire coinvolge necessariamente anche le somme dovute a titolo previdenziale e assistenziale.
Malversazione come presupposto del reato di autoriciclaggio
08/01/2021Configurabilità del reato di malversazione ai danni dello Stato come reato presupposto del delitto di autoriciclaggio.
Somme Srl per contributi personali? Imprenditore risponde di bancarotta
07/01/2021Per la Corte di cassazione, l’imprenditore che impiega le somme della società per il pagamento di contributi personali risponde del delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione.