Diritto

Agenzia Entrate. Dal 6 giugno 2014 al via la fatturazione elettronica

26/05/2014 Con l’approssimarsi del 6 giugno 2014 – data di avvio della decorrenza degli obblighi di utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione – l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet un avviso ai fornitori con il quale ricorda l’entrata in vigore della disposizione e fornisce alcuni importanti chiarimenti circa le modalità di predisposizione ed invio della fattura elettronica. L’Obbligo della fatturazione elettronica...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Decisione su onorari e diritti impugnabile solo per Cassazione

26/05/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 9627 del 5 maggio 2014 - costituisce "ius receptum" il principio ai sensi del quale va riconosciuta natura sostanziale di ordinanza alla decisione che venga resa in tema di onorari e diritti dovuti dal cliente al proprio difensore per prestazioni professionali rese in un giudizio civile o per prestazioni stragiudiziali purché strettamente collegate al mandato conferito per la difesa nel medesimo giudizio. Decisione non appellabile Detta tipologia di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Social network e privacy, i consigli del Garante

24/05/2014 Il garante per la Privacy ha messo a punto un vademecum intitolato "Social Privacy - Come tutelarsi nell'era dei social network" che verrà distribuito nel corso del Forum Pa 2014 in programma a Roma dal 27 a 29 maggio a Roma. Vademecum aggiornato La guida, che mantiene la medesima struttura del vademecum del 2009 introducendo, altresì, diversi aggiornamenti contenutistici, è suddivisa in quattro capitoli rispettivamente intitolati "Facebook & co", "Avvisi ai naviganti", "Ti sei mai chiesto?",...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoProfessionisti

Figlio malformato, risarciti anche i danni futuri

24/05/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11364 del 22 maggio 2014, hanno confermato la responsabilità di un medico ginecologo per i danni patrimoniali e non patrimoniali subiti dai genitori di un bambino nato malformato. Il medico risponde per l'omessa informativa L'addebito mosso nei confronti del dottore era di non aver informato la gestante delle gravi condizioni del feto così impedendole il ricorso all'aborto terapeutico. Liquidazione riduttiva La sentenza di condanna al...
Diritto CivileDiritto

Tradimento, la prova anche tramite investigatore

24/05/2014 Nel contesto della materia familiare e, in particolare, nell'ambito del procedimento di separazione con addebito, è ammesso il ricorso all'ausilio di un investigatore privato ai fini della prova del tradimento di uno dei due coniugi. La giurisprudenza di legittimità, in proposto, ne ha soltanto dichiarato la non ripetibilità delle spese. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 11516 del 23 maggio 2014. Adulterio come causa...
Diritto CivileDiritto

Srl, dal Mise chiarimenti sulle modalità di scioglimento

23/05/2014 La Camera di Commercio di Lecce rivolge al Ministero dello Sviluppo economico un quesito sulla procedura di accertamento delle cause di scioglimento di una Srl e sulla nomina dei liquidatori secondo modalità semplificate (ai sensi dell’articolo 2484 del Codice civile). Il Mise risponde con la nota del 19 maggio 2014, prot n. 94215, del dipartimento XXI registro imprese. Semplificazioni per la nomina dei liquidatori In caso di scioglimento di una Srl – si specifica nella nota - il...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Sentenza priva della firma del presidente del collegio, nullità sanabile

23/05/2014 Con sentenza n. 11021 del 20 maggio 2014, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento ad una decisione collegiale del Tribunale priva della sottoscrizione del presidente del collegio medesimo. Sottoscrizione insufficiente e sottoscrizione mancante Secondo i giudici di legittimità, in questo caso la sentenza emessa sarebbe affetta da nullità sanabile ai sensi dell'articolo 161, primo comma, cod. proc. civ., trattandosi di sottoscrizione insufficiente e non...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Start up, regole univoche da Mise e Unioncamere

23/05/2014 Due note, emanate rispettivamente il 29 aprile e il 7 maggio 2014 e redatte congiuntamente dal Ministero dello sviluppo economico (Mise) e da UnionCamere, dettano alcune regole sulle Start-up. La nota del 29 aprile 2014. Attestazione delle spese in R&S Nella prima leggiamo della necessità che un legale rappresentante della Start-up, che per la prima volta si iscrive nella sezione speciale del Registro imprese o della Start-up e che, nella fase di aggiornamento, non ha depositato il primo...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Proposta di Cassa forense per anticipare i pagamenti del gratuito patrocinio

23/05/2014 Nel corso della tavola rotonda “Cassa Forense tra default e futuro: dipende solo da noi”, tenutasi a Verbania il 21 maggio 2014, su iniziativa del Consiglio dell'ordine del luogo, il presidente di Cassa Forense, Nunzio Luciano, ha reso noto l'avanzamento di una proposta – attualmente al vaglio dei tecnici del ministro della Giustizia – per anticipare allo Stato 180 milioni di euro al fine di consentire agli avvocati che abbiano prestato il gratuito patrocinio di ricevere quanto prima, quanto...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Diritto di controllo del socio non gestore, tutela anche in via d'urgenza

23/05/2014 Al socio non amministratore della Srl spetta il diritto di esercitare incondizionatamente un controllo sull'operato dell'organo di gestione sociale, controllo con funzione di salvaguardia degli interessi dell'ente. E questo diritto, sancito dall'articolo 2476, secondo comma, del Codice civile, può essere tutelato sia attivando un'azione di merito sia in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 700 del Codice di procedura civile. E' quanto puntualizzato dal Tribunale di Milano con sentenza...
DirittoDiritto Commerciale