Diritto

Quote condominiali: è illecito sollecitare il pagamento presso il datore di lavoro

17/07/2014 Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 314 del 19 giugno 2014, ha dichiarato illecito il trattamento dei dati effettuato da un amministratore condominiale che aveva inviato un sollecito di pagamento al datore di lavoro di un condomino, in ritardo con il saldo di alcune rate. Nel caso di specie, benché il sollecito fosse stato inviato su richiesta del proprietario dell'appartamento affittato, lo stesso era stato spedito ad un indirizzo email accessibile anche ad altri colleghi del...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Processo civile telematico: gli standard ministeriali non si possono aggirare

17/07/2014 Con provvedimento del 9 giugno 2014, il Tribunale di Roma ha puntualizzato che i regolamenti, di natura delegata, che pongono le regole tecniche indispensabili per assicurare la funzionalità del processo civile telematico, costituiscono “integrazione della normativa di livello primario”. In particolare – si legge nel testo della pronuncia - “il processo civile telematico implica l'adesione degli operatori a standard tecnici stabiliti a pena della sua stessa praticabilità e ragionevole durata...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Condannato l'amministratore di condominio che non consegna i documenti

17/07/2014 Tra i provvedimenti del giudice civile che prescrivono misure cautelari, la cui inosservanza è penalmente sanzionata dall'articolo 388, comma 2 del Codice penale, rientrano anche i provvedimenti di urgenza emessi a norma dell'articolo 700 del Codice di procedura civile ma ciò a condizione che essi attengano alla difesa della proprietà, del possesso o del credito. Provvedimento cautelare in sede d'urgenza E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 31192 del 16 luglio...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Inaugurato l'anno giudiziario forense 2014

17/07/2014 Il 16 luglio 2014, presso la sede giurisdizionale del Consiglio Nazionale Forense, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario forense 2014. I lavori sono iniziati con la relazione del presidente del Cnf, Guido Alpa, il quale ha rendicontato tutta l'attività compiuta nel 2013 nonché parlato delle riforme attualmente in corso. Alla cerimonia hanno partecipato anche il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e le autorità dell'amministrazione giudiziaria e del...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Obbligazioni e modifiche ai limiti all'emissione, l'analisi dei notai

16/07/2014 Lo studio n. 143-2014/I approvato dal Consiglio nazionale del Notariato l'8-9 maggio 2014 è focalizzato su “Le modifiche ai limiti all'emissione del prestito obbligazionario (il nuovo comma 5 dell'articolo 2412 C.c.)”. Nel documento vengono esaminate le novità introdotte dall'articolo 32, comma 26 del Decreto legge n. 83/2012, cosiddetto “Decreto crescita”, al comma 5 dell'articolo 2412 del Codice civile relativo ai limiti all'emissione delle obbligazioni di società azionarie. La...
Economia e FinanzaDirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Maltrattamenti in famiglia anche se la vittima è l'amante

16/07/2014 Con la sentenza n. 31121 del 15 luglio 2014, la Corte di cassazione ha ricordato che la norma di cui all'articolo 572 del Codice penale che punisce i maltrattamenti in famiglia non riguarda solo i nuclei familiari costituiti sul matrimonio, ma qualunque relazione che, per la consuetudine e la qualità dei rapporti creati all'interno di un gruppo di persone, implichi l'insorgenza di vincoli affettivi e aspettative di assistenza assimilabili a quelli tradizionalmente propri del nucleo...
Diritto PenaleDiritto

Cessione dei crediti della P.a. Fissata la percentuale dello sconto

16/07/2014 I soggetti che possiedono crediti certi, liquidi ed esigibili per somministrazioni, forniture ed appalti e per prestazioni professionali nei confronti della P.a. possono effettuare la cessione pro-soluto del credito certificato e assistito dalla garanzia dello Stato ad una banca o ad un intermediario finanziario. Con decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 giugno 2014 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 162 del 15 luglio – è stato fissato lo sconto per l'operazione di...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Assonime sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

16/07/2014 Con la circolare 14 luglio 2014, n. 23, Assonime esamina la normativa presente nel nostro ordinamento per assicurare il rispetto dei tempi di pagamento nelle transazioni commerciali: si va dal decreto legislativo n. 192/2012 al decreto legge n. 66/2014, convertito dalla legge n. 89/2014. Tale ultimo provvedimento ha portato novità nel sistema al fine di rendere più trasparenti i ritardi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e il conseguente cumulo di debiti nei confronti delle...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Danno non patrimoniale a seguito di lesione della privacy

16/07/2014 Il danno non patrimoniale risarcibile ai sensi dell'articolo 15 del Decreto legislativo n. 196/2003 (cosiddetto Codice della privacy), non si sottrae alla verifica della “gravità della lesione”, che concerne il diritto fondamentale alla protezione dei dati personali quale intimamente legato ai diritti ed alle libertà indicate dall'articolo 2 del Codice, e di “serietà del danno”, quale perdita di natura personale effettivamente patita dall'interessato. Bilanciamento tra diritto alla riservatezza...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

La continuità aziendale può entrare nella liquidazione del socio

16/07/2014 La Cassazione, con sentenza n. 16168 del 15 luglio 2014, ha ritenuto legittima una clausola statutaria in cui si prevede che, per la determinazione della liquidazione della partecipazione di un socio di società di capitali, è legittima la clausola statutaria in cui si prevede il criterio che tiene conto dell'utilizzo dei cespiti nella prospettiva del “going concern”, ossia della continuità aziendale. Per i supremi giudici il valore delle partecipazioni, valore statico, è penalizzato senza...
DirittoDiritto Commerciale