Diritto

Conversione del Dl Crescita: si cerca l'eliminazione dell'anatocismo

19/07/2014 Fasi finali per il decreto Crescita - n. 91/2014 – di cui è prevista la votazione al Senato il 24 luglio. Nella giornata del 21 luglio sono attese notizie definitive in merito alla questione dell'anatocismo bancario ossia il pagamento degli interessi sugli interessi maturati sul conto corrente: ci sono alte probabilità che si arrivi ad una sua cancellazione. Anche se nel provvedimento originale del decreto è prevista la sua reintroduzione, da più parti è stata data conferma della...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

L'efficienza energetica di imprese e cittadini con nuove regole Ue

19/07/2014 Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 è stato pubblicato, ed è in vigore, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 165 del 18 luglio 2014. Reca l'attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Tra le misure introdotte l'obbligo di installare i contatori intelligenti, che permettano agli utenti di monitorare i consumi, e l'obbligo per le grandi imprese e per le imprese energivore di effettuare un check up dei consumi ogni quattro anni. Tra gli obiettivi, la riqualificazione...
ImmobiliFiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Facoltà e diritti tradotti in una lingua comprensibile dall'imputato

18/07/2014 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2014 il Decreto legislativo 1 luglio 2014, n. 101 di attuazione della Direttiva Ue n. 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali. In particolare, il nuovo testo sostituisce il comma 1 dell'articolo 293 del Codice di procedura penale prevedendo che la comunicazione scritta sui diritti e facoltà dell'imputato che accompagna il provvedimento cautelare da consegnare al medesimo al momento dell'esecuzione...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Prescrizione interrotta dall'insinuazione al passivo fallimentare

18/07/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16408 del 17 luglio 2014 - “la presentazione dell'istanza di insinuazione del credito nel passivo fallimentare, equiparabile all'atto con cui si inizia un giudizio, determina l'interruzione della prescrizione del credito con effetti permanenti fino alla chiusura della procedura concorsuale”. Ciò in applicazione del principio generale fissato dall'articolo 2945, comma secondo, del Codice civile. Tale interruzione – continua la sentenza –...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Convivenza per tre anni? Ko la sentenza ecclesiastica di nullità delle nozze

18/07/2014 La convivenza “come coniugi”, protrattasi per almeno tre anni dalla data di celebrazione del matrimonio concordatario regolarmente trascritto, è costitutiva di una situazione giuridica disciplinata da norme costituzionali, convenzionali e ordinarie, di “ordine pubblico italiano”. Ne discende che la medesima, anche in applicazione dell'articolo 7, primo comma della Costituzione e del principio supremo di laicità dello Stato, è ostativa alla dichiarazione di efficacia nella Repubblica...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Leasing auto, senza restituzione niente Iva per il locatore

18/07/2014 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 17 luglio 2014 sulla causa C-438/13 riferita ad un caso sorto in Romania, chiarisce che non è dovuta l'Iva da parte locatore del contratto di leasing sulle autovetture che lo stesso non si vede riconsegnare dopo la risoluzione per mancato pagamento delle rate. La questione del non rientro del bene locato, dopo risoluzione del contratto di leasing a causa dell'inadempienza dell'utilizzatore, fa sì che l'Amministrazione finanziaria, nel caso la...
Diritto InternazionaleDiritto

Abogados come avvocati, l'ok della Corte di giustizia

18/07/2014 Non può costituire una pratica abusiva il fatto che il cittadino di uno Stato membro si rechi in un altro Stato membro al fine di acquisirvi la qualifica professionale di avvocato a seguito del superamento di esami universitari e faccia ritorno nello Stato membro di cui è cittadino per esercitarvi la professione di avvocato con il titolo professionale ottenuto nello Stato membro in cui tale qualifica professionale è stata acquisita. E' questa la corretta interpretazione dell'articolo 3...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Assegnazioni di strumenti partecipativi a dipendenti senza aumento di capitale

18/07/2014 Assonime, con il caso n. 6/2014, interviene a definire i contorni dell'assegnazione di strumenti finanziari partecipativi (Sfp) a dipendenti di una società (articolo 2349, comma 2, del Codice civile). Elementi degli Stp Le caratteristiche dello strumento finanziario partecipativo sono: l'intrasferibilità, il diritto al dividendo, l'assenza del diritto di voto, la decadenza nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, e la riscattabilità da parte dall'emittente, a un prezzo predefinito, in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Rescissione del giudicato. Esclusi i processi precedenti all'entrata in vigore dell'istituto

18/07/2014 Con informazione provvisoria n. 23 del 17 luglio 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno reso noto di aver risposto negativamente ad una questione concernente la rescissione del giudicato. In particolare, era stata sottoposta al Collegio di legittimità la questione se l'istituto in oggetto, previsto dall'articolo 625-ter del Codice di procedura penale, fosse applicabile ai soggetti condannati in processi definiti con sentenza irrevocabile prima dell'entrata in vigore della Legge...
Diritto PenaleDiritto

Cancellazione dal registro imprese a seguito di trasferimento all'estero

17/07/2014 Nelle ipotesi in cui la cancellazione di una società dal registro delle imprese italiano sia avvenuta come conseguenza del trasferimento all'estero della sede della società e, quindi, sull'assunto che questa continui a svolgere attività imprenditoriale, anche se in altro Stato, non trova applicazione l'articolo 10 della Legge fallimentare ai sensi del quale gli imprenditori possono essere dichiarati falliti solo entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese. La continuità...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale