Diritto

Il fallimento solo col reato di bancarotta impropria

22/07/2014 L’intervento legislativo di modifica dell’articolo 223, comma 2, della Legge fallimentare, ha esteso la portata del nesso causa effetto fra la condotta dolosa e il dissesto, prima limitata alle ipotesi di bancarotta impropria «per causazione dolosa del fallimento», alla sola altra ipotesi di bancarotta impropria da reato societario. Quello di prevedere quest’unica nuova eventualità è, per i giudici di Cassazione – sentenza n. 32032 del 21 luglio 2014 - atto voluto che palesa l'intenzione del...
Diritto PenaleDiritto

Sezioni Unite penali: sentenza 32/2014 sulla droga non ha effetti “ora per allora”

22/07/2014 Dalla dichiarazione di incostituzionalità degli articoli 4-bis e 4-vicies della L. n. 49/2006 – Testo unico sulle sostanze psicotrope - non deriva la scarcerazione, nei reati riguardanti la droga, se la custodia cautelare precedente è scaduta. La richiesta fatta alle Sezioni Unite penali era se la dichiarazione di illegittimità costituzionale espressa dalla Consulta con sentenza n. 32/2014, ripristinando la vigenza del precedente Dpr 309/1990, poteva produrre i suoi effetti “ora per allora”...
Diritto PenaleDiritto

Parola alla Cassazione sul giudice competente per l'estromissione del socio lavoratore

22/07/2014 E' stato chiesto alla Corte di cassazione di esprimersi in merito alla competenza qualora un socio lavoratore di cooperativa, a fronte di una delibera di estromissione dalla compagine societaria, chiami in causa l'esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Sia la Sezione specializzata del Tribunale di Bologna – ordinanza del 24 giugno 2014 – che il Tribunale di Torino – ordinanza del 9 luglio 2014 – hanno rimesso la questione alla cassazione per il regolamento di competenza. Nelle...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Aumenta il mantenimento se il coniuge non lascia la casa

21/07/2014 Nella causa tra due coniugi, l’accordo di separazione aveva previsto che il marito corrispondesse alla moglie 250 euro al mese, quale contributo al suo mantenimento. Tuttavia, l’uomo aveva in seguito rifiutato di lasciare la casa, di proprietà della moglie, per di più sostituendo la serratura della porta di ingresso per impedire che la legittima proprietaria vi entrasse. Il tribunale di Perugia, in un'Ordinanza del 17 marzo 2014, ha accolto la richiesta, avanzata dalla donna che intanto...
Diritto CivileDiritto

Non è pertinenza il box auto distante 4 km dall'abitazione

21/07/2014 Se il box auto dista 4 chilometri dall'abitazione non sussiste il vincolo pertinenziale e, di conseguenza, l'acquisto non può beneficiare delle agevolazioni per la prima casa. Lo afferma la Ctr Liguria, con sentenza 643/1/2014, riformando la pronuncia della Ctp di Genova che aveva annullato l'avviso di liquidazione emanato dalle Entrate – contenente l'irrogazione delle sanzioni per il recupero delle somme dovute per le imposte ipocatastali. I requisiti per il vincolo...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Società di comodo. L’interpello disapplicativo non è obbligatorio

19/07/2014 Con riferimento alle ipotesi di interpello disapplicativo, di cui all’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/1973, non esiste alcun obbligo di formulazione di una istanza preventiva all’Agenzia delle Entrate da parte delle società di comodo. In altri termini, la mancata presentazione da parte della società di comodo dell’istanza di interpello disapplicativo non condiziona il superamento della presunzione, effetto che può, comunque, sempre essere ottenuto in via giurisdizionale. Questa...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Consulta su reati ex Dlg 231/2001: condizioni per ammettere le parti civili

19/07/2014 Davanti alla Corte costituzionale è stato sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 83 del codice di procedura penale e delle disposizioni integrali del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica), nella parte in cui non si consente alle persone offese e vittime del reato di chiedere...
Diritto PenaleDiritto

Riforma del Codice della strada: incidenti mortali con ritiro a vita della patente

19/07/2014 Novità sul fronte delle sanzioni per incidenti mortali causati da conducenti di auto. Il 17 luglio 2014, in commissione Trasporti della Camera dei deputati, è stato approvato un emendamento, collegato al Ddl di riforma del Codice della strada, riguardante la revoca della patente di guida a tempo indeterminato per chi provoca un incidente mortale. Il testo dell'emendamento stabilisce che nel caso in cui il conducente cagioni la morte di una persona con violazione delle norme sulla...
DirittoDiritto Amministrativo

Spese compensate se sussistono gravi ed eccezionali ragioni da esplicitare nella motivazione

19/07/2014 Secondo i giudici della Commissione tributaria regionale di Roma - sentenza n. 2613/2014 - sulla base della previsione di legge per cui la compensazione delle spese di lite va considerata come ipotesi eccezionale e residuale ex art. 92 del Codice di procedura civile, può essere dichiarata solo se vi è soccombenza reciproca o, al più, al concorrere di altre gravi ed eccezionali ragioni, che siano però contenute in modo esplicito nella motivazione della sentenza. Infatti, il comma 2 del...
Diritto CivileDiritto

Stalker. Misura cautelare anche sotto i 5 anni di pena

19/07/2014 La sentenza della corte di Cassazione n. 31839/2014 chiarisce che benché il Legislatore, intervenendo sul Dl 78/2013 (c.d. “Svuotacarceri”) abbia innalzato la pena per il reato di stalking (art. 612-bis Cpp) a 5 anni da 4, ciò non esclude la misura, che pertanto è legittima, della custodia cautelare quando la condanna è inferiore a 5 anni. Precisano i giudici che i presupposti di legittimità della misura punitiva vanno ancorati non già alla persona, bensì al tipo di crimine commesso. Se il...
Diritto PenaleDiritto