Diritto

Giustizia: più di 40mila i depositi telematici degli avvocati

26/07/2014 Secondo i dati del ministero della Giustizia tra l'1 e il 14 luglio 2014 sarebbero ben 41.342 i depositi telematici effettuati dagli avvocati; 61.000 i provvedimenti telematici depositati dai magistrati. Con il processo civile telematico risulterebbe, inoltre, più veloce il recupero dei crediti: i ricorsi per decreto ingiuntivo depositati da giugno 2014 sarebbero incrementati del 173% rispetto a quelli depositati nello stesso periodo dello scorso anno.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

I tempi nei procedimenti amministrativi in GU

25/07/2014 Pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” n. 170 del 24 luglio 2014 il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 maggio 2014 e il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 10 luglio 2014. Il primo contiene il programma per la misurazione e la riduzione degli oneri amministrativi e degli oneri regolatori e dei tempi nei procedimenti amministrativi ed è diretto a dare attuazione alle misure previste nel decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImposte e Contributi

E' contravvenzione non mostrare agli agenti la carta di permanenza

25/07/2014 Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione si mostrano morbide verso il soggetto sottoposto a sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno che, su richiesta degli agenti per un controllo, non reca con sè la carta “precettiva” (carta di permanenza). Sul reato in questione sussiste un contrasto giurisprudenziale in ordine alla qualificazione dell'obbligo ricadente sul sorvegliato speciale di portare con sé la carta di permanenza: da un lato c'è chi lo ritiene un reato punibile con la...
Diritto PenaleDiritto

Quote societarie, prescrizione ordinaria per il diritto all’indennizzo

25/07/2014 Nella fattispecie di un contratto di cessione di azioni che ha per “oggetto immediato” le azioni stesse e solo come “oggetto mediato” la consistenza del patrimonio sociale, le garanzie supplementari previste per l’acquirente in caso di trasferimento di quote sociali (cosiddette business warrenties), finalizzate ad assicurare la consistenza economica e la capacità dell’impresa, non sono soggette alle previsioni del codice civile per i casi di assenza delle “qualità delle promesse” o di “vizi...
DirittoDiritto Commerciale

Sovraffollamento carceri: risarciti i detenuti

25/07/2014 Anche in Italia sarà previsto un risarcimento per detenuti e internati che abbiano subito un trattamento in violazione ai diritti umani. Infatti, ha ottenuto il via libera dell'aula della Camera il decreto legge n. 92/2014 sulle carceri (con 305 sì, 110 no e 30 astenuti); ora il testo è atteso dal Senato. L'adozione del provvedimento è stato imposto da una sentenza della Corte europea per i diritti dell'uomo (sentenza “Torreggiani”). Tra le disposizioni, anche l'aumento di organico...
Diritto PenaleDiritto

Trust autodichiarato: ammessa la trascrizione

24/07/2014 In caso di trust autodichiarato – dove non vi è trasferimento dei beni vincolati in trust dal disponente al trustee, bensì è una fattispecie in cui il disponente vincola in trust un bene esistente nel proprio patrimonio che rimane intestato al disponente stesso - la Corte d'appello di Venezia, con un decreto depositato il 10 luglio 2014, ritiene che tale disposizione possa essere oggetto di trascrizione nei registri immobiliari. Sarà una trascrizione – stabilisce la Corte veneta - "contro"...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

VPO: sono co.co.co. ed hanno diritto ai contributi alla Gestione Separata

24/07/2014 Il Tribunale di Torino, Sezione Lavoro, con sentenza del 7 luglio 2014 ha riconosciuto il diritto di dieci Vice Procuratori Onorari – in servizio da oltre 10 anni presso la Procura della Repubblica di Torino - ad ottenere l’iscrizione alla Gestione separata di cui all’art. 2, c. 26, L.335/95 e il versamento dei relativi contributi previdenziali. Nel caso di specie, l’INPS sosteneva che mancasse un’apposita previsione normativa ma tale carenza non è apparsa determinante, considerato che lo...
LavoroFunzioni giudiziarieDiritto

CdM: misure antimafia semplificate

24/07/2014 Al Consiglio dei ministri, tenutosi in data 23 luglio 2014, è stato dato il via libera, in sede di esame preliminare, allo schema di decreto legislativo che contiene integrazioni e correzioni al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. La strada intrapresa è quella della semplificazione degli adempimenti: si riduce da 45 a 30 giorni il termine decorso il quale si può procedere alla stipula di contratti pubblici. In caso di urgenza, le stazioni appaltanti potranno...
Diritto AmministrativoDiritto

Il controllo delle Srl dipende dallo statuto

24/07/2014 Il Consiglio notarile di Roma ha pubblicato una serie di massime dedicate al collegamento tra capitale sociale delle Srl ed attività di controllo, dopo le modifiche intervenute, ad opera del dl 91/2014, sugli articoli del codice civile. Statuti di Srl e capitale sociale A seguito della modifica dell'art. 2477 c.c, è stata ridotta la soglia minima del capitale sociale della Spa a 50.000 euro, con la conseguenza che la Srl con capitale sociale pari o superiore a 50.000 euro non deve più...
DirittoDiritto Commerciale

SS.UU. penali: intercettazioni come corpo del reato

24/07/2014 Le Sezioni unite penali, con sentenza n. 32697 del 23 luglio 2014, aprono uno spiraglio sull'uso delle intercettazioni. I giudici sostengono che la registrazione o la trascrizione della dichiarazione o della comunicazione, quando costituisce essa stessa una condotta criminale, può rappresentare corpo del reato ed essere utilizzata come prova nel processo penale. Sorregge il principio quanto contenuto nell'articolo 271, comma 3, del Cpp che dispone la distruzione delle intercettazioni...
Diritto PenaleDiritto