Diritto

Nuovi studi dei notai del Triveneto in materia civilistica e deontologica

16/05/2014 Nel corso della giornata di studio organizzata dal Comitato interregionale dei consigli notarili delle Tre Venezie e che si terrà il 17 maggio 2014 a Sarmeola di Rubano (PD), saranno presentati ed illustrati alcuni recenti orientamenti dei notai del Triveneto in materia civilistica e deontologica. In particolare, verranno esaminate le massime in materia di fondo patrimoniale, accettazione tacita dell'eredità, disciplina del condominio e pubblicità professionale. Fondo patrimoniale Con...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Omesso versamento delle ritenute come reato a dolo generico

16/05/2014 Con sentenza n. 20266 del 15 maggio 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto l'amministratore di una società dal reato di omesso versamento delle ritenute nei confronti dei dipendenti. Secondo la Procura della Repubblica, il Tribunale di primo grado aveva errato in considerazione del fatto che il reato di specie era da ritenere a dolo generico nonché integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti. Non...
Diritto PenaleDiritto

Giudizio abbreviato. Termini entro cui richiederlo

16/05/2014 In sede di udienza preliminare, la richiesta di giudizio abbreviato può essere presentata dopo la formulazione delle conclusioni da parte del pubblico ministero e deve essere formulata da ciascun imputato al più tardi nel momento in cui il proprio difensore formula le proprie conclusioni definitive. E' il principio di diritto affermato dalla Corte di cassazione a Sezioni unite penali nel testo della sentenza n. 20214 depositata il 15 maggio 2014.
Diritto PenaleDiritto

Divorzio in un anno o sei mesi. Primo sì dalla Camera

15/05/2014 Nel corso della seduta del 14 maggio 2014, la commissione Giustizia della Camera ha terminato l'esame degli emendamenti al testo del disegno di legge contenente modifiche all'articolo 3 della Legge n. 898/1970, in materia di presupposti per la domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio. Il testo in esame riduce, da tre anni ad un anno, il tempo necessario per poter procedere con la domanda di divorzio e, quindi, per ottenere l'effettivo scioglimento del...
Diritto CivileDiritto

Braccialetto elettronico sconsigliato in presenza di abitualità al crimine

15/05/2014 L'applicazione del braccialetto elettronico è solo una modalità di esecuzione di una misura cautelare non costituendo, per contro, nuova misura coercitiva. Discrezionalità in capo al giudice La scelta del suo utilizzo rientra nella discrezionalità del giudice penale il quale può decidere se applicarla o meno a prescindere dalla espressa richiesta dell'interessato. In ogni caso, si ritiene che questa misura non sia adeguata per evitare il pericolo di fuga del soggetto abitualmente propenso...
Diritto PenaleDiritto

Postergazione del finanziamento del socio in situazione di crisi

15/05/2014 I presupposti per la postergazione del rimborso dei finanziamenti dei soci ex articolo 2467 del Codice civile rispetto alla soddisfazione degli altri creditori, sono individuati nell'”eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al patrimonio” e in una “situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento”. Situazioni, ossia, di rischio di insolvenza che possono manifestarsi sia in fase di sturt-up se la società è sottocapitalizzata e quindi vi è...
DirittoDiritto Commerciale

Droghe leggere e pesanti. Ok anche dal Senato

15/05/2014 L'Aula del Senato, nel corso della seduta del 14 maggio 2014, ha approvato definitivamente la conversione del Decreto-legge n. 36/2014, in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, già approvato dalla Camera il 29 aprile, e sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. Con il provvedimento viene ripristinata la distinzione tra "leggere" e "pesanti", distinzione che era stata soppressa ad opera della Legge Fini-Giovanardi, dichiarata incostituzionale dalla...
Diritto PenaleDiritto

Opposizione alle sanzioni Agcm. E' il giudice amministrativo a decidere

15/05/2014 Secondo le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 10411/2014 – spetta al giudice amministrativo la decisione relativa alle impugnazioni contro le sanzioni applicate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Bocciate le avverse conclusioni dell'Agcm secondo la quale la decisione relativa ad un ricorso contro la sanzione impartita ad una società farmaceutica per abuso di posizione dominante era di competenza del giudice ordinario.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Interessi. Nella sentenza ne va indicata la decorrenza e la natura

14/05/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 9862 del 13 maggio 2014 - una sentenza di condanna al pagamento di interessi, dei quali sia indicata la decorrenza ma non la natura e la misura, si pone in contrasto con il principio di effettività del diritto comunitario, essendone impedita l'esecuzione ai sensi dell'articolo 49 del Regolamento CE n. 44/2001 del 22 dicembre 2000. La mancata specificazione lede il principio di effettività Ed infatti, ai sensi della richiamata normativa, le decisioni...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Rimozione del link di Google se l'interessato lo richiede

14/05/2014 La Corte di giustizia dell'Unione europea – causa C-131/12, sentenza del 13 maggio 2014 – si è pronunciata su una domanda pregiudiziale avanzata da parte di un cittadino spagnolo con riferimento all'interpretazione della direttiva 95/46/CE relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e dell'articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La domanda era stata proposta nell'ambito...
Diritto InternazionaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)