Diritto

Niente tariffe per il mandatario non professionista

23/04/2013 Per le attività professionali non protette svolte dal mandatario non professionista, l’articolo 1709 del Codice civile non impone che il compenso sia determinato nella stessa misura prevista, per il professionista, dalle tariffe professionali. E’ questo il principio di diritto affermato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 9741 depositata il 22 aprile 2013. In particolare – ha precisato la Corte – è da considerare come sorretta da razionalità l’opinione dei giudici di...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Nessun compenso in caso di inadempimento totale dell’avvocato

22/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4781 depositata il 26 febbraio 2013, si è pronunciata con riferimento alla vicenda di un avvocato che, nel corso del giudizio di primo grado relativo ad una controversia di risarcimento danni da sinistro stradale, aveva proceduto a notificare l’atto di riassunzione soltanto nei confronti del responsabile civile e non anche nei riguardi della sua società assicuratrice. Lo stesso, successivamente, non aveva nemmeno provveduto ad appellare la relativa...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Attività stragiudiziale senza patrocinio

20/04/2013 Con la sentenza n. 9529 del 19 aprile 2013, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno sottolineato come non sia ammessa al patrocinio l'attività professionale di natura stragiudiziale che l'avvocato si trova a svolgere nell'interesse del proprio assistito. Detta attività – spiega la Suprema corte – si esplica fuori dal processo, con la conseguenza che il relativo compenso si pone a carico del cliente. Diverso è, poi, il caso in cui l'attività vada ricompresa nell’ambito della stessa...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Giustizia. Firmato il decreto sulle piante organiche

20/04/2013 Il Guardasigilli, Paola Severino, ottenuto, il 18 aprile, parere favorevole dal plenum del Consiglio superiore della magistratura, ha firmato il Decreto ministeriale per la rideterminazione delle piante organiche dei magistrati interessati dalle variazioni introdotte con il nuovo assetto territoriale di cui alla riforma della geografia giudiziaria che entrerà in vigore il 13 settembre 2013. In sede di prima applicazione – viene specificato nel decreto – si è proceduto ad una limitata...
Funzioni giudiziarieDiritto

Italia condannata sulla gestione rifiuti in Campania

20/04/2013 Il Tribunale dell’Unione europea, con sentenza del 19 aprile 2013 pronunciata nelle cause riunite T-99/09 e T-308/09, ha confermato le decisioni della Commissione di non versare all'Italia contributi finanziari FESR per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti in Campania, non avendo, il nostro Paese, adottato tutte le misure necessarie per lo smaltimento dei rifiuti in detta regione.
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

In G.U. i termini di riavvio del Sistri

20/04/2013 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19 aprile 2013, il Decreto ministero dell'Ambiente contenente i termini di riavvio progressivo del sistema Sistri sulla tracciabilità elettronica dei rifiuti. Il Dm pone fine alla sospensione del sistema disposta dall'articolo 52 del Dl 83/2012.
Diritto PenaleDiritto

Trust in Italia. A Sorrento il secondo convegno annuale di aggiornamento

20/04/2013 Si è tenuto a Sorrento, il 19 e 20 aprile, il Secondo convegno annuale di aggiornamento dell'associazione “Il trust in Italia”, associazione che raccoglie notai, avvocati e commercialisti e finalizzata allo studio, alla ricerca e alle divulgazione delle problematiche inerenti il trust nel nostro Paese. Nel corso dell’incontro, in particolare, sono stati illustrate le ultime applicazioni di prassi e giurisprudenza relative al trust italiano, il cosiddetto “negozio di affidamento...
ProfessionistiNotaiDiritto CivileDiritto

Dichiarazione di fallimento anche d’ufficio

20/04/2013 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 9409 del 18 aprile 2013 – è legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del pubblico ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal tribunale nell’ambito di procedura prefallimentare. Il detto principio di diritto è stato pronunciato con riferimento ad una questione di particolare importanza sollevata nell’ambito di un giudizio prefallimentare in cui l'unico creditore aveva rinunciato alla domanda di...
DirittoDiritto Commerciale

Il danno biologico va personalizzato. No a una somma uguale per tutti i componenti della famiglia

19/04/2013 Con la sentenza 9231 depositata il 17 aprile 2013, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna e dai suoi figli contro la decisione con cui i giudici di merito, nel liquidare loro il risarcimento dei danni conseguenti alla morte del, rispettivamente, marito e padre rimasto vittima di un sinistro, avevano quantificato una somma uguale per tutti i membri della famiglia senza operare alcuna personalizzazione. Secondo la Suprema corte, in particolare, l’organo giudicante nel...
Diritto CivileDiritto