Diritto

Il turbamento alla libertà degli incanti si consuma nel momento della presentazione delle offerte

20/03/2013 Secondo la Sesta sezione penale della Corte di cassazione – sentenza n. 12821 del 19 marzo 2013 - il delitto di turbata libertà degli incanti si consuma nel momento e nel luogo in cui, con l’uso di uno dei mezzi previsti dalla legge, viene impedita o turbata la gara, “non essendo sufficiente il mero accordo tra i partecipanti per determinarne l’esito, che potrebbe tutt’al più integrare un’ipotesi di tentativo”. Ne consegue che il delitto viene a considerarsi consumato a partire dal momento di...
Diritto PenaleDiritto

Chiarimenti su alcuni aspetti della nuova legge fallimentare: concordato preventivo

20/03/2013 Alcune recenti pronunce giurisprudenziali si sono espresse in materia di preconcordato, facendo chiarezza su alcuni dubbi sorti in merito ad una delle principali novità apportate dalla legge fallimentare, in vigore dal mese di settembre 2012. Il Tribunale di Mantova, con provvedimento del 31 gennaio 2013, nel valutare una domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo secondo quanto previsto dal nuovo articolo 161 della legge fallimentare, ha concluso che la società che...
DirittoDiritto Commerciale

Civit: incompatibilità anche con reato prescritto

20/03/2013 La Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione (Civit) ha approvato una delibera, la n. 14 del 7 marzo 2013, in tema di applicabilità dell’articolo 1, comma 46 della Legge n. 190/2012 (cosiddetta Legge anticorruzione), in caso di sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione successiva a sentenza di condanna per reato contro la pubblica amministrazione. Il quesito pervenuto alla...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Guardasigilli sui parametri-avvocato: il Cnf presenti quanto prima la propria proposta

20/03/2013 In una nota pubblicata il 19 marzo 2013 sul sito del ministero della Giustizia, viene spiegata l’attuale posizione del Guardasigilli, Paola Severino, rispetto al provvedimento sui parametri-avvocati. Il ministro sottolinea che, in un momento in cui l’Avvocatura vive una situazione particolarmente difficile, avrebbe voluto “risolvere quanto prima il problema della revisione dei parametri”. “Per questo motivo” – si legge nel testo della nota – “avevo invitato il Consiglio Nazionale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

E’ difficile procedere con l’espropriazione forzata se l’asse ereditario è ancora indiviso

20/03/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6809 depositata il 19 marzo 2013, si sono pronunciati in materia di procedure di espropriazione dei beni caduti in successione. In particolare, l’intestatario di una quota di un conto corrente bancario ricevuto in eredità aveva eccepito l’inespropriabilità del singolo bene indiviso facente parte della comunione ereditaria a fronte di un pignoramento eseguito da Equitalia sui saldi attivi esistenti in Banca, intestati al de cuius ed appartenenti,...
Diritto CivileDiritto

Cassazione: notifica presso la Pec

19/03/2013 Quando il professionista ha comunicato al proprio ordine l'indirizzo di posta elettronica certificata, la notifica non deve essere più effettuata presso la Cancelleria bensì presso la Pec medesima. E’ quanto sottolineato dalla Suprema corte di Cassazione nel testo dell’ordinanza n. 6752 del 18 marzo 2013, con la quale è stata disposto il rinvio di un processo pendente in sede di legittimità dopo che il decreto di fissazione dell'udienza con la relazione del giudice relatore non era stato...
Diritto CivileDiritto

Confermato il sequestro dei beni anche se la società è sottoposta a fallimento

19/03/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 12639 del 18 marzo 2013, ha confermato la misura cautelare del sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di alcune società sottoposte a procedure concorsuali, nell’ambito di un procedimento penale per evasione fiscale a carico di un uomo a cui le società medesime erano riconducibili. Anche se le società erano sottoposte al fallimento, i giudici di legittimità hanno sottolineato come il sequestro avente ad oggetto un bene...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

La sospensione del processo penale allunga i termini di prescrizione dell’azione civile

19/03/2013 Per la Cassazione – sentenza n. 12587 del 18 marzo 2013 - le regole previste dal Codice penale sulla sospensione e l'interruzione dei termini si applicano anche con riferimento all’azione civile esercitata nell’ambito del processo penale. La parte civile, secondo questa interpretazione, può quindi usufruire del prolungamento dei termini prescrizionali che può derivare dalle interruzioni a cui venga sottoposto il processo.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Assicurazione per la responsabilità civile verso terzi naturalmente estesa ai fatti colposi

18/03/2013 Nell’ambito di un procedimento attivato contro un condominio al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dagli immobili degli attori a seguito della rottura della tubazione idrica interrata posta al servizio del parco condominiale, i giudici di appello avevano escluso che potesse essere chiamata a rispondere la compagnia di assicurazione del condominio medesimo, ritenendo che la polizza stipulata per la responsabilità civile verso terzi non fosse operante perché l’incidente non avrebbe...
Diritto CivileDiritto

I lavoratori del ramo d'azienda rilevano ai fini dell'amministrazione straordinaria

16/03/2013 La sentenza n. 6648/2013 della Corte di Cassazione precisa che fa fede il numero di dipendenti della singola azienda per accedere all'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, e non il totale dei dipendenti dell'intero gruppo di cui la società fa parte. Non si configura disparità di trattamento, poiché non esiste nella normativa italiana una definizione di grande impresa che trova applicazione in ogni caso ed il legislatore può adottare definizioni diverse in...
DirittoDiritto Commerciale