Diritto

Solo la simulazione assoluta della compravendita ammette l’interrogatorio formale

06/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18902 depositata il 5 novembre 2012, ha respinto il ricorso presentato dal figlio di un uomo deceduto che aveva avanzato domanda di accertamento di una simulazione relativa, costituita dalla falsa intestazione di un immobile, asseritamente posta in essere dal padre in favore dei due fratelli germani. Il ricorrente, per dimostrare la simulazione della compravendita, aveva fatto riferimento alla dichiarazione confessoria di una delle sorelle....
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Se l’attività dell’avvocato si è conclusa dopo il 23 agosto vanno applicati i parametri

06/11/2012 Per quale che concerne la liquidazione giudiziale delle spese dell’avvocato della parte vittoriosa in giudizio, qualora l’attività di quest’ultimo sia terminata prima del 23 agosto 2012 – data di entrata in vigore del Decreto ministeriale n. 140/2012 - e, quindi, della caducazione definitiva delle tariffe forensi, si dovrà fare riferimento alle tariffe forensi medesime. Nel caso in cui, per contro, l’attività difensiva professionale si sia conclusa dopo l’intervenuta abrogazione di dette...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Comunicazioni e notificazioni solo tramite Pec

05/11/2012 Il Decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, cosiddetto “Decreto sviluppo-bis”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre, divenendo operativo a partire dal 20 ottobre. Il provvedimento interviene con misure atte al rafforzamento della digitalizzazione dei procedimenti giudiziari sul fronte del processo civile, penale e fallimentare. In particolare, l’utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec) da parte degli operatori diviene il punto focale del sistema...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

La legittimazione passiva dell’amministratore di condominio non incontra limiti

05/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16901/2012, si è pronunciata con riferimento alla legittimazione passiva dell’amministratore di condominio alla partecipazione nei giudizi relativi alle parti comuni promosse da terzi o anche dal singolo condomino. Secondo la Suprema corte, ai sensi dell’articolo 1131 secondo comma del Codice civile, l’amministratore sarebbe sempre legittimato a resistere in giudizio, in modo esclusivo o concorrente con i condomini, senza alcuna limitazione e...
Diritto CivileDiritto

La modestia del valore della causa non porta automaticamente alla compensazione delle spese

05/11/2012 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 18898 depositata il 2 novembre 2012 – il modesto valore della controversia non è di per se giustificativo della compensazione delle spese, “determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare le spese”. Ed il mancato esercizio della facoltà di difendersi personalmente non può essere imputato a colpa della parte che ha fatto ricorso al giudice proponendo opposizione a verbale, “giacché il cittadino, con...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Niente omissione d’atti d’ufficio per il vigile che trascura le multe

03/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42501 del 31 ottobre 2012, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Palermo aveva condannato, per omissione d’atti d’ufficio, una vigilessa che non aveva elevato delle multe per divieto di sosta in quanto impegnata in altre occupazioni. Secondo la Suprema corte, in particolare, i verbali con cui vengono contestati violazioni al Codice della strada inerenti alla sosta non vanno considerati alla stregua di atti integranti il reato di...
DirittoDiritto Penale

Bancarotta. Responsabilità, seppur minore, anche dell'amministratore senza delega

03/11/2012 Con la riforma del diritto societario del 2003, ai mutati doveri dei manager di società, in capo ai quali grava oggi il criterio direttivo dell'«agire informato» che ne sostiene il mandato, si sono aggiunti l'obbligo di ragguaglio informativo a carico del presidente del consiglio di amministrazione e la responsabilità dell'amministratore delegato che, periodicamente, è tenuto a dare notizia dell'andamento della gestione e della sua prevedibile evoluzione. Conseguenza delle nuove incombenze è...
Diritto PenaleDiritto

Oua: Imminenti nuovi ricorsi contro la geografia giudiziaria

03/11/2012 Con comunicato del 2 novembre, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura rende nota la scelta della sezione prima del Tar della Sardegna che, adita contro la revisione della geografia giudiziaria varata dal Governo e, in particolare, contro la chiusura di diversi uffici giudiziari della Regione, ha deciso di fissare per il 23 gennaio 2013 l’udienza per la decisione nel merito dei ricorsi in quanto ritenuti “rilevanti e meritevoli di approfondito esame”. L’Oua, a mezzo del presidente, Maurizio de...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sull’obbligatorietà della conciliazione gli enti di mediazione non si danno per vinti

02/11/2012 Nonostante la decisione della Corte costituzionale dello scorso 24 ottobre, con cui è stata dichiarata l’incostituzionalità dell’obbligatorietà della mediazione, gli organismi di conciliazione non si danno per vinti ed hanno inviato al ministro della Giustizia, Paola Severino, una lettera con cui chiedere un nuovo intervento legislativo ripristinatorio del meccanismo della condizione di procedibilità. La partita sulla mediaconciliazione si gioca anche in Parlamento dove, tra gli ultimi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La Riforma forense passa al Senato. I punti salienti

02/11/2012 Il disegno di legge di riordino dell’ordinamento professionale forense, approvato dalla Camera il 31 ottobre, passa ora, per la sua seconda lettura, presso l’aula del Senato. In primo luogo, il testo di riforma, composto da 67 articoli, interviene in materia di consulenza legale e di assistenza stragiudiziale riservata prevedendo un’esclusiva, in proposito, in favore degli avvocati. Con riferimento ai parametri, emanati ogni due anni dal ministero su parere del Consiglio nazionale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto